CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gioielli e Bijoux del XX secolo. Lotto costituito da 24 fascicoli, i seguenti: 2,3,4, 6-26.

Publisher: De Agostini Idea Donna.
Date of publ.:
Details: cm.22x28,5, pp.16 ciascuno, illustrati a colori. fascicoli spillati

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 32.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Anno CCCLVI-1959. Adunanza solenne del 3 giugno 1959. Roma, 1959, cm.18x27, pp.69-126, fascicolo, Intonso.
Da collezione, molto buono
EUR 4.00
Last copy
Roma, Edizioni Logos 1991, cm.12x20,5, pp.91,(5), brossura, cop.fig. a colori. [buon esemplare.] Collezione di Teatro "La Maschera e la Grazia",10.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Maria Teresa Monti. Modena, Mucchi Ed. 2017, cm.21x30, pp. da 761 a 1074, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte Sesta Manoscritti, volume secondo. Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità. Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870008036
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-29%
EUR 39.00
Last copy
Firenze, PAlazzo Pitti, Museo degli Argenti, 2009. Torino, Palazzo Bricherasio. A cura di Ornella Casazza e Ellen Maurer Zilioli. Livorno, Sillabe 2009, cm.21,5x29, pp.492, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura. Testo Italiano e Inglese. Il volume illustra 62 opere di Bruno Martinazzi, artista-orafo, presenti per l'occasione al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti. La sua ricerca artistica si focalizza sullo studio di particolari anatomici che tuttavia non si configurano mai come una visione spezzata di un insieme; il frammento diventa un soggetto compiuto chiamato a simboleggiare l'unità di misura del sapere. La sua sete di conoscenza lo porta ad avvicinarsi allo studio delle religioni e alla fine degli anni Ottanta le sue riflessioni si concretizzano in un ciclo di opere incentrate sui concetti di razionalità e di mito.Bruno Martinazzi è senza dubbio un membro molto importante di un piccolo, ma influente gruppo di orafi contemporanei che sta fornendo dei contributi autentici allo sviluppo dell'arte dell'oreficeria. La gioielleria da lui creata è sempre caratterizzata da un senso di grande delicatezza e sostenuta da una tecnica ineccepibile. Il suo lavoro è ricco di bravure nascoste e astute, delizioso nelle mutazioni di forma e di superficie ed eloquente nel suo omaggio all'oro. Artista dotato di una curiosità poliedrica, i suoi interessi si risolvono sia in passioni personali che in esperienze professionali parallele (insegnante al Liceo artistico e all'Accademia di Belle Arti di Torino, la partecipazione a laboratori sperimentali in Messico e negli Stati Uniti, la docenza al Royal College of Art di Londra). Target Il più vasto possibile: dai moltissimi appassionati d'arte orafa, agli storici e critici dell'arte contemporanea.

EAN: 9788883474620
Usato, come nuovo
Note: Esemplare con dedica autografa di Bruno Martinazzi.
EUR 28.00
Last copy