CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Conflitti sociali e religione nel Mediterraneo. Riflessioni teoriche e studi di caso.

Curator: A cura di Afef Hagi e Giovanna Campani.
Publisher: Mauro Pagliai Editore.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.164, brossura sopraccoperta figurata. Collana Religion and Society. Collana diretta da Arnaldo Nesti,7.

Abstract: I movimenti sociali che si sono verificati nell'area del MENA (Medio oriente e Nord Africa), all'origine delle rivolte durante la cosiddetta primavera araba, hanno inaugurato l'inizio di una fase di cambiamenti epocali, dai contorni estremamente fluidi, caratterizzata dall'instabilità e dall'incertezza rispetto ai futuri equilibri politici, economici e sociali della regione. Il sogno di emancipazione, dignità e libertà dei popoli ribelli si è presto tramutato in sanguinose guerriglie in Siria e in Libia e rimane a tutt'oggi minacciato dal ritorno delle autocrazie militari o religiose in Egitto e in Tunisia. Di fronte ad una realtà decisamente complessa appare necessario l'approfondimento delle analisi e delle interpretazioni dei processi sociali, politici e culturali in corso. Il volume presenta una raccolta di riflessioni su alcuni punti cruciali del dibattito sul processo di democratizzazione in corso nei paesi arabi. Esaminando le questioni relative all'islam politico e la democrazia, i movimenti sociali e lo spazio pubblico, le minoranze e la questione femminile, si offre l'opportunità di cogliere la complessità delle attuali problematiche.

EAN: 9788856402643
ConditionsNuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 11.90
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di G.Samarani, M.Scarpari. Torino, Einaudi 2009, cm.16x23, pp.XXXV,1072, legatura ed.soprac.fig.a col.in cofanetto. Coll.Grandi Opere. Questa nuova "Grande Opera" vede la luce a partire dall'ultimo volume, quello che descrive gli anni a noi più vicini; ma seguiranno presto i volumi che completeranno l'intera storia della civiltà cinese dal periodo dei primi insediamenti umani ai giorni nostri. La storia, il pensiero, la letteratura, l'arte, le religioni e le scienze della Cina nel processo di formazione e di evoluzione nel corso dei secoli saranno trattati nei tre volumi tenendo conto dei rapporti con il mondo esterno, in un'ampia prospettiva che contempla l'incontro tra le diverse civiltà (superando dunque la consueta dimensione sinocentrica), in un terreno di dialogo e di scambio reciproco dove linee di pensiero si confrontano, i miti si intersecano arricchendosi di nuovi significati, l'arte e l'iconografia fungono da supporto essenziale alla circolazione delle idee, le innovazioni tecnologiche si sviluppano e transitano nelle opposte direzioni, e le religioni uniscono e dividono i popoli contribuendo alla penetrazione di culture straniere (si pensi, ad esempio, alla penetrazione del Buddismo e del Cristianesimo in Cina e nell'Estremo Oriente in genere). Una dimensione nuova e inedita, dunque, stimolante per il lettore occidentale desideroso di apprendere i rudimenti di una cultura che può apparire "esotica", "aliena" e "impenetrabile": una dimensione che gli consentirà di valicare i limiti della sua condizione, avvicinandolo alla civiltà cinese come a una realtà con cui confrontarsi.

EAN: 9788806185138
Nuovo
EUR 95.00
-27%
EUR 69.00
Last copy