CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#309690 Storia Moderna

Robespierre. Dal tribunale al Terrore: successi, esitazioni e fallimenti dell'incorruttibile, anima o enigma della Rivoluzione.

Author:
Curator: Traduzione di Alessandra Mazzi.
Publisher: Salerno.
Date of publ.:
Series: Coll.Profili,75.
Details: cm.16x24, pp.272, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,75.

Abstract: La tesi che questa nuova biografia sposa, ciò che la rende originale e di grande spessore storico, è il rifiuto di un certo approccio psicologizzante ‘emotivo’ e sensazionalista che ha caratterizzato la critica recente. L’autore ci accompagna lungo l’evoluzione dell’uomo, nel rapporto con i suoi pari e i suoi rivali, quelli che hanno condiviso con lui le stesse esperienze: un’infanzia difficile, un’adolescenza dedita allo studio, la precoce scalata sociale, mondana e letteraria. Attraverso le molteplici e successive prese di posizione politica, anche quelle considerate minoritarie, emerge l’antagonismo con i vari Danton, Marat, Sant-Just, in una perenne altalena che gli impedisce di esercitare una qualsiasi magistratura suprema. Quando infine sembra riuscire ad accedervi, viene giudicato e condannato come criminale dai suoi colleghi, il 9 Termidoro 1794. Come sappiamo, nessuna strada di Parigi porta il nome di Robespierre, passato alla storia come l’archetipo del mostro. Senza assolverlo né condannarlo Jean-Clément Martin spiega che tale reputazione fu costruita ad arte dai termidoriani, che dopo averlo sconfitto si vollero affrancare dal loro ruolo nella violenza di Stato. Il 10 e l’11 Termidoro che videro l’esecuzione di Robespierre, Couthon, Saint-Just e circa altri 100 personaggi, servono in realtà a denunciare l’”incorruttibile” come il solo responsabile del Terrore. Questa accusa ha riscritto la storia della rivoluzione ed è ancora la versione dei fatti più accreditata. L’autore smonta uno ad uno – dal punto di vista storico – i miti e la leggenda che circondano il personaggio, per ritrovare l’uomo. Una ricostruzione senza faglie, un libro che restituisce a Robespierre l’immagine dell’eminente uomo politico.

EAN: 9788869732645
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

L'universo in evoluzione. L'uomo nel sistema solare. Complementi. Milano, Ed.Hoepli 1997, cm.17x24, pp.295, 90 disegni e 16 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788820314316
EUR 21.69
-35%
EUR 14.00
2 copies
alla Medicina, all'Economia domestica, alle Arti, al Commercio ecc. Precedute da un sommario della storia del progresso umano. Trattamento chimico della materia prima. Prima traduz.italiana sull'ottava ediz.tedesca, arricchita con note ed aggiunte per le scoperte italiane di distinti professori. Torino, UTET 1889-1890, 2 voll. cm.19x27, pp.VII,646,VII,648, 690 ill.bn.nt. rilegg.in mz.tela.
EUR 80.00
Last copy
A cura di Nicla Palladino, Anna Maria Mercurio e Franco Palladino. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.15,5x21, pp.XXXVIII,284, Coll.Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani, 19. L’Unità d’Italia produsse una benefica liberazione di energia, incrementando le opportunità per gli studiosi, agevolati nello scambio di rapporti scientifici. Nelle scienze matematiche, in particolare, l’Italia arrivò a occupare uno dei primi posti in Europa. Le lettere tra Brioschi e Cremona e tra Betti e Genocchi, che vanno dagli anni Cinquanta all’ultima parte del XIX secolo, illustrano al massimo grado processi scientifici e iniziative politico-istituzionali che si svilupparono al tempo della formazione del nuovo stato unitario italiano. Franco Palladino, storico delle scienze matematiche ed esperto in didattica della matematica, è professore ordinario all’Università di Salerno. Nicla Palladino, dottore di ricerca, è stata titolare di assegni di ricerca e attualmente è professore a contratto di Didattica della Matematica all’Università di Salerno. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi nel settore della storia e della didattica delle matematiche dove ha utilmente impiegato anche le sue competenze in matematica applicata e informatica. Anna Maria Mercurio è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Salerno, opportunità che ha colto producendo consistenti articoli, a carattere storico, in cui ha saputo utilizzare anche le sue competenze di natura algebrica.

EAN: 9788822258960
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
Contiene: A.Inganni, "piazza della Scala", Milano, Museo della Scala; L.Bisi, "La Chiesa di san marco", Milano, Museo di Milano; A.Guerillot Inganni, "Piazza del Duomo", Milano, Museo di Milano; P.Calvi, "Porta Ticinese, vista dall'esterno", Milano, Museo di Milano; G.Pessina, "Gli archi di Porta Nuova", Milano, Museo di Milano; Ignoto, "Il Naviglio presso la Chiesa di San Marco", Milano, Museo di Milano. Milano, Arti Grafiche Ricordi s.d.(anni '70), cm.35x46, un quartino sciolto e sei tavv. a col.montate in passepartout in carta acquerello, racchiuse in una cartella in tela grezza color crema, titoli al piatto ant., custodia in cartone. Stato di nuovo.
EUR 220.00
Last copy