CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#296473 Storia Moderna

Confluenze. Identità postcolombiane.

Author:
Curator: A cura di Julio Santucho. Traduzione di Isabella Lasagna.
Publisher: ECP.
Date of publ.:
Series: Coll. Caravelle,2.
Details: cm.12,5x18, pp.107, brossura. Coll. Caravelle,2.

EAN: 9788809007772
ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduz.dal francese di Anne Carter. New York, Random House Ed. 1966, cm.15x22, pp.650, 23 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Testo in lingua inglese.
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy
Firenze, Il Ponte Ed. 2008, cm.15x21, pp.189, brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
Cosa resta delle nostre radici religiose. Traduzione di Michele Zurlo. Milano, Feltrinelli 2019, cm.15x21, pp.156, brossura con bandelle e copertina figurat a colori. Collana Campi del Sapere. Per anni le radici cristiane dell'Europa sono state al centro di un dibattito sull'integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l'Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità? Olivier Roy racconta il lungo processo della secolarizzazione, entra nella storia della Chiesa cattolica e di quella protestante per mostrare che il cristianesimo nell'Europa contemporanea non conta più tanto come religione, ma come un'eredità di grande rilevanza civile, perché ha contribuito a costruire il sistema dei valori della società liberale. Eppure, avverte Roy, oggi il cristianesimo sotto forma di identità culturale è anche un facile strumento nelle mani della politica populista, che può usarlo come categoria di esclusione dello straniero. Una delle posture di chi si definisce cristiano è infatti quella nostalgica e autoritaria che ai "valori del cristianesimo" oppone una società troppo laica o un Islam conquistatore. Questo libro spiega in che modo noi europei siamo rimasti orfani del nostro passato cristiano e ci aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa e nazionalista della politica contemporanea.

EAN: 9788807105456
Nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Last copy
#333743 Regione Umbria
Viaggio fotografico nei monti Sibillini. Introduzione di Alfonso M. Di Nola e saggio di Mario Polia. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 1991, cm.31x41, pp.170, 55 tavv.a col.anche a doppia pag., legatura editoriale e cofanetto in tutta seta, tav.a a colori applicata al piatto anel testo.

EAN: 9788824001564
Usato, molto buono
Note: Copia mai letta. Imperfezioni alla copertina e al dorso.
EUR 42.00
Last copy