--
Studi di storia medioevale e di diplomatica. Numero 17.
A cura del dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica. Como, Ediz. New Press
1998,
cm.17x24,
pp.288,
brossura.
Sommario:
Essere conti. Immagini dell’aristocrazia italica tra prestigio e potere (secoli X-XI) di Andrea Bedina
«Vivere religiose» al femminile, tra vocazione e inquadramento vescovile: San Sisto di Cremona (1142-1246) di Alberto Canella
Gli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme a Milano; la domus di S. Croce nei documenti dell’Archivio di Stato di Milano (tra XII e inizi XIV secolo) di Giovanni Garuti
1243: L'operato di Gregorio da Montelongo a Vercelli di Miriam Clelia Ferrari
Dal mondo al chiostro: Giorgio e Anesina, tra politica e religione (Bergamo, sec. XIV) di Gloria Caminiti
La matricola del Collegio dei Notai di Lodi (1355-1445) di Alessandra Lorenzini
Lo «Stato Cappellazzo». Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464) di Riccardo Musso
Note: Copertina con perdite di colore.