CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Economia

#298848 Economia
Pubblicazioni della Raffaele Mattioli Foundation. Edited by Angelo Marcello Cardani and Giovanna Stone. Cambridge, Cambridge University Press 1997, cm.17x25, pp.XXII,501, numerose tavole bn.ripiegate. legatura editoriale in tutta tela con dorature, sopraccoperta. Coll.Raffaele Mattioli Lectures. Design , Monotype composition anf printing by Stamperia Valdonega, Verona. Shigeto Tsuru is one of Japan's most respected senior economists. In these lectures, he provides a reappraisal of institutionalism as a school of thought and discusses its relevance for the issues which the economic profession today must tackle. Tsuru reconsiders Marxian political economy as an 'institutionalist school', which provides a context for the following discussion of J. M. Keynes, Joseph Schumpeter and Thorstein Veblen. He goes on to present the four key elements of modern institutionalism - i.e., the open-system character of the economy; the problem of planning; the evolutionary process of modern economics; and the normative character of economics - by way of an examination of three present-day institutionalists, Gunnar Myrdal, John K. Galbraith, and K. William Kapp. Tsuru concludes with an evaluation of modern institutionalism and the future of institutional economics.

EAN: 9780521571456
Usato, come nuovo
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 140.00
-60%
EUR 55.00
Ultima copia
#298847 Economia
Pubblicazioni della Raffaele Mattioli Foundation. Edited by Carlo Secchi , assisted by Cynthia Panas Avesani. Cambridge, Cambridge University Press 1993, cm.17x25, pp.XI,204, legatura editoriale in tutta tela con dorature, sopraccoperta. Coll.Raffaele Mattioli Lectures. Design , Monotype composition anf printing by Stamperia Valdonega, Verona. Shigeto Tsuru is one of Japan's most respected senior economists. In these lectures, he provides a reappraisal of institutionalism as a school of thought and discusses its relevance for the issues which the economic profession today must tackle. Tsuru reconsiders Marxian political economy as an 'institutionalist school', which provides a context for the following discussion of J. M. Keynes, Joseph Schumpeter and Thorstein Veblen. He goes on to present the four key elements of modern institutionalism - i.e., the open-system character of the economy; the problem of planning; the evolutionary process of modern economics; and the normative character of economics - by way of an examination of three present-day institutionalists, Gunnar Myrdal, John K. Galbraith, and K. William Kapp. Tsuru concludes with an evaluation of modern institutionalism and the future of institutional economics.

EAN: 9780521440219
Usato, come nuovo
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 95.00
-63%
EUR 34.90
Ultima copia
#298844 Economia
Pubblicazioni della Raffaele Mattioli Foundation. Edited by Enrico Marelli. Cambridge, Cambridge University Press 1996, cm.17x25, pp.XIII,212, legatura editoriale in tutta tela con dorature, sopraccoperta. Coll.Raffaele Mattioli Lectures. Design , Monotype composition anf printing by Stamperia Valdonega, Verona. These lectures are concerned with the origins of the distinctive policies of the Stockholm School of Economics, of which Erik Lundberg was a leading member. Lundberg explores the historical development of the Stockholm School and considers its place in the wider Keynesian tradition which dominated macroeconomic thinking in the West from the 1930s till the 1970s. The author examines the failure of Keynesian policies both in Sweden and internationally, and offers some tantalising and provocative remedies for future policy-makers to ponder.

EAN: 9780521570763
Usato, come nuovo
Note: Edizione del 1996, Ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 95.00
-63%
EUR 34.90
Ultima copia
#298841 Economia
Pubblicazioni della Raffaele Mattioli Foundation. Edited by Alessandro Pio. Cambridge, Cambridge University Press 1995, cm.17x25, pp.XIII,410, legatura editoriale in tutta tela con dorature, sopraccoperta. Coll.Raffaele Mattioli Lectures. Design , Monotype composition anf printing by Stamperia Valdonega, Verona. Paul Streeten is recognised as one of the profession's most eminent authorities on economic development. In these lectures he provides a major statement on his approach to the development problem, stressing that human development, not simply income growth, should be the focus of all strategies to eradicate hunger and poverty in the world. His argument assigns an important role to reformed government - both in providing social services and in facilitating the functioning of markets - in opposition to the prevailing idea that minimal government is more often than not the optimal solution. The role of small and larger firms, institutions, central and local government is also carefully examined. Streeten outlines a normative political economy - how to mobilise reformist alliances, how to use interest group, how to harness coalition - in the pursuit of effective development.

EAN: 9780521482769
Usato, come nuovo
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 95.00
-63%
EUR 34.90
Ultima copia
#298832 Economia
Pubblicazioni della Raffaele Mattioli Foundation. Edited By Diego Piacentino. Cambridge, Cambridge University Press 1992, cm.17x25, pp.XI,234, legatura editoriale in tutta tela con dorature, sopraccoperta. Coll.Raffaele Mattioli Lectures. Design , Monotype composition anf printing by Stamperia Valdonega, Verona. In this volume, Sir Alan Peacock, one of Britain's most noted public economists, poses the question as to whether the history of economic thought is an essential part of the training of public finance economists. He argues that the perspective gained by studying the origins of public choice analysis can offer an important stimulus to scientific progress. The first lecture analyses the increasing popularity in recent years of the modernist, anti-historical point of view. The second criticises those theories of growth in government expenditure which ignore the political process. The third lecture draws on Adam Smith and David Hume to extend the conventional economic model of bureaucracy. In the final lecture, Peacock considers the problem of controlling public sector growth and points to ways of overcoming them. The book ends with short commentaries by seven public economists.

EAN: 9780521430074
Usato, come nuovo
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 95.00
-63%
EUR 34.90
Ultima copia
#298746 Economia
Traduzione di Fabrizio Grillenzoni. Torino, Bollati Boringhieri 2013, cm.14x21, pp.76, brossura. Coll.Temi,230. Difficile sbagliare le previsioni a brevissimo termine, perché il futuro immediato è già qui. Meno coinvolgente il vaticinio su ciò che capiterà nel lungo periodo, quando non ci saremo più. Così la vera sfida è centrare i pronostici a medio termine. L’hanno persa con disonore coloro che appena l’altro ieri facevano a gara a rassicurarci sulla ripresa dell’economia mondiale. È da tutt’altra prospettiva che muovono quattro tra i maggiori «obiettori di crescita» nel ragionare sul decennio che ci aspetta. Serge Latouche, Yves Cochet, Jean-Pierre Dupuy e Susan George giudicano ineluttabile il declino dell’ordine economico neoliberale e non distolgono lo sguardo dal baratro che si sta spalancando. Anzi, tra loro c’è chi rivendica il «catastrofismo illuminato» come l’unico esercizio previsionale all’altezza della situazione. L’idea è che non si possa sfuggire all’alternativa: decrescita o barbarie.

EAN: 9788833923833
Usato, molto buono
EUR 8.00
-31%
EUR 5.50
Ultima copia
#133491 Economia
Premessa di Giacomo Becattini. Firenze, Le Monnier Ed. 1998, cm.14,5x20,5, pp.X,340, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Storia.

EAN: 9788800857147
Nuovo
EUR 18.00
-5%
EUR 17.00
Disponibile
#298691 Economia
A cura di Serge latouche. Bari, Edizioni Dedalo 1997, cm.14x21, pp.216, brossura copertina fighurata a colori. Coll. Nuova Biblioteca di Dedalo,186. Serge Latouche ha riunito in questo testo saggi di diversi autori per realizzare un progetto ambizioso: iniziare il profano alla scienza economica e, allo stesso tempo, svelarne i paradossi. Latouche vuole mettere in piena luce gli aspetti tecnici del funzionamento dell'economia, ma anche smascherare l'ideologia utilitaristica, che riporta tutto a una questione di interesse e di calcolo. Se nel nostro immaginario e nelle nostre pratiche, i piaceri e le pene, i doveri e i diritti sono quantificati secondo la logica dei costi e benefici, lo scopo di questo volume è quello di far riflettere su una scienza che ha dimenticato la complessità del vissuto dell'uomo.

EAN: 9788822061867
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#298684 Economia
Traduzione di Fabrizio Gillenzoni. Torino, Bollati Boringhieri 2010, cm.14x21, pp.257, brossura. Coll. Temi,189. Dall’autore del Breve trattato sulla decrescita serena, ecco un saggio di interrogazione radicale sul terreno di una delle «invenzioni» cruciali della modernità. Come si è formato il nostro «immaginario economico», la nostra visione economica del mondo? Perché oggi vediamo il mondo attraverso i prismi dell’utilità, del lavoro, della concorrenza, della crescita illimitata? Che cosa ha portato l’Occidente a inventare il valore produttività, il valore denaro, il valore competizione, e a costruire un mondo in cui nulla ha più valore, e tutto ha un prezzo? Serge Latouche ritorna qui alle origini di questa economia che i primi economisti definivano la «scienza sinistra», e articolando la sua argomentazione in prospettiva storico-filosofica, mostra come si è plasmata la nostra ossessione utilitarista e quantitativa, e ci permette così non solo di gettare uno sguardo nuovo sul nostro mondo, ma soprattutto di affrontarne la sfida sul piano di valori davvero fondamentali come libertà, giustizia, equità.

EAN: 9788833920450
Usato, molto buono
EUR 18.00
-30%
EUR 12.50
Ultima copia
#133340 Economia
Firenze, Le Monnier 2003, cm.14,5x20,5, pp.VI,167, brossura con bandelle, Coll.Università/Economia e Diritto.

EAN: 9788800860505
Usato, molto buono
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Ultima copia
#22833 Economia
Vol.I: Il Medioevo. Dal crollo al trionfo. Vol.II: L'Età Moderna. Verso la crisi. Vol.III: L'Età Contemporanea. Un paese nuovo. Introduz..di R.Romano. Torino, Einaudi Ed. 1990.., 3 volumi. cm.16x21, pp.XXXV-295, X-344, 350, num.figg.tavv.bn.e col. legature editoriali sopraccoperte figg.a col.in cofanetti. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,184*,**,***..
Usato, come nuovo
EUR 65.00
Ultima copia
#297874 Economia
Alla ricerca di nuove fonti di energia. Roma, Buffetti Ed. 1975, cm.13x20, pp.132, alcuni grafici e tabelle bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Problemi d'Oggi.
Usato, buono
Note: Copertina brunita.
EUR 11.00
Ultima copia
#297825 Economia
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.15x21, pp.316, brossura cop.fig.col. Coll.Strade blu. Non Fiction. In questi ultimi anni noi italiani sentiamo parlare del resto del mondo in due soli modi. Per un verso i paesi stranieri vengono citati come modello positivo: il mondo che ci circonda, fuori e dentro l'Europa, sembra fatto di nazioni in cui tutto funziona alla perfezione, in cui i servizi sono efficienti ed economici, in cui lo sviluppo è senza intoppi e in cui le prospettive per il futuro sono, per lo più, rosee. E così apprendiamo, indignati, che in Spagna i treni sono efficienti, che in Francia i servizi alla famiglia sono formidabili e che il resto della classe politica mondiale è ben più all'altezza delle sfide di questo momento storico di quanto non sia la nostra "casta". D'altro canto, il mondo sviluppato, e quello in via di sviluppo, è dipinto come un luogo di aggressiva concorrenza, di paesi privi di regole e senza scrupoli le cui merci ci stanno scorrettamente per invadere, mentre a noi non resta altro che proteggerci nella speranza che questo momento di instabilità mondiale finisca. Come Federico Rampini e Carlo De Benedetti ci mostrano in questo libro, il "cielo sopra l'Italia" è molto più mosso e variegato di quanto questi luoghi comuni siano in grado di dirci.

EAN: 9788804583660
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-55%
EUR 7.50
2 copie
#297711 Economia
Venezia, Marsilio Ed. 2007, cm.13x20, pp.94, brossura cop.fig.col. Coll.Le maschere. Da qualche anno un discorso economico e politico immiserito ruota con insistenza ossessiva intorno a tre lettere: PIL. Benché abbia il difetto non lieve di trascurare la qualità dell'aria che respiriamo o quella dei servizi sanitari, la facilità di trovare un parcheggio o la "dolcezza di vivere" in un certo paese, il PIL viene trattato come l'indicatore attendibile del benessere collettivo: al punto che pochi decimali (il PIL è un numero, e la sua crescita una percentuale) possono decidere una campagna elettorale. La politica è caduta in una trappola, si direbbe; come noi che l'ascoltiamo e le andiamo dietro. Cosa sia il PIL, come venga calcolato, come abbia innescato una competizione insensata tra Stati ed economie, quale impatto psicologico e quali conseguenze sulla produzione abbia la sua avvilente semplificazione e quantificazione della realtà, perché agisca più da freno che da stimolo allo sviluppo, e quali vantaggi verrebbero dal non calcolarlo più, o almeno dal ridimensionare l'importanza che gli attribuiamo: sono i temi affrontati da Pierangelo Dacrema in questo "pamphlet".

EAN: 9788831792844
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
#297687 Economia
A cura di Bruno Maffi. Torino, UTET 1980, cm.15x23,5, pp.684, legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro ai dorsi. Collez.Classici dell'Economia.

EAN: 9788802035147
Nuovo
EUR 79.00
-51%
EUR 38.00
Ultima copia
#166699 Economia
A cura di Aurelio Macchioro e Bruno Maffi. Torino, UTET 1974, cm.15x23,5, pp.1112, 13 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, fregi in oro ai dorsi. Collez.Classici dell'Economia.

EAN: 9788802013190
Nuovo
EUR 127.00
-68%
EUR 40.00
Disponibile
#297598 Economia
Fondata con RR Patenti del Re Carlo Alberto il 5 gennaio 1833. Ristampa anastatica dell'edizione del 1933. 1995, cm.24x34, pp.122, ill. legatura editoriale in tutta tela rossa, scritte in oro. Cofanetto. Edizione in 3100 esemplari. Realizzate cu carta patinata semi opaca, con copertina tela Sirio, impressioni in oro a caldo. Edizione numerata.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
#297180 Economia
Vita di un agitatrice sindacale americana 1886-1920. A cura di Peppino Ortoleva. Torino, Einaudi 1977, cm.12x19, pp.183, brossura copertina figurata. Coll. Gli Struzzi,142.
Usato, buono
Note: Minime tracce d'uso e timbro alla coperttina tergale.
EUR 12.00
Ultima copia
#56713 Economia
A cura di Tullio Biagiotti. Torino, UTET 1975, cm.15x24, pp.973, legatura ed.in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.Classici dell'Economia.

EAN: 9788802024011
Nuovo
EUR 116.00
-63%
EUR 42.00
Disponibile
#57068 Economia
Traduz.di Elio Conti. Torino, Einaudi 1971, cm.15,5x21, pp.X,577, brossura Coll.Nuova Biblioteca Scientifica,32.
Usato, molto buono
Note: Lievissime sbucciature alla copertina, altrimenti come nuovo.
EUR 16.00
Ultima copia
#296858 Economia
A cura di Anna e Tullio Bagiotti. Nota biografica a cura di Anna Pellanda. Novara, Milano Finanza su licenza UTET 2006, cm.15x23,5, pp.550, legatura editoriale, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.I Grandi Classici dell'Economia,1.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
#296628 Economia
Orio Canavese, Buckfast Edizioni 2022, cm.14x22, pp.130 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori con bandelle. L'attività di un professionista intellettuale può essere equiparata a quella di un imprenditore? È meglio esercitare l'attività in modo individuale o associato? Quanto si può potenziare la propria attività per incrementare il fatturato? Su quali canali comunicativi si può intervenire per aumentare visibilità e di fatto la propria clientela? Lo scopo di questo libro è fornire a professionisti e imprenditori uno strumento concreto per operare in un mercato in continua evoluzione e per potenziare l'organizzazione interna della propria struttura operativa con l'obiettivo di aumentare il proprio fatturato e migliorare il proprio metodo di lavoro quotidiano.

EAN: 9788899551599
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile
#290283 Economia
Roma, Ente per gli Studi Monetari Bancari e Finanziari Luigi Einaudi 1975, cm.16x24, pp.450, 18 illustrazioni e facsimili di documenti e lettere in b/n fuori testo, ritratto di Einaudi in antipor brossura. Quaderni di Ricerche, Numero 16.
Usato, accettabile
Note: Macchie ed imperfezioni alla copertina ed al dorso. Legatura stanca. Pagine con aloni e macchie che non influiscono comunque con la fruibilità del testo.
EUR 17.00
Ultima copia
#296529 Economia
Traduzione di Stefano Valenti. Milano, Feltrinelli 2012, cm.14x21, pp.172, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Serie Bianca Dieci esperti che non fanno mistero della loro capacità di determinare le sorti del mondo si riuniscono in una lussuosa villa sul Lago di Lugano. Hanno come missione di redigere un rapporto che deve rimanere segreto. Sono gli stessi a cui, già una decina di anni prima, era stato chiesto di scrivere una relazione sullo stato del mondo ai tempi della contestazione del cosiddetto movimento "no global": il Rapporto Lugano. È così che un saggio sulla crisi globale viene travestito da romanzo di fantapolitica. Questa volta la domanda a cui devono rispondere è forse ancora più brutale: "Viviamo in un'epoca di ineluttabile crisi, di declino e di definitivo collasso del mondo occidentale così come lo abbiamo conosciuto, o di rinascita di un rinvigorito sistema capitalista? E come possiamo fare per incoraggiare questa rinascita?". La segretezza autorizza gli esperti a parlare con una franchezza totale, ma se si venisse a sapere il loro pensiero, è certo che il mondo reagirebbe con durezza. Per loro, infatti, bisognerebbe farla finita non solo con lo stato sociale ma addirittura con la democrazia. In questo racconto dal sapore paradossale, Susan George presenta una grande mole di dati sulla crisi economica in atto, con un linguaggio chiaro e divulgativo, che convergono tutti verso una soluzione decisamente inquietante. Ma purtroppo nient'affatto fantasiosa.

EAN: 9788807172540
Usato, buono
Note: Tagli bruniti ed alcuni aloni fuori testo-.
EUR 14.00
-53%
EUR 6.50
Ultima copia