CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#334927 Arte Saggi

Giuseppe Damiani Almeyda Artista Architetto Ingegnere.

Author:
Curator: Presentazione di Cesare Ajroldi. Con una nota di Maria Giuffré.
Publisher: Promolibri.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x34,5, pp. 199 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Il volume, costruito a partire dall’analisi della ricchissima documentazione che è custodita presso l’Archivio Damiani, traccia il profilo di Giuseppe Damiani Almeyda (Capua 1834-Palermo 1911), uno dei protagonisti della storia dell’architettura italiana del secondo Ottocento. Il testo ripercorre la vita e le opere di Damiani con uno sguardo d’insieme e con l’ambizione di ricostruire una storia di architettura civile, nell’accezione più ampia e più propria che il termine “civile” sottende. È la storia di un architetto-ingegnere che consegue il diploma presso la prestigiosa scuola di Ponti e Strade di Napoli per entrare a far parte del corpo di funzionari tecnici preposti alla progettazione di opere infrastrutturali e lavori pubblici nel Regno delle Due Sicilie, poi chiamato all’Ufficio Tecnico della città di Palermo riformato a seguito dell’Unità d’Italia, professore di disegno all’Istituto Tecnico e all’Università degli Studi di Palermo. È la storia di un uomo che ha rappresentato sempre con il proprio lavoro le Istituzioni del Paese. Una storia ordinaria, si potrebbe dire, se non fosse che il nostro di ordinario ha in realtà pochissimo perché, al contrario, il talento nel progettare, la sensibilità per il disegno, il magistero didattico e la capacità nel condurre a termine i cantieri più perigliosi ne fanno un personaggio straordinario. Del tutto estraneo, come l’intera cultura dell’Ottocento, agli attuali specialismi che con meticolosa e forse inevitabile precisione frazionano la disciplina del progetto di architettura, Damiani si muove, al contrario, in un campo vasto che controlla in tutta la sua estensione con competenza e profonda conoscenza.

EAN: 9788875080532
ConditionsUsato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#334141 Fumetti
Gli eroi delle comic strip nei vecchi fumetti fuorilegge. Dagli anni Trenta al Dopoguerra. a cura di J. D. Jachini. Hazard Edizioni 2001, cm.16x11, pp. s.n. brossura con copertina figurata.
Nuovo
EUR 32.00
Last copy
#334594 Arte Saggi
Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Croce, 2017. A cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2016, cm.23x28, pp.152, 60 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Il volume propone un'ampia selezione di opere, dal Trecento ai primi anni dell'Ottocento, dedicate al tema della Maddalena, la figura femminile più rappresentata nella storia dell'arte dopo la madre di Gesù. "Maddalena", ricorda Sgarbi, co-curatore del libro, "è una donna che non si è distinta per la sua vita castigata, per la preghiera e per le azioni condotte in ordine ai principi cristiani. Esattamente l'opposto. È una donna vissuta nel peccato, anche se è guardata da Cristo come una presenza vicina. Infatti, il loro è un rapporto affettivo e intenso, in cui Gesù rispetta anche la vita peccaminosa della donna. Il suo peccato non è respinto o guardato con riprovazione, ma è una condizione umana, nella natura della donna, che Cristo comprende, ammette e legittima". Sono proprio questi gli elementi esaltanti nell'iconografia che la riguardano, ripresa con variazioni significative da numerosi artisti qui presentati, tra cui Simone Martini, Carlo Crivelli, Domenico Tintoretto, Louis Finson, Orazio Gentileschi, Guido Cagnacci, Mattia Preti, Antonio Cavallucci, Antonio Canova, solo per citarne alcuni.

EAN: 9788836634910
Usato, come nuovo
EUR 29.90
Last copy
#334614 Arte Saggi
Torino, Canale Arte Edizioni 2002, cm.25x35, pp.164 illustrata bn. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Multilanguage text. Pubblicato sotto l'egida del Museo Nacional de San Carlos, Conaculta, Inba, Mexico City e l'Alto Patronato dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Testi in spagnolo, francese, tedesco ed inglese. Legatura tutta tela blu, con titoli in bianco al piatto ed al dorso, in eccellente stato di conservazione e con sovraccoperta con alette, illustrata ed anch'essa in perfette condizione. Pagine come nuove ampliamente illustrate nel testo e fuori testo. Numero pagine 162.
Usato, molto buono
EUR 27.00
Last copy
#335253 Arte Saggi
Direzione di Gaetano delli Santi, Fausta Squatriti, con la collaborazione di Anna Canali. 1992, cm.34x24, pp.96 illustrato. brossura con copertina figurata. «Kiliagono nasce come rivista multimediale e pluridisciplinare. Kiliagono è a tutti gli effetti il portavoce di DEE ZEE BEEE, "vagito" linguistico dell'ultimo verso dell'Ursonote di Kurt Schwitters, scelto come richiamo a questo antecedente interdisciplinare dagli artisti costituitisi in gruppo nel maggio 1992 a Milano, all'insegna di una complessità espressiva oltre i confini delle specializzazioni linguistiche e dei vari neoromanticismi in voga. DEE ZEE BEEE è un gruppo dichiaratamente sperimentale. Tutti i suoi componenti, Gaetano delli Santi, Fausta Squatriti, Giuliano Zosi, Arrigo Lora Totino, Marcello Aitiani, firmatari del primo documento, e quanti si sono a loro asociati, si esprimono con mezzi multimediali.»
Usato, come nuovo
Note: Esemplare con dedica autografa di Fausta Quatriti
EUR 19.00
Last copy