CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#96479 Filosofia

Tempo della persona e sapienza del possibile. Vol.I: Valori, politica, diritto in Emmanuel Mounier. Vol.II: Per una teoretica, una critica e una metaforica del personalismo.

Author:
Publisher: Ediz.Scientifiche Italiane.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi,8,11.
Details: 2 voll. cm.13x21, pp.424,560, brossura Coll.Saggi,8,11.

ConditionsUsato, buono
Note: Lievi fioriture alle copertine.
EUR 29.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Giorgio Grassi e Luciano Patetta. Firenze, Cassa di Risparmio 2005, cm.24x28, pp.318, num.figg.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. 1. La citta' antica; 2. Progettare razionalmente; 3. Il disegno e la costruzione; 4. La costruzione e i suoi elementi; 5. La forma incompleta. Luciano Patetta, Teoria e pratica. Appunti sul pensiero e sulle opere di Leon Battista Alberti. 1. Il caso Alberti; 2. La formazione e le opere letterarie, filosofiche e tecniche; 4. Il De re aedificatoria; 5. Alberti a Roma; 6. Alcune osservazioni sulle architetture albertiane. Alberto Giorgio Cassani, Alberti a Rimini. Il Tempio della buona e della cattiva fortuna. 1. Il principe e l'architetto. 2. Sigismondo e Battista: affinita' elettive?; 3. Il condizionale e' d'obbligo; 4. Giusto de' Conti, trait-d'union; 5. Il Tempio malatestiano; 6. Interno versus esterno? 7. I primi anni; 8. Intermezzo: transetto o non transetto; 9. Dopo il cruciale 1454; 10. Le questioni aperte; 11. Il voto; 12. Un Alberti neoplatonico?; 13. Reliquiario o maschera?. Riccardo Pacciani, Alberti a Firenze. Una presenza difficile. 1. "Raro ci venni e poco ci dimorai"; 2. Palazzo Ruccellai; 3. La facciata di Santa Maria Novella; 4. La Cappella di Giovanni Ruccellai a San Pancrazio; 5. La rotonda della Santissima Annunziata. Paolo Carpeggiani, Alberti a Mantova. Una citta' per il principe. 1. Il committente e le opere; 2. Chiesa di san Sebastiano; 3. Chiesa di Sant'Andrea. Bibliografia.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Last copy
Disegni di Susan Perl. Milano, Bompiani 1964, cm.14x14,5, pp.n.n.(56), 26 vignette umoristiche in bn.nt., legatura ed.cartonata, piatti figg., sovraccop.fig. Due strappetti alla sovraccop. Prima ediz.italiana. Raro.
EUR 24.00
Last copy
Editoriale Scientifica 1987, cm.14x22, pp.158, brossura. Coll:relazioni Intenazionali,1.
Usato, buono
Note: Timbro ex biblioteca al retrofrontespizio.
EUR 9.00
Last copy
Milano, Medusa Editore 2017, cm.16x23,5, pp.220, brossura copertina figurata. Collana Wunderkammer,30. Il libro è frutto di un dialogo tra i due autori protrattosi per più di un decennio. Si incontravano due, tre volte l'anno e discutevano su alcuni temi che di volta in volta venivano suggeriti dall'uno o dall'altro. Le differenze - senz'altro di carattere culturale e anagrafico - hanno tenuto vivo l'interesse per la discussione. Talvolta l'intesa si è formata naturalmente, in altri casi è stato difficile trovare delle convergenze. Consapevoli che lo sfondo sul quale proiettare il dialogo era quello del confronto generazionale i due architetti decisero di condividere uno spazio di intese-scambi-contrasti che non annullasse le differenze in una sintesi ideale. Il lungo arco di tempo ha fornito l'antidoto per evitare che i colloqui, fuggevoli per la loro velocità, non lasciassero lo spazio per maturare una riflessione. Il dialogo è servito a costruire una relazione tra elementi spesso opposti e contraddittori che nasce dal confronto e dalla tensione e si basa sulla necessità delle parti di comprendersi, pur restando spesso discordi. In questa "regione condivisa" hanno affrontato alcune coppie tematiche: educazione e professione dell'architetto, passato e futuro, teoria e progetto, simmetria e asimmetria, minimalismo e massimalismo, andando a tratteggiare un pensiero e un mondo di relazioni che abbiano un'immediata ricaduta sul modo di leggere e intendere il progetto nel panorama attuale. Nelle parole di Portoghesi si ripercorre quella storia dell'architettura italiana (e internazionale) del XX secolo che egli ha attraversato nella sua lunga carriera. In quelle di Spita ritornano spesso riferimenti al panorama attuale dell'architettura giapponese e al suo rapporto con quella occidentale. I protagonisti del dialogo hanno inoltre cercato di individuare alcuni sviluppi possibili dello scenario imminente e alcune "alternative aperte" che individuino i temi sui quali lavorare per migliorare le prospettive di un futuro che all'orizzonte si profila incerto e spesso insensato. Il confronto termina con un "gioco delle parole" che individua temi e termini da usare per richiamare il coinvolgimento e l'attrazione di giovani architetti verso la costruzione responsabile del futuro. Con la coscienza che, in fondo, la crisi dell'architettura altro non è che la sua astensione dalla vita.

EAN: 9788876983702
Nuovo
EUR 21.00
-29%
EUR 14.90
3 copies