CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il pensiero politico-sociale di Ernesto Balducci e la globalizzazione.

Author:
Publisher: FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari.
Date of publ.:
Details: cm.12x17, pp.114, brossura Fondazione Ernesto Balducci.

EAN: 9788887774511
EUR 12.00
Available
Add to Cart

See also...

#153895 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm.17x24, pp.500, brossura Coll.Il pensiero Politico-Biblioteca,32.

EAN: 9788822261441
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable

Recently viewed...

#70455 Araldica
Hildesheim, Georg Olms Verlag 1980, (3 voll.in uno + 2 supplementi in un vol.),2 voll. cm.10x16,5, pp.754,135,+XXXVI,583,152, legature editoriali in tutta tela,titoli in oro ai piatti ant.e dorsi. Ristampa dell'Ediz.Paris,1878-1895.
EUR 188.00
-57%
EUR 79.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xiv-134 pp., brossura Biblioteca di «Geographia Antiqua»,5. Nel panorama ellenistico dell’Asia Minore la dinastia degli Ariaratidi presenta caratteri singolari. Una serie di sovrani si succedono per circa un secolo e mezzo, prima che prenda il sopravvento l’espansionismo di Mitridate. Due svolte segnano la storia della Cappadocia: la fondazione del regno attorno al 230 a.C. e i nuovi assetti geo-politici sanciti da Roma con la pace di Apamea (188 a.C.). Legati all’eredità persiana, che tante tracce mostrava ancora ai tempi di Strabone soprattutto nella persistenza di certi culti, gli Ariaratidi aprirono la Cappadocia all’ellenismo. Si tratta di un atteggiamento dettato da motivi ‘politici’, un fenomeno di superficie quindi, circoscritto alla corte e ai centri urbani. L’altra faccia della Cappadocia è disegnata dalle strutture arcaiche di un’economia esclusivamente agro-pastorale e di comunità che gravitano attorno a ‘stati templari’, al cui vertice vi sono sacerdoti più o meno subordinati all’autorità del monarca. La monografia di Silvia Panichi tenta di tracciare un ritratto della Cappadocia ellenistica, salvaguardando l’equilibrio fra il racconto dei fatti politico-militari, che ruotano attorno alle corti ellenistiche, e i caratteri originali di una regione sospesa fra iranismo ed ellenismo.

EAN: 9788822265807
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Napoli, Luigi D'Angelilli 1878, cm.13,5x18,5, pp.XV-400, 1 tav.bn.ft.in antip. brossura. Terza edizione.
Note: copertina con mende.
EUR 40.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2009, cm.17x24, pp.300, brossura. Dall'Indice: --Eleonora Santanni. Parole e cose nel «Libro di spese del comune di Prato» (1275). --Giulia Stanchina. Nella fabbrica del primo «Vocabolario» della Crusca: Salviati e il «Quaderno» riccardiano. --Fiorenzo Toso. Aspetti della lessicografia genovese tra Sette e Ottocento. --Donatella Martinelli. Virgilio nel «Dizionario della lingua italiana» del Tommaseo. --Mariella Canzani (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2008-2009). --Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 90.00
-66%
EUR 30.00
Last copy