CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Eine kleine Nachtmusik. Petite Serenade nocturne KV 525 Violine und PIano.

Author:
Curator: Trascizione di C.O. Larssen.
Publisher: Schott Ed.
Date of publ.:
Details: cm.23x31, pp.19, fascicolo spillato.

EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#220081 CD e Vinili
Genere: Classical. Genova, Istituto Discografico italiano IDIS 6609 1950,1961, Playing time: 69 min. AudioCD. CD. Lingue: inglese.

EAN: 8021945002333
EUR 17.00
Last copy
Germania, Edition Peters s.d. cm.23x30, pp.145+45, brossura.
Note: La numerazione delle pagine parte da 113 per il pianoforte e da 38 per il violino.
EUR 34.90
Last copy
Londra, Edition PetersPeters s.d. cm.23x31, pp.31+15, fascicoli spillati.
EUR 13.00
Last copy
Germania, Schott Ed. sd. cm.23x30, pp.8 complessive. fascicolo spillato.

EAN: 9790001088138
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Pisa, Giardini Ed. 1978, cm.16,5x24, pp.194, brossura Coll.di Testi e Studi Ispanici.Saggi.I.
Note: Interno come nuovo.
EUR 36.15
-50%
EUR 18.00
2 copies
#150422 Storia Antica
Con giunta di capitoli intorno alla storia delle lettere e delle arti. Firenze, Barbera 1887, cm.14x20, pp.XI,690, rilegato. Prima traduzione italiana corredata di una carta geografica della grecia antica.
EUR 15.00
Last copy
EUR 22.00
Last copy
Prefazione di Edda Melon. Palermo, Due Punti Edizioni 2009, cm.10,5x16,5, pp.219, brossura cop.fig.a col. Coll.Terrain Vaugue. La tecnicizzazione della disciplina architettonica, come della politica, sembra avere imposto la cancellazione della critica retorica. Questo saggio/riflessione, in controtendenza, si propone invece la riapertura del dibattito e, attraversando conflitti e polemiche, analizza retoriche e ordini di discorso che scuotono l'arte del costruire come lo spazio di soggettivazione collettivo. L'obiettivo manifesto è di ricostruire la dialettica che la cesura postmoderna ha prodotto e suggerisce una serie di temi utili per l'architettura come per la politica contemporanee. Non l'ennesima disquisizione sulla supposta matrice ideologica, né, riduttivamente, del rapporto con il potere politico (l'economia determina l'architettura o viceversa?). Bisogna ridefinire l'architettura in quanto partecipe ai conflitti e alle tendenze sociali, economiche e politiche, tracciare linee di fuga per una legittima aspirazione al futuro. Con testi di Françoise Very e Franco "Bifo" Berardi.

EAN: 9788889987698
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
2 copies