CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Cultura del paesaggio. Le sue origini, la situazione attuale e le prospettive future.

Curator: A cura di R. Colantonio Venturelli e K. Tobias.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Giardini e paesaggio, 13.
Details: cm.17x24, pp.XVI,326 con 34 figg. n.t. e 32 tavv. ft. di cui 24 a colori., brossura Coll. Giardini e paesaggio, 13.

Abstract: Paesaggio, sviluppo sostenibile, visione del futuro: attorno a queste tre parole-chiave ruota questo volume. Dalla analisi della convenzione europea del paesaggio e delle sue conseguenze, si passa ad affrontare i presupposti di una nuova cultura del paesaLandschaft, nachhaltige Entwicklung und Zukunftsperspektiven: um diese drei Schlüsselbegriffe geht es in diesem Buch. Zur Sprache kommen die europäische Landschaftskonvention und ihre Folgen, Beispiele für Gartenarchitektur und Nachhaltigkeit, Überlegunge.

EAN: 9788822254412
ConditionsNuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Como, Red Edizioni 1997, cm.14,5x22, pp.128, brossura cop.fig. Coll.Terapie Naturali,9.

EAN: 9788870316582
Usato, molto buono
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Available
Traduzione di Enzio Cetrangolo. Firenze, Sansoni 1990, cm.13x19, pp.114, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale.

EAN: 9788838312496
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
Prefazione di Giorgio Rochat. Torino, UTET 2011, cm.15x23, pp.XVIII,340, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Storia. Sulla base di un ampio campione di fonti, questo libro scandaglia il tema del fascismo alato, indagando il legame precoce tra fascisti e ambienti aviatori e evidenziando come il regime di Mussolini si configurasse come un caso originale di uso politico e ideologico dell'aeronautica. Con l'identificazione mitica tra aviazione e fascismo, tra arte del pilotaggio e arte di governo, con la valorizzazione delle esperienze aviatorie del Duce, con il ricorso alla retorica dannunziana e alla polemologia futurista per esaltare le imprese delle ali italiane, gli artefici della propaganda svilupparono un culto patriottico dell'aviazione che svolse una funzione pedagogica centrale nella politica fascista. La storia di questo culto arricchisce la conoscenza della natura rituale e scenografica del fascismo, nonché della sua permanente oscillazione tra la propensione a irreggimentare le masse con l'organizzazione capillare di manifestazioni aeree rivolte al pubblico - e la promozione dell'eroismo aristocratico - con la glorificazione di piloti quali Francesco Baracca o Francesco De Pinedo -. Questa storia è anche indissolubilmente legata alla costruzione del mito virile di Mussolini, assiduo frequentatore delle vie dell'aria, che prese lezioni di pilotaggio nel 1920-1921 senza tuttavia conseguire il brevetto - e si fece vanto dei suoi numerosi viaggi in aeroplano, giungendo persino a farsi attribuire il brevetto di pilota militare nel 1937.

EAN: 9788802081892
Nuovo
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Last copy
Milano, Rizzoli 2004, cm.14x21, pp.507, brossura copertina figurata. Mentre lentamente scompaiono le generazioni che hanno vissuto gli anni del fascismo, riemergono di tanto in tanto nostalgie e "riabilitazioni". Ma cos'è stato davvero il fascismo? Cosa ha rappresentato nella storia civile e politica dell'Italia? Una "parentesi", come pensava Benedetto Croce? Espressione di un capitalismo in crisi di crescita? Fu causato dalla guerra e dalla crisi economica o fu una reazione alla rivoluzione bolscevica? Fu una forma esemplare della controrivoluzione europea o un colpo di mano riuscito di una banda di avventurieri? Questi e altri temi cruciali, essenziali anche per comprendere l'Italia di oggi.

EAN: 9788817001717
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy