CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#340427 Storia Antica

Storia degli Italiani dalle Origini all'Età di Augusto.

Author:
Publisher: Scienze e Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.518, 48 illustrazioni in bianco e nero, 48 tavole in bianco e nero. brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

Abstract: Dalle vetrine dei musei e nel suolo traforato dagli scavi si sbirciano oggetti e strutture di culture diverse. nell'Italia antica, a partire dalla protostoria sino all'età romana matura. Così ci accade di scoprire paesaggi remoti, che l'archeologia ci aiuta a capire: poi si leggono pagine di antichi scrittori che raccontano vicende e migrazioni di popoli.Gli Italiani nacquero dall'assommarsi di più popoli e culture in successioni e confronti promossi da impulsi lontani, sino a riconoscersi in una sola grande patria - dalla cerniera alpina ai mari mediterranei - mediante alcune forme di vita; le città, le colture tra campi e pascoli, il riconoscimento di identità regionali nei culti e nell'economia, la conquista paziente di un diritto comune come abito necessario al rapporto tra le genti.Così in questo libro, si raccontano gli approcci alla terra italica di popoli lontani, come i Fenici, i Greci ed i Celti; si scruta la crescita, in grembi diversi della penisola, di genti "indigene", raggruppate nella conoscenza storica sotto il nome degli Apuli, dei Lucani, dei Brettii, dei Campani, dei Sanniti, dei Latini, dei Siculi e dei Sardi: infine si descrivono le fisionomie delle culture di più largo impianto, dagli Etruschi agli Umbri, dai Piceni ai Liguri ed ai Veneti, sino ai popoli alpini.L'unita di queste genti si misura a grandi ed a brevi passi: sino al momento augusteo, quando la nazione si riconobbe nelle sue regioni, dove gli Italiani erano (e sono) protagonisti della sua identità.

EAN: 9788885699755
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 42.00
-38%
EUR 26.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#21020 Archeologia
Milano, Jaca Book Ed. 1987, cm.24x31, pp.207, 104 tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Grandi Stagioni. [ottimo esemplare]

EAN: 9788816600676
Usato, come nuovo
EUR 56.81
-66%
EUR 19.00
Available
#35731 Archeologia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1971, cm.20x26, pp.267, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Available
#93382 Archeologia
Con la collaborazione di Anna Maria Bisi ed Enrico Acquaro. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1976, 2 volumi. cm.20x31, pp.226; 202, numerose figg.in bn.e a col.nt. e 20 cartine ft., legature editorili cartonate sovraccoperte figg., cofanetto.
Usato, come nuovo
EUR 37.00
Last copy
#92822 Archeologia
Milano, Feltrinelli Ed. 1961, cm.11x18, pp.338, 24 tavv.bn.ft. brossura Coll.Universale Economica,328.
Usato, buono
Note: Bruniture.
EUR 7.50
Last copy

Recently viewed...

#145430 Fumetti
Milano, Feltrinelli Editore 1973, cm.21,5x31, pp.199, 12 tavole a colori fuori testo, 134 illustraz. in bianco e nero, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Fioriture ai tagli delle pagine.
EUR 7.00
2 copies
#205429 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-226 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 387. Oggetto di studio del volume è il rapporto, finora più alluso che sistematicamente indagato, di Pavese con l’America. Dalla nascita del mito, negli anni Trenta, sino al disincanto del dopoguerra, un molteplice gioco di rimandi, di allusioni e di echi linguistici stringe i contributi critici di Pavese sulla letteratura americana alla sua opera creativa, all’insegna di quella «splendida monotonia» da lui stesso teorizzata in un tardo scritto di poetica. / This volume analyses the relationship between Pavese and America, which so far has been more hinted at than investigated systematically. From the birth of the American myth in the ‘30s until the postwar disillusion, a complex play of references, hints and linguistic echoes ties Pavese’s critical contributions on American literature to his creative work, in the spirit of the “splendid monotony” he theorized in a late paper on poetics.

EAN: 9788822261021
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable