CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Baldassarre Castiglione diplomatico. La missione del cortegiano.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xvi-154 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,471.

Abstract: Nei primi tre decenni del Cinquecento, l’attività diplomatica di Baldassarre Castiglione attraversa la fase più acuta nella stagione delle «guerre d’Italia», le guerre tra le grandi monarchie continentali che fecero dell’Italia una preda ambita e il proprio campo di battaglia. Questa esperienza coincise con il maturare di un peculiare «stile» delle relazioni internazionali, quella diplomazia rinascimentale che trovava nella tradizione e nella cultura italiane un modello riconoscibile e autorevole. Castiglione appartenne a pieno titolo, con Machiavelli e Guicciardini, alla generazione delle volpi che vollero farsi signore dei leoni, e seppero a lungo conservare l’ambizione o almeno le strategie per costruire uno spazio politico italiano. La pubblicazione del Cortegiano, l’anno dopo il Sacco di Roma, sembra emblematicamente chiudere questa stagione: ma proprio la rilettura delle missioni di Castiglione (in Inghilterra, alla corte di Francia, presso la curia pontificia, e infine accanto all’imperatore Carlo V) getta nuova luce sulla trama politica del suo libro-capolavoro, permettendo di guardare oltre il fortunato manuale di comportamenti per un mondo consegnato al passato, fino a scorgervi il costituirsi del nuovo ceto dirigente nella società europea d’antico regime.

EAN: 9788822265135
ConditionsNuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di C.Singer, E.J.Holmyard, A.Rupert Hall, T.I.Williams, Torino, Boringhieri 1968, cm.19x26, pp.XV-897-XLI, 415 figg.bn.nt. 44 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela.
EUR 60.00
3 copies
A cura di Cettina Rizzo. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.230, brossura Coll. Polinnia, 11. Bufalino è stato un interprete finissimo della cultura francese, interessandosi a scrittori distanti e diversi per le modalità di scrittura. In questo volume si studiano le traduzioni bufaliniane dal francese nella loro valenza autonoma e nel rapporto con Bufalino, a refined and subtle interpreter of French culture, took an interest in French authors of different periods and styles. This volume contains essays on a number of his translations from the French (Giraudoux, Renan, Baudelaire, etc.), based on m

EAN: 9788822254580
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable