CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gioventù rivoluzionaria. Bordiga, Gramsci, Mussolini e i giovani socialisti nell'Italia liberale.

Author:
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccoli Saggi,69.
Details: cm.15x21, pp.296, brossura copertina fig.a colori. Coll.Piccoli Saggi,69.

Abstract: Al momento della sua fondazione nel gennaio 1921, il Partito Comunista presentava un gruppo dirigente composto da giovani uomini che avevano compiuto il loro apprendistato politico negli anni compresi tra la guerra di Libia e la conclusione del primo conflitto mondiale. Alla costruzione del PCI contribuí attivamente la Federazione Giovanile Socialista: fu il culmine di un percorso di maturazione politica e ideologica che i giovani socialisti italiani avevano intrapreso a partire dalla vigilia dell’avvio dell’impresa tripolina voluta da Giolitti, ingaggiando una dura battaglia interna contro la compagine riformista. La vicenda di questa gioventú rivoluzionaria viene ricostruita attraverso le biografie politiche dei suoi maggiori protagonisti: Vella, Bordiga, Tasca, Gramsci, Togliatti, Terracini, Fortichiari, Grieco, Leonetti. E lo stesso Mussolini, il quale ebbe una parte importante nello spingere la Federazione Giovanile lungo la strada del massimalismo rivoluzionario. La leva di giovanissimi militanti e dirigenti che si formò nel corso del primo conflitto mondiale, facendo propria la causa della rivoluzione bolscevica, avrebbe poi segnato il travagliato dopoguerra italiano.

EAN: 9788869734335
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

A cura della prov.di Firenze, Comune di Fiesole. Firenze, All'Insegna del Giglio 1988, cm.17x24, pp.150, 4 tavv.a col.ft. brossura
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copies
Milano, Electa Ed. 1999, cm.16x24, pp.62,num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788843569243
Usato, come nuovo
EUR 9.30
-13%
EUR 8.00
Last copy
Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, brossura Biblioteca Il Pensiero Politico,27. Il pensiero politico di Loys Le Roy (1510-1577) non è stato sufficientemente messo a fuoco dalla storiografia del pensiero politico del XVI secolo. Eppure Le Roy rappresenta una delle figure più emblematiche della cultura del Cinquecento francese. Questo lavoro è l’unica monografia in lingua italiana dedicata a Le Roy e traccia un profilo problematico del pensiero politico di Le Roy in rapporto alla cultura e al dibattito politico della seconda metà del Cinquecento.

EAN: 9788822257017
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Available
A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, viii-152 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,490. I saggi riuniti in questo volume, dedicati al teatro spagnolo e portoghese del Cinquecento e Seicento nei suoi “intrecci” con la realtà teatrale italiana coeva, affrontano questioni autoriali, fenomeni di teatralizzazione, adattamenti testuali e risaltano il ruolo svolto dagli attori e dagli spazi teatrali pubblici, dalla censura teatrale, dalla tecnica di composizione dell’intreccio in ambito musicale. Nella loro molteplice prospettiva, essi mostrano quanto sia proficuo per questo ambito di studio l’approccio interdisciplinare, e quanto rimanga ancora da esplorare per avere un quadro esauriente delle relazioni e degli scambi teatrali italo-iberici in epoca moderna. Presentazione • Valeria Tocco, La Comédia Eufrosina (1555) tra Italia e Spagna: spunti per una rilettura • Michela Graziani, Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento • Teresa Megale, Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo) • Mariagrazia Russo – Carlo Pelliccia, Teatralità e ambascerie in epoca moderna: l’uso del teatro in ambito diplomatico tra Por- togallo, Italia ed Estremo Oriente • Héctor Urzáiz, «Se prohibieron las comedias en Italia»: Lope y el viejo arte de la censura teatral • Nicola Badolato, Da Carlos el perseguido a Il favorito del prin- cipe: alle fonti di un dramma per musica di Ottaviano Castelli • Salomé Vuelta García, Juan Pérez de Montalbán a Firenze: Amo re, lealtà e amicizia • Indice dei nomi

EAN: 9788822266170
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable