CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#331296 Firenze

La Serra del Giardino dell'Orticoltura a Firenze.

Author:
Publisher: Libreria Editrice Fiorentina.
Date of publ.:
Details: cm.13x19,5, pp.54, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Piccolo gioiello all'interno del Giardino dell'Orticoltura di Firenze è il tepidario Roster, dal nome del suo costruttore. Questa agile monografia, ricca di tavole storiche e foto a colori, ne ripercorre l'origine, voluta nel 1878 dalla Società Toscana di Orticoltura per rimediare alla "deficienza di locali coperti nel giardino sperimentale", come si legge in una circolare che in quell'anno la società inviò ai suoi soci. Questo suggestivo e elegante giardino d'inverno, "bellissimo ornamento del nostro giardino sperimentale", tutto in ferro e cristalli, fu realizzato per l'Esposizione che si tenne a Firenze nel maggio 1880, per dare prestigio e lustro alla città in un momento in cui l'orticultura e il giardinaggio risultavano di particolare interesse a livello europeo. Con questo libretto, l'architetto Daniele Vannetiello, dottore di ricerca del polo universitario fiorentino, getta luce su una delle più suggestive e quasi sconosciute opere architettoniche della città.

EAN: 9788865000564
EUR 8.00
-13%
EUR 6.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Curatela scientifica di Gian Carlo Bojani. Foligno, Electa-Editori Umbri Associati 1991, cm.21x28, pp.246, 389 tra tavv.e ill.bn.e a col.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Catalogo Regionale dei Beni Culturali dell'Umbria.

EAN: 9788843535163
EUR 35.12
-11%
EUR 31.00
Last copy
A cura del Centro di Studi di Poggio(Fiesole) sulle Arti Minori Dec.ve e Industr.Pref.di A.Riboletti. Intr.di M.G.Ciardi Duprè Dal Poggetto. S.Giovanni V.no, Assess.alla Cultura e Bibl.di Terranuova Bracciolini 1993, cm.16,5x23, pp.69, 20 tra ill.e tavv.bn.e col. brossura cop.fig.a col. Col.Studi Territoriali.
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
3 copies
Pietro Gonzaga nasce a Longarone (Belluno) nel 1751 e, dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, si trasferisce a Milano, dove lavora al teatro alla Scala. Nel 1792 si trasferisce, in Russia, a San Pietroburgo, con l’incarico di scenografo capo dei teatri imperiali. Qui, in lingua francese, produce i suoi scritti (sul teatro, la scenografia, l’architettura teatrale e anche autobiografici), che in questo volume sono pubblicati in traduzione italiana. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XXX-168, 20 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini - Linea Veneta,18.

EAN: 9788822255723
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
Udine, Edizioni Segno 2019, cm.15x21, pp.54, brossura copertina figurata.

EAN: 9788893184588
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Last copy