CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Saggi

#339303 Arte Saggi
Revisited Edition Icon Edition 1975 cm.17x24, pp.242 brossura con copertina figurata. Edizione inglese.
Usato, molto buono
Note: Libro mai aperto.
EUR 30.00
Ultima copia
#278055 Arte Saggi
Testi di Mina Gregori, Ezio Raimondi, Andrea Emiliani, Bruno Toscano, Massimo Carreagrave;, Giovanni Testori, et al. Biografia a cura di Sara Andruccioli; bibliografia essenziale a cura di Claudia Casali Ravenna, Loggetta Lombardesca, 23 febbraio-30 giugno 2003. Milano, Mazzotta 2003, cm.23x28, pp.408, illustrazioni bn.e a colori, brossura copertina figurata a colori. L'esposizione, curata da Claudio Spadoni, è finalizzata a una rilettura delle opere e degli artisti contemporanei che hanno sollecitato le riflessioni di un grande critico d'arte come Roberto Longhi. Dall'Impressionismo al Futurismo, dai Fauves a Morandi, da Carrà a Magnelli, Kandinskij, Klee e Picasso, la mostra presenta oltre un centinaio di opere, tra oli, sculture e disegni. Il catalogo ripercorre le fasi del percorso critico longhiano, proponendo una sequenza di opere che rispecchia tale svolgimento e che in quanto tale non corrisponde all'abituale ordine storico-cronologico.

EAN: 9788820216054
Nuovo
EUR 48.00
-39%
EUR 29.00
Ultima copia
#339285 Arte Saggi
A cura di Cerutti C., D'Agliano A. e Massafra M. G. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2010, cm.17,5x24, pp.64, 50 illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. Nell'arte applicata del primo Novecento, la rosa, di derivazione goticheggiante e preraffaellita, è tra i temi più rappresentati. Simbolo di grazia e purezza, di caducità e di passione, la regina dei fiori si addice sia al naturalismo dell'Art Nouveau, sia al successivo linguaggio geometrico dell'Art Déco. Attraverso quaranta opere - ceramiche, porcellane, vasi di vetro o di bronzo, arredi, gioielli di corallo, oro e avorio, vetrate e cartoni preparatori - provenienti dalla collezione permanente della Casina delle Civette di Roma, da collezioni private e da raccolte di importanti istituzioni specializzate - quali il Museo Richard-Ginori delle Porcellane di Doccia o il Museo Stibbert di Firenze -, il volume indaga la presenza della rosa nell'arte della prima metà del XX secolo, il suo significato iconografico e la sua fortuna. Il catalogo è introdotto da un testo di Andreina d'Agliano.

EAN: 9788836618798
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#339275 Arte Saggi
Luglio 1975. Periodico trimestrale fondato da Mauro Cristofani, Giovanni Previtali. Firenze, Centro Di 1975, cm.21,5x28,5, pp.78, illustrazioni in bianco e nero, brossura. Indice: -- Immagini della meditazione, dell'incertezza e del pentimento nell'arte antica. -- Baccio Ciarpi da Barga. -- Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini e altri.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
#339252 Arte Saggi
Skema, rvista mensile, numero 8/9, agosto/settembre 1972. Bologna, Edizioni Skema 1972, cm.21x30, pp.78, illustrazioni in bianco e nero, fascicolo, copertina figurata.
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia
#339250 Arte Saggi
Skema, rvista mensile, numero 12, dicembre 1972. Bologna, Edizioni Skema 1972, cm.21x30, pp.66, illustrazioni in bianco e nero, fascicolo, copertina figurata.
Usato, accettabile
EUR 7.50
Ultima copia
#339214 Arte Saggi
Fabbri 1982, cm.23x30, pp. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana La Scena e i Personaggi.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#339190 Arte Saggi
Testi di : Enrico Castelnuovo, Antonio Pinelli, Orietta Rossi Pinelli, Annartita Caputo Calloud, Paolo Marconi, Alvar Gonzales-Palacios, Alessandro Conti, Maurizia Tazartes, Maria Luisa Frongia,Claudia Haas, Fabrizio D’Amico. Roma, La Nuova Italia Scientifica 1981, cm.17x25, pp.98, illustrazione in bianco e nero, brossura con copertina figurata. Collana Ricerche di Storia dell'Arte,13-14.
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia
#339189 Arte Saggi
Roma, La Nuova Italia Scientifica 1981, cm.17x25, pp.98, illustrazione in bianco e nero, brossura con copertina figurata. Collana Ricerche di Storia dell'Arte,15.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#73119 Arte Saggi
Traduzione di Margherita Botto. Milano, Adelphi Ed. 1995, cm.16x24, pp.686, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collez.Il Ramo d'Oro,27. E' un viaggio all'interno di un universo che Fumaroli rifiuta di ricondurre alla comoda ma generica etichetta di barocco: le tappe principali sono rappresentate da alcuni grandi, da Guido Reni a Caravaggio a Poussin, ma interessanti appaiono anche le soste di fronte alle incisioni delle scuole di Anversa e di Parigi, agli arazzi dei Gobelins. La loro lettura permette di ricostruire l'intero tessuto culturale del secolo, chiamando in causa tutte le arti e tutti i generi di discorso, dalla poesia frivola di Marino a quella dotta di Urbano VIII, dalle favole di La Fontaine alle ricerche in ambito musicale dettate dalle restrizioni del Concilio di Trento, dai trattati di eloquenza alle raccolte di prediche dei grandi artefici della riscossa cattolica.

EAN: 9788845911736
Usato, buono
Note: qualche segno a lapis nel testo.
EUR 62.00
-50%
EUR 31.00
Ultima copia
#339144 Arte Saggi
Napoli, Edizioni Napoli Arte 2009, cm.21x29,5, pp.24 con 124 figure a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Molte incertezze regnano ancora sulla Natura morta napoletana e molti sono i dubbi attributivi e le questioni che attendono una più puntuale precisazione documentaria, tanto da far auspicare, anche se da prendere come una provocazione, "un'azzeramento quasi totale delle conclusioni critiche e storiografiche passate ed una nuova ripresa degli studi sull'argomento con occhi nuovi e con mente sgombra da ipotesi precostituite e da pregiudizi di parte" (Spinosa). Per far progredire gli studi sarebbe quanto mai opportuno organizzare un grande mostra sull'argomento, ponendo gli uni vicino agli altri i soli dipinti firmati o documentati, per poter operare gli opportuni confronti; un'impresa non facile per la dispersione di tali tele in raccolte private, difficili da identificare e spesso situate all'estero, ma nonostante le incertezze attributive ed il ritardo degli studi, la natura morta napoletana, risorta dopo un oblìo di secoli, rappresenta oggi una realtà estetica indiscutibile, come dimostrato nelle grandi aste internazionali e costituisce uno dei patrimoni più cospicui che il genere abbia prodotto in Europa nel corso del Seicento, indefettibile testimonianza di un primato nelle arti figurative che la città ed i suoi abitanti, smarriti nelle tristi tribolazioni della dura realtà odierna, faticano e quasi dubitano di avere per così lungo tempo esercitato. L'avvio, nei primi decenni del secolo, risente del fecondante messaggio che i fiamminghi irradiano in tutta Europa, sedimentato dall'esperienza caravaggesca, che perviene da Roma, divenuta di nuovo centro propulsore del nuovo verbo. Anche dalla Spagna giungono gli echi del successo che il genere sta riscuotendo, ma gli scambi non saranno a senso unico, come lentamente gli studi stanno dimostrando. A Napoli si costituiranno vere e proprie consorterie con dinastie di specialisti legati da vincoli di sangue come i Recco e i Ruoppolo, che monopolizzeranno per decenni il mercato, divenuto cospicuo per le richieste crescenti da parte di una borghesia laica, che considera la natura morta uno status symbol da esibire e di cui compiacersi, né più né meno di come era accaduto nel nord Europa alla nascita del genere. I Recco sono cinque: Giacomo, Giovan Battista, Giuseppe, il più celebre ed i suoi figli Elena e Nicola Maria, mentre i Ruoppolo sono Giovan Battista ed il nipote Giuseppe. Il volume di Achille della Ragione su queste due gloriose famiglie dei Recco e dei Ruoppolo documenta minuziosamente il percorso di questi artisti con l' ausilio di un formidabile corredo iconografico di oltre centocinquanta foto, tutte a colori, di dipinti molti dei quali inediti. La figura di Giacomo, il pittore più antico, secondo alcuni studi recenti, perde sempre più spessore divenendo poco più che un indefinibile ectoplasma, e forse dobbiamo constatare che aveva ragione il De Dominici, quando affermava che la specialità a Napoli raggiunse gloria e considerazione solo con la generazione successiva, contrassegnata dalla folgorante apparizione sulla scena di Paolo Porpora, mentre Giovan Battista si presenta come una personalità artistica di grande prestigio, solo da pochi anni restituita alla storia dell'arte, alla quale era completamente ignoto, egli è particolarmente attivo alla metà del secolo, in un momento veramente felice per il genere a Napoli ed è famoso per i suoi bodegones, un angolo della cucina ove sono collocati i cibi in maniera inusuale, per cui nel panorama della natura morta napoletana all'improvviso alla "tuberosa che squarcia le tenebre col suo candore o alla rosa delicatamente accartocciata nell'ombra" si sostituiscono "la cipolla, il tacchino spennato, la lombata di vitello ancora sanguinolenta ... le grandi tavole di pescherie, ricche d'ogni più rara preda di mare, che possa fare il vanto delle mense più raffinate" (Causa). E dopo la metà del secolo compare prepotentemente alla ribalta Giuseppe la personalità più importante nel panorama della natura morta napoletana, il quale spazia con abilità e padronanza tutti i soggetti, dai fiori ai pesci, dagli interni di cucina alla frutta senza contare un lungo periodo della sua attività in cui ritrae senza problemi squisiti dolciumi e preziosi broccati, vetri e tappeti, strumenti musicali e vasi antichi, maioliche e preziosi ricami, con una tale abilità da provocare, secondo lo spiritoso racconto del De Dominici un aborto per la "voglia" ad una donna gravida incantata alla vista dei suoi dolciumi su una tela, riprodotti con tale perfezione da parer veri; né più né meno che un moderno caso di "ekphrasis", cioè di frutta dipinta così bene, che gli uccelli si mettono a svolazzare sul quadro tentando di beccarla. Giovan Battista Ruoppolo è assieme al coetaneo Giuseppe Recco una delle figure chiave della natura morta napoletana della seconda metà del Seicento con doti di colorista spinte fino al lirismo più acceso, egli sa infondere alle sue creazioni una luce con accenti di tale energia da trasfondere nelle sue vegetazioni uno splendido canto e ad imporre alle sue cascate di frutta un ritmo ed un fremito di vita. Il nipote Giuseppe si distinse per una certa tinta alquanto più rossastra nelle frondi delle viti e nei campi, fece assai bene frutti secchi, aranci, limoni e dipinse pentole di rame, verdura e canestrini di insalate". La sua più alta qualità è nella esasperante ricerca luministica, in una analisi di superficie ripetitiva e puntigliosa, che decanta in una materia vivida e grumosa la buccia degli agrumi e si condensa in grevi brillî sulla costolatura delle foglie. Il volume si dilunga anche nella descrizione di altri pittori minori, attivi sulla scia di queste due grandi dinastie di specialisti, che sono il fulcro ed il vanto della natura morta napoletana seicentesca.
Usato, come nuovo
EUR 29.00
-13%
EUR 25.00
Ultima copia
#234089 Arte Saggi
Prima edizione. Firenze, Vallecchi 1954, cm.14x21, pp.158, con 32 tavole fuori testo. brossura con sopraccoperta figurata a colori con bandelle.
Usato, molto buono
Note: Lievi mende alla sopracoperta.
EUR 18.00
Ultima copia
#158838 Arte Saggi
A cura di Enrico Castelnuovo. Torino, Umberto Allemandi 2007, completo in 2 volumi. cm.21x31,5, pp.675, numerose figure bn.e a colori nel testo, bella e solida rilegatura in tutta pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi, 3 nervi. Cofanetto in pelle. Più che un catalogo questo è un volume di studi sulla dinastia dei Savoia, ricco di saggi storici e non soltanto sull'arte sabauda. La prima grande mostra allestita dalla Regione Piemonte nel Castello della Venaria Reale, una delle più importanti tra le residenze sabaude che circondano Torino e che diventerà un centro internazionale per il restauro dell'arte, è incentrata proprio sulla storia dei Savoia. Un volume che affronta lo sviluppo delle corti e delle dinastie europee e i mille anni di storia dei Savoia (passando in particolare da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III e a Vittorio Amedeo III), l'evoluzione dell'architettura e dell'urbanistica e la costruzione della "Corona di delizie" e in particolare di Venaria Reale, la storia dell'arte in Europa fra Cinquecento e Settecento e il collezionismo e la magnificenza della corte sabauda, e che infine

EAN: 9788842215851
Nuovo
EUR 60.00
Ultima copia
#339122 Arte Saggi
Traduzione di Francesco Saba Sardi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1982, cm.20x26, pp.364, illustrazioni in bianco e nero e a colori, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
Note: sopraccoperta con strappetti.
EUR 24.00
Ultima copia
#339055 Arte Saggi
Libere trascrizioni da J.Macpherson "The poems of Ossian". Con disegni di Ornella Baratti Bon, Marcello Gusati, Ursel Rippe, Vittorio Tolu, Artemisia Viscoli. Firenze, Edizioni Il Bisonte 1997, cm.12x22,5, pp.92, brossura. Edizione limitata e numerata in 500 esemplari
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
#339049 Arte Saggi
Paris, La Table Ronde 1955, cm,.13,5x21,5, pp.342, brossura con copertina figurata a colori. Centinaia di nomi di Pittori, Scultori e Musicisti che si sono dedicati all'Arte in Francia.
Usato, accettabile
Note: Segni di evidenziatore sulle prime pagine
EUR 13.00
Ultima copia
#339003 Arte Saggi
Roma, La Nuova Italia Scientifica 1980, cm.17x25, pp.94, illustrazione in bianco e nero, brossura con copertina figurata. Collana Ricerche di Storia dell'Arte,12.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#105807 Arte Saggi
Milano - Messina, Casa Editrice Giuseppe Principato 1943, cm.14,5x21, pp.270, brossura, Seconda edizione.
Da collezione, molto buono
Note: Timbro al frontespizio.
EUR 9.00
Ultima copia
#102353 Arte Saggi
Milano, Ist.Editoriale Italiano 1951, cm.17,5x23,5, pp.56, 39 tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata.
Usato, buono
Note: Mancante della sovraccoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
#332929 Arte Saggi
A cura di Manieri Elia G. e Michele Nicolaci. Milano, Officina Libraria 2025, cm.17x24, pp.448, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a con bandelle. Collana Saggi in Officina. Il volume raccoglie le ricerche svolte da studiosi di diverse generazioni sulle opere del Seicento e del Settecento conservate alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, recentemente riallestite nei nuovi spazi espositivi del piano terra (2021). Accanto a celebri capolavori del museo (di artisti quali Pietro da Cortona, Strozzi, Fetti, Tiepolo, Piazzetta, Canaletto, Rosalba Carriera), le nuove sale hanno permesso di ripensare completamente l'allestimento permanente, con l'inserimento di opere meno note e in parte mai presentate al pubblico, stimolando quindi nuove considerazioni e inedite letture critiche e filologiche. I contributi qui riuniti, presentati in massima parte in occasione dell'omonimo convegno internazionale di studi promosso l'anno successivo dal museo, spaziano metodologicamente dalla pura connoisseurship all'indagine iconografica, da studi di carattere museologico a quelli di connotazione tecnica, incentrati sulle numerose novità emerse dai molti restauri condotti prima del riallestimento. Si tratta quindi di un fondamentale strumento di aggiornamento scientifico per la conoscenza delle collezioni del museo.

EAN: 9788833672571
Nuovo
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Disponibile
#338960 Arte Saggi
Sous la direction de Lionel Arsac. Milano, Silvana Editoriale 2025, cm.24x28, pp.120 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. 1665. Louis XIV est l'arbitre de l'Europe. Au service des papes, Gian Lorenzo Bernini, dit Le Bernin, est l'artiste le plus illustre de son temps. Au terme d'intenses tractations, Le Bernin quitte Rome pour Paris où, accueilli comme un prince, il séjourne du 2 juin au 20 octobre. Venu pour bâtir la cour Carrée du Louvre, Le Bernin reçoit également du roi la commande de son portrait en marbre. L'artiste se met alors à l'ouvrage avec passion. L'atelier devient un spectacle où défile la Cour, tandis que le

EAN: 9788836661039
Nuovo
EUR 29.00
-6%
EUR 27.00
Disponibile
#338951 Arte Saggi
Ospedaletto, Pacini Editore 2025, cm.15x21, pp.256, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9791254865521
Nuovo
EUR 24.00
-12%
EUR 21.00
2 copie
#338926 Arte Saggi
Progetto Artistico Gruppo Hera. In collaborazione dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Gruppo Hera 2021, cm.21,5x27, pp.192 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
#338922 Arte Saggi
Volume di studi che accompagna in volume riproducente il manoscritto originale. dall'Indice: --Il Manoscritto. --Umanità e stile di benvenuto Cellini: Quadro storico e introduzione alla vita. --Cellini - Dalì. --Dalì Illustratore di Cellini. --Cronologia di Salvador Dalì Domenech. Illustrazioni di Salvad Dalì. Novara, Istituto Geografico De Agostini 2005, cm.34x34, pp.82 , stampato su carta ad altra gramamtura. legatura editoriale cartonata. Fundacion Gala Salvador Dalì.
Usato, buono
Note: Menda alla copertina.
EUR 98.00
Ultima copia