CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#52026 Arte Pittura

Renoir, le Moulin de la Galette.

Author:
Publisher: Les Ed.Braun.
Date of publ.:
Details: cm.28,5x35, pp.16, 16 tavv.a col.appl.ft. brossura soprac.fig.a col.

ConditionsUsato, buono
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#326772 Religioni
Torino, Claudiana Editrice 2005, cm.12x20, pp.126, brossura. Collana Piccola Collana Moderna, 114.

EAN: 9788870165968
Nuovo
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Casa Ed.Bonechi 1977, cm.21x27, pp.203, num.figg.e tavv.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870090017
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-70%
Promo EUR 7.50
go to promo
Available
Trad.di Carlo Izzo. Verona, Mondadori 1963, cm.14x20, pp.XXXI,748, ritratto dell'A.in tav.protetta da ve legatura ed.in tutta tela,dorature al dorso, soprac.fig.a col. Coll.Classici Contemporanei Stranieri. Tutte le Opere di David H.Lawrence,5.
Usato, molto buono
Note: Mancante della cofanetto.
EUR 27.00
Last copy
#277042 Filologia
A cura di Paolo Moreno e Gianluca Valenti. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.240, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,61. È passato ormai mezzo millennio da quando Giovan Francesco Fortunio, giurista friulano appassionato di lettere, nonché attento filologo e lettore dei classici latini e volgari, pubblicò, a fine estate 1516 e a proprie spese, il primo esemplare di un genere librario del tutto nuovo, quello delle grammatiche del volgare. Naturalmente, Fortunio non poteva essere consapevole dell'enorme impatto che imprese come la sua avrebbero prodotto non solo sul pubblico a cui direttamente si rivolgeva, ma anche sulle generazioni successive di scriventi prima, di parlanti dell'italiano poi. Il cinquecentenario della pubblicazione delle "Regole grammaticali della volgar lingua" è stato cosi l'occasione per riflettere di nuovo su un testo che troppo spesso è stato ingiustamente considerato, dagli studiosi, solo nell'ottica di un confronto con il modello bembiano delle "Prose della volgar lingua". In questo volume, che convoca alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, si è voluto mettere Fortunio al centro della discussione e lasciare che gli altri attori del dibattito grammaticale cinquecentesco gli ruotassero attorno. Ne emerge un ritratto in costante evoluzione, che viene progressivamente arricchito da nuovi dettagli, i quali affiorano dalla sovrapposizione di singole focalizzazìoni su alcuni dei principali nodi irrisolti dell'ideazione, della scrittura e della ricezione delle Regole. Partendo dunque dallo studio delle interazioni con il Trissino, con il Bembo, con i teorici cortigiani e altri; dall'esame delle fonti, tanto letterarie quanto giuridiche e storiche dell'opera fortuniana; dall'analisi della sua ricezione nei decenni successivi alla prima stampa, si è avviata una riflessione comune su quei processi che condussero, nel XVI secolo, alla costituzione di una norma grammaticale accettata - seppure lentamente e certo non linearmente - da quasi tutti gli scriventi della Penisola.

EAN: 9788869732652
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Available