CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Matea Mora. Il signore dei pescecani.

Author:
Publisher: Garzanti Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.281, 8 fotografie a colori e 29 in bianco e nero, legatura editoriale in tutta tela, Prima edizione.

ConditionsUsato, buono
Note: Perdita di colore all'altezza del dorso. Interno molto buono.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori 1983, cm.22x33, pp.346,(16),centinaia di ill. e tavole in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata. Pubblicaz.celebrativa del centenario della SIAE.
Usato, molto buono
EUR 24.00
2 copies
Milano Garzanti 1971, cm.14x18, pp.232,24 ill.f.t. brossura, copertina figurata a colori. Collana I Garzanti,287.
Usato, buono
EUR 5.00
2 copies

Recently viewed...

Firenze, Casa Ed.D'Anna 1974, cm.14x22,5, pp.172, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,CXII,CXIII. Intonso.
Nuovo
EUR 8.00
Available
Roma, Bulzoni Editore 1984, cm.15,5x21, pp.112,(4), brossura, cop. fig. Biblioteca di Cultura, 270.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy
A cura di Bruno Centrone e Angelica Taglia. Torino, Einaudi Ed. 2016, cm.12x19, pp.292, br.cop.fig.col. Coll.Tascabili Classici.

EAN: 9788806231248
Usato, molto buono
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
A cura di Fabio Gabbrielli. Siena, Monte dei Paschi 2005, cm.24x30, pp.504, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Itinerari e Proposte, 5. L'aspetto attuale del palazzo è dovuto alla ristrutturazione settecentesca, avvenuta in due fasi ben distinte, che oltre a riorganizzare la trama strutturale degli ambienti interni, ha modificato e uniformato gli elementi preesistenti.Il primo intervento interessò tutta la superficie della facciata originale che dal vecchio palazzo Sansedoni (in corrispondenza dei tre livelli di trifore in prossimità del palazzo Chigi-Zondadari) arriva fino al limite della torre di Rocca Bruna. Una fase successiva - più modesta per l'ampiezza dell'area interessata ma comunque notevolmente complessa - programmata durante gli ultimi decenni del secolo - servì ad unire l'ultimo volume quattrocentesco, allineando e modificando le bifore esistenti con altrettante nuove aperture a trifora. Proprio mentre i lavori stavano per essere ultimati, il forte terremoto del 1798 provocò rilevanti dissesti nella struttura della nuova facciata. I gravi danni imposero un rapido intervento di consolidamento con l'installazione di numerosi tiranti in ferro, la ricucitura delle lesioni sulla struttura in laterizio e l'integrazione delle lacune prodotte dalla perdita dei materiali (rivestimenti, laterizi, ecc.). Al termine dei lavori di consolidamento, il rivestimento della facciata era costituito da un esteso intonaco pellicolare a calce, trattato in "velatura" non coprente di colore rossastro e, in molte zone, dove il laterizio era assente, con stilature incise a simulare i ricorsi di mattoni disposti a "faccia vista".Sulle porzioni di facciata con elementi in pietra calcare cavernoso, parte del paramento di una più antica torre, i relitti di una patinatura superficiale di colore bruno-marrone sono inoltre la conferma di altri interventi che risalgono ad epoche pre-settecentesche. La varietà delle tonalità di colore (rosa chiaro, rosso ferrigno, ocra bruno, ecc.), la diversità dei rivestimenti attuati a seconda della necessità (intonachino, stilature in verosimiglianza del laterizio, velature e patinature) hanno portato all'ipotesi dell'assenza di un unico ed originale disegno complessivo

EAN: 9788880241355
Usato, come nuovo
EUR 38.00
Last copy