Metamorfosi tra scienza e letteratura.
A cura di Francesco Citti, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani. Firenze, Olschki Ed.
2014,
cm 17 x 24,
xxiv-266 pp.,
brossura
Biblioteca di «Nuncius»,74.
La metamorfosi, intesa come mutazione prodigiosa, esito di un intervento magico o divino, appartiene alla categoria di quei fenomeni straordinari (paradoxa e mirabilia) che paiono sottrarsi alle leggi di natura. Ben documentata fin dalle origini della cultura antica, la trasformazione soprannaturale è oggetto di un interesse più specifico a partire dall’età ellenistica, quando non solo emerge come uno dei temi privilegiati di opere letterarie di ampio respiro – nonché come oggetto di tassonomie erudite – ma rappresenta anche una sfida con cui si misurano le possibilità della scienza. In questo volume, filologi classici, studiosi del mito, della letteratura e della scienza antica, trovano nel tema della metamorfosi un territorio comune, un filo rosso che consente a chi lo segue di esplorare la complessa e ricca relazione che lega – dal mondo antico fino all’età moderna – letteratura e scienza.
Il volume è stato sottoposto a referee in doppio cieco.
EAN:
9788822263841
Nuovo