CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Keiraku shiatzu.Il massaggio che si ispira allo zen giapponese.

Author:
Publisher: Red Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.L'Altra Medicina.
Details: cm.10,5x16, pp.136, ill. brossura con copertina figurata. Coll.L'Altra Medicina.

EAN: 9788870311518
ConditionsUsato, molto buono
EUR 11.36
-20%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Venezia, Museo Correr, 1985. A cura di Stefania Ricci. Roma, Jouvence 1985, cm.22x24, pp.XIII,248, 246 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788878010666
Usato, come nuovo
Note: fondo di magazzino
EUR 35.00
-14%
EUR 30.00
Available
Torino, Umberto Allemandi 2008, cm.,24x34, pp.79, con foto ed illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Legatura editoriale copertina figurata a colori. Nato nell'XI secolo come castello arroccato sulla collina sovrastante il borgo, le prime testimonianze sull'aspetto dell'edificio descrivono una struttura fortificata composta da una serie di volumi sui quali svetta una torre a pianta quadrata. Il primo grande cambiamento, voluto da Carlo Emanuele I nel XVII secolo, vide impegnati Ascanio Vitozzi e Carlo di Castellamonte in un ambizioso progetto di riplasmazione totale, ma sarà l'incontro tra il neomonarca Vittorio Amedeo II e l'architetto messinese Filippo Juvarra a mutare definitivamente la fisionomia del castello. Purtroppo la scenografica magnificenza del progetto juvarriano non riuscirà mai a vedere la luce perché nel 1734 il cantiere venne fermato e la sua storia proseguì tristemente fra alterne vicende di abbandoni, recuperi, donazioni e occupazioni fino ai giorni nostri. Il piano di recupero, ideato nel 1961 per salvare l'edificio dallo stato di degrado nel quale era stato lungamente abbandonato, diede origine a un nuovo progetto di restauro volto non più al recupero delle vestigia di un'antica civiltà, ma alla creazione di un emblematico spazio dei nostri tempi, nel quale l'antico può essere finalmente risolto attraverso le forme del contemporaneo. Da questa intuizione è iniziata, nel 1984, la seconda vita del Castello di Rivoli come sede del Museo d'Arte Contemporanea.

EAN: 9788842215837
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Last copy
Edizione composta a mano con carattere Tallone corpo 12 corsivo per la introduzione e col carattere Garamond per il testo. Edizione su carta delle manifatture Miliani di Fabriano, appositamente fabbricati per questa edizione. In appendice ampia parte con notizie bibliografiche. Alpignano Coi tipi di Alberto Tallone 1970, cm.19x30, pp.270, Con un opera di Ottone Rosai in antiporta. brossura con sopraccoperta, e sopraccoperta velina, in astuccio e cofanetto. Ediz.in 405 esemplari, il nostro 47. Scritti di Giancarlo Vigorelli, Carlo Collodi, Bruno Cicognani, Domenico Giuliotti, Ardengo Soffici, Federigo Tozzi, Emilio Cecchi, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Nicola Lisi, Piero Bargellini, Pietro Pancrazi, Armando Meoni, Anna Banti, Curzio Malaparte, Alessandro Bonsanti, Bino Sanminiatelli, Romano Bilenchi, Indro Montanelli, Mario Tobino, Vasco Pratolini, Carlo Coccioli.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
Last copy