CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#334440 Scienze

Rifiuti zero. Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente.

Author:
Publisher: Baldini Castoldi Dalai.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x18,5, pp.220, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Collana Le Boe.

Abstract: Tutti noi abbiamo un'idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo ai cassonetti incendiati, alle strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che ci raccontiamo. Lo dimostra il movimento Rifiuti Zero, di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia. Grazie a uno sforzo «dal basso» di molte associazioni, nel nostro Paese sono già 276 i comuni virtuosi che hanno abbracciato questo stile di vita: vivere senza mandare tonnellate di rifiuti in inceneritori o in discarica, azzerando l'inquinamento che da essi deriva e non immettendo microplastiche nei mari. È possibile? La risposta è sì, e questo libro ci indica un modello in dieci passi: dalla corretta raccolta differenziata porta a porta, al compostaggio che trasforma in concime il nostro umido, dal riciclo dei materiali al dare una seconda vita a molti oggetti ed elettrodomestici, da una bolletta che premi con incentivi i cittadini virtuosi a una accorta politica degli imballaggi che li riduca all'origine oli renda compostabili. Questa rivoluzione silenziosa è già in atto. Va verso un nuovo mondo pulito, e dipende da una nuova collaborazione responsabile e lungimirante fra cittadini, istituzioni e produttori. Perché mai come nel caso dei rifiuti, si può dire che il futuro del mondo è nelle nostre mani.

EAN: 9788893881517
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Giacomo Gambetti. Bologna, Edizioni Bora 1996, cm.17,5x23, pp.141, numerose ill.e foto.in bn.e 20 tavv.a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo.

EAN: 9788885345478
Nuovo
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Messina-Milano, Principato 1938, cm.14,5x22, pp.VIII,296, brossura
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
Milano - Messina, Casa Editrice Giuseppe Principato 1944, cm.13x19, pp.236, alcune ill. in bn.nt. e 12 tavv.in bn.ft., legatura ed.in mz.tela. Coll. Iniziazioni - Biblioteca di Cultura per il Ragazzo Italiano.
EUR 12.00
Last copy
#333290 Scienze
Milano, Il Saggiatore 2009, cm.16x22, pp.309, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Collana La Cultura, 665. Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere complici della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.

EAN: 9788842815310
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy