CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#98955 Scienze

Bibliografia italiana di Storia della Scienza. Vol. V (1986).

Author:
Publisher: Leo S.Olschki Editore.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca di Bibliografia Italiana, CXXII.
Details: cm.18x25,5, pp.165,(11), legatura ed.in tutta tela rossa, titoli e filetti in oro al dorso. (lieve impronta di dattiloscritto al piatto ant.) Coll. Biblioteca di Bibliografia Italiana, CXXII.

EAN: 9788822238412
ConditionsUsato, accettabile
EUR 48.00
-56%
EUR 21.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Prefaz.di Giovanni Spadolini. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1988, cm.15x22,5, pp.168, brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Pubblicaz. dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Roma. Coll.Risorgimento. Idee e Realtà,9.
Usato, buono
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
#101486 Scienze
Castelfranco Veneto, 5-6 Aprile 1990. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.XVI,416, 42 tavv. ft. di cui 1 a col., brossura Biblioteca di «Nuncius»,5.

EAN: 9788822239686
EUR 81.00
-45%
EUR 44.00
2 copies
Torino, Einaudi 2017, cm.15,5x23,5, pp.252, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Milano, 21 aprile 1963. Una domenica sera. Sul palcoscenico del Piccolo Teatro una compagnia di oltre quarantacinque attori, un coro di bambini, e poi mimi, acrobati e un nano mettevano in scena Vita di Galileo di Bertolt Brecht con la regia di Giorgio Strehler. Era la prima volta che veniva rappresentata in Italia. Preceduto da prove interminabili che portarono alla chiusura del teatro per quaranta giorni, lo spettacolo durò oltre cinque ore e venne salutato da interminabili applausi. Ma fu molto più di una rappresentazione teatrale. In quelle settimane accorati appelli giunsero all'arcivescovo di Milano perché intervenisse a mettere fine a quello che veniva considerato uno scandalo. Tant'è che in alcune chiese gruppi di fedeli organizzarono perfino delle veglie nel tentativo di esorcizzarlo. Tutto ciò accadeva in una delle città più innovative d'Europa, crocevia di idee, volano della crescita economica italiana e laboratorio politico, dove a partire dal 1960 si stava sperimentando la prima giunta di centro-sinistra. Dentro a questo scenario un poeta e scrittore come Brecht e una figura-mito come Galileo, simbolo della battaglia per la libertà della scienza, svolsero un ruolo di primo piano. Un Galileo a Milano, dunque. Ovvero quello di Bertolt Brecht. Anzi, per essere più precisi, di Strehler e Brecht. Perché accanto a Brecht è soprattutto Strehler - e con lui Paolo Grassi - il protagonista di questo libro.

EAN: 9788806230395
Nuovo
EUR 27.00
-14%
EUR 23.00
Last copy