CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#318589 Filosofia
Aggiornato secondo le regole della nuove ortografia tedesca. Milano, Garzanti Ed. 2007, cm.17x24, pp.1811, legatura editoriale. Coll.Dizionari Compact.
Nuovo
EUR 9.90
Ultima copia
#249684 Filosofia
Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.16x24, pp.490, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Simboli Eloquenti. Vengono qui riuniti per la prima volta in un solo volume le poesie, i racconti e i pensieri sparsi di Mario Marchisio, con l'aggiunta di svariati inediti. «Al principio sovrano del disfacimento universale tentano invano di opporsi le ingegnose architetture del corpo e della mente. Ma tutto crolla in maniera inesorabile, trascinando con sé frammenti di preziose verità e appassionate vicende d'amore. I versi e le prose di Marchisio rappresentano una parafrasi di questo drammatico processo in cui si celebra il dominio della morte attiva, fino ai bassifondi dell'anima, con uno slancio che è al tempo stesso analitico e visionario. Forse soltanto al culmine del male, sembra dirci Marchisio, l'orizzonte del conoscere e del sentire diventano nuovamente possibili. Dopo un'immensa, amarissima risata».

EAN: 9788898635290
Nuovo
EUR 25.00
-5%
EUR 23.75
Ultima copia
#318446 Filosofia
A cura di Amos Bertolacci, Gabriele Galluzzo. Firenze, Sismel. Ediz.del Galluzzo 2016, cm.17x24, pp. VI,494, brossura. R. Granieri, Systems of Predication. Aristotle's Categories in Topics, I, 9 - M. J. Griffin, Why Philosophy Begins with the Categories: Perspectives from the 1-st Century Greek Commentators - R. Chiaradonna, Are There Qualities in Intelligible Being? On Plotinus VI.2 [43] 14 - M. Hauer, The notion of ejpithdeiovth in Simplicius' discussion of quality - H. Taieb, Classifying Knowledge and Cognates: On Aristotle's Categories, 8, 11a20-38 and Its Early Reception - A. D. Conti, Relations and Relatives in Boethius's Commentary on the Categories: the Invention of Monadic Twoplace Predicates - P. Thom, On the logics of genus and differentia in the Aristotelian tradition - S. Di Vincenzo, Avicenna's reworking of Porphyry's "common accident" in the light of Aristotle's Categories - N. Caminada, A quotation of an anonymous "logician" in Avicenna's Categories - C. Girard, Les catégories d'action et de passion dans le Livre des Six principes et quelques-uns de ses commentaires - H. Hansen, A Book about Being: Anonymus Domus Petri 205on Aristotle's Categories - B. Tremblay, Albertus Magnus on the Problem of the Division of the Categories - M. Roques, Quantification and Measurement of Qualities at the Beginning of the 14th Century. The Case of William of Ockham - J. Pelletier, Walter Chatton on Categories - J. Brumberg-Chaumont, Buridan et le problème des termes singuliers substantiels - F. Di Giacomo, Pensare ed interpretare la realtà: il commento alle Categorie di Giovanni Buridano. Indici.

EAN: 9788884507457
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-52%
EUR 43.00
Ultima copia
#317953 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.124, brossura. Collana Simboli & miti. Thomas Moore (1779-1852) è stato un poeta, commediografo e attore teatrale irlandese. Tra i maggiori protagonisti della cultura del suo tempo, viaggiò molto, fu in amicizia con George Gordon Byron, del quale scrisse una celebre biografia, ed è stato autore di importanti e fondamentali opere teatrali, poetiche e letterarie. Abbiamo deciso di riproporre all'attenzione dei nostri lettori una delle opere a nostro parere più significative di Thomas Moore, il poema Lalla Rookh. The Veiled Prophet of Khorassan, risalente al 1817, nella traduzione italiana che ne fece Giovanni Flechia nel 1838. L'opera venne infatti pubblicata quell'anno a Torino dalla tipografia Canfari, con il titolo di "Il profeta velato. Poema orientale". Si tratta di un poema in tre canti dalle suggestive atmosfere orientali, un avvincente e profondo dramma storico, umano, spirituale ed amoroso.

EAN: 9791255044789
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
#318013 Filosofia
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.64, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Testo in Inglese

EAN: 9791255043164
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Disponibile
#318005 Filosofia
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.160, brossura. Collana Symbols & Myths. Testo in Inglese George Berkeley (1685-1753) was an Irish philosopher, an anglican bishop and one of the three great British empiricists along with John Locke and David Hume. Ignored and derided in life, he is now widely re-evaluated and considered as a sort of indirect precursor of Ernst Mach, Albert Einstein and Niels Bohr for his thesis on the non-existence of matter and the impossibility of an objectively absolute time and space. His critiques of mathematics and science are among the most controversial, brilliant and revolutionary in the history of philosophy. «I have been a long time distrusting my senses: methought I saw things by a dim light and through false glasses. Now the glasses are removed and a new light breaks in upon my under standing. I am clearly convinced that I see things in their native forms, and am no longer in pain about their unknown nature or absolute existence. This is the state I find myself in at present; though, indeed, the course that brought me to it I do not yet thoroughly comprehend. You set out upon the same principles that Academics, Cartesians, and the like sects usually do; and for a long time it looked as if you were advancing their philosophical Scepticism: but, in the end, your conclusions are directly opposite to theirs».

EAN: 9791255040071
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
#318000 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Friedrich Nietzsche (1844-1900) è annoverato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo. Il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato il pensiero etico, letterario, religioso, politico, psicologico ed epistemologico del mondo occidentale - e non solo - nel corso del XX° secolo. La sua filosofia è stata considerata da alcuni estremamente controversa, da altri dirompente e rivoluzionaria, da altri ancora uno spartiacque fra la concezione tradizionale di Filosofia e un nuovo modello di riflessione, informale e a tratti provocatorio. In ogni caso, si tratta di un pensatore unico nel suo genere, che esercitò - e continua ancora oggi a esercitare - un'enorme influenza sulla cultura dell'Occidente. L'Anticristo. Maledizione del Cristianesimo, il saggio di Nietzsche che oggi riproponiamo all'attenzione dei nostri lettori, venne scritto dal filosofo durante il suo soggiorno torinese nel 1888, ma venne dato alle stampe soltanto nel 1895 per i suoi contenuti giudicati controversi. Per stessa ammissione del suo autore, non è un testo per tutti, bensì un vero e proprio libro "elitario", «riservato a pochissimi», a quei pochi che possano realmente comprenderlo. In questo suo saggio Nietzsche attacca frontalmente il Cristianesimo, la sua dottrina e i suoi dogmi, accorpando come "Cristianesimo" e all'interno di esso ogni forma di male sociale per il quale il mondo soffre e quello morale da cui è oppressa l'umanità.

EAN: 9791255043379
Nuovo
EUR 14.00
-5%
EUR 13.30
Disponibile
#317998 Filosofia
Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.56, brossura con copertina figurata a colori. Collana Symbols & Myths. Testo in Inglese Richard Bartlett Gregg (1885-1974) was an American philosopher, pacifist and peace activist.  He was one of the first Americans to live and work with Mohandas Karamchand Gandhi and brought Gandhian philosophy to America in the early 20th century. He wrote extensively on peace and simplicity. His two major works wereThe Power of Non-Violence (first published in 1934) and The Value of Voluntary Simplicity (he coined the term), but he also wrote many other short books and pamphlets. Throughout his life Bartlett Gregg corresponded with numerous important figures of the 20th. Century, including Gandhi, Jawaharlal Nehru, Aldous Huxley, Martin Luther King, Reinhold Niebuhr, Bertram Russell, William Edward Burghardt Du Bois and many others. He visited India several times and lived there for a number of years. The Bartlett Gregg's pamphlet Gandhiism versus Socialism was published in New York in 1932. «Gandhiism - wrote Gregg - is superior to Socialism in providing for every person a common daily form of social service to help directly toward creating a new social and economic order». «Gandhiism never gives to the State the paramount power accorded to it by Socialism. The freedom of the human conscience is a priceless treasure which Gandhiji is not prepared to barter for anything else on earth. If he gives to the State a certain measure of obedience it is never with regard to the fundamentals».

EAN: 9791255042426
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Disponibile
#317992 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x20, pp.60, brossura. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra, nell'ambito di un corso pubblico di cui fu promotore e relatore, un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Jean Jacques Rousseau, Jan Huss e molti altri. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Pierre de la Ramée, il grande filosofo antiaristotelico francese convertitosi al Calvinismo, a lungo perseguitato per le sue idee innovative e rivoluzionarie e barbaramente ucciso dai sicari del famigerato Duca di Guisa il 27 Agosto 1572 nella tragica strage di San Bartolomeo.

EAN: 9791255041771
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copie
#318029 Filosofia
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.64, brossura. Collana Symbols & Myths. Testo in Inglese

EAN: 9791280130334
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copie
#318024 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.52, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Pierre Abélard, meglio noto in Italia come Pietro Abelardo, è stato uno dei massimi filosofi del Medio Evo, l'ispiratore della Scolastica e un precursore dell'Umanesimo, ma anche una straordinaria figura di intellettuale e libero pensatore. Accusato di eresia, scomunicato e perseguitato dalla Chiesa per via delle sue rivoluzionarie ed eterodosse tesi teologiche, è ricordato principalmente dai libri di storia per la sua travolgente storia d'amore con Eloisa (la figlia nata dalla scandalosa unione di Hersint di Champagne, Signora di Montsoreau, con il siniscalco di Francia Gilberto di Ghirlanda, e nipote di Fulberto, canonico di Notre-Dame, presso il quale Abelardo aveva dimora, la quale gli era stata affidata affinché le insegnasse la filosofia), un indissolubile connubio tra amore carnale e ricerca e condivisione della Conoscenza e della Sapienza. Scorrendo le vicende che hanno caratterizzato la vita di Abelardo e la peculiarità delle sue rivoluzionarie dottrine, ben comprendiamo l'interesse nei suoi confronti mostrato da un intellettuale e Libero Mutatore come Jules Romain Barni, che volle farlo oggetto di una delle sue celebri lezioni sui Martiri del Libero Pensiero.

EAN: 9791255040859
Nuovo
EUR 7.00
-5%
EUR 6.65
2 copie
#298878 Filosofia
A cura di Stella Picarò. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.60, brossura. Collana Telestérion. Fin dal 1400 l'oltretomba dantesco era stato esaminato da vari studiosi, tra cui il fiorentino Antonio Manetti, matematico e «studioso di cose cittadine», le cui analisi circa la topografia della Commedia avevano poi fornito l'impalcatura ragionata per un dialogo sull'Inferno tenuto da Girolamo Benivieni. Le conclusioni a cui erano giunti i due letterati erano poi state divulgate attraverso il commento di Cristoforo Landino alla Commedia, che era stato adottato ufficialmente dall'Accademia Fiorentina come testo di riferimento. Quando il Vellutello mise però in dubbio l'analisi "geografica" del Manetti, l'Accademia affidò la confutazione delle sue tesi a Galileo Galilei, che tra la fine del 1587 e i primi del 1588 vi tenne due lezioni circa la figura, il sito e la grandezza dell'Inferno dantesco, probabilmente su invito di Baccio Valori, che l'aveva esortato a prendere le parti dell'Accademia. Il Nostro accettò con entusiasmo, probabilmente più per prestigio che per mero interesse letterario, e le sue due lezioni, un vero e proprio condensato di sapienza scientifica, numerologica ed iniziatica, costituiscono ancora oggi una pietra miliare nel panorama degli studi danteschi.

EAN: 9791280130907
Nuovo
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
Ultima copia
#81905 Filosofia
A cura di L.Ceri, S.F.Magni. Pisa, ETS 2004, cm.13x24, pp.134, brossura cop.fig. Coll.Filosofia,68. I saggi raccolti in questo volume condividono un particolare modo di affrontare lo studio della filosofia morale: l'impostazione analitica, intesa come ricorso all'analisi linguistica e, in un senso più ampio, concettuale, con un esplicito intento di carattere teorico e argomentativo. Il risultato è un volume di etica, cioè di riflessione filosofica sull'esperienza morale. È stata privilegiata la trattazione di questioni di secondo livello, attinenti alla natura e alla giustificazione della morale: la conoscenza, l'argomentazione, la razionalità in etica. I saggi raccolti, tuttavia, non affrontano un unico tema; è stata, infatti, lasciata agli autori la scelta delle questioni da trattare, secondo il percorso di studio a ciascuno più congeniale. Come emergerà dalla lettura i percorsi seguiti portano in direzioni diverse, talora anche divergenti.

EAN: 9788846709844
Usato, come nuovo
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Ultima copia
#317824 Filosofia
Centro Modniale di Studi Umanisti 1994, cm.11x15, pp.94 brossura copertina a colori.
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Ultima copia
#207616 Filosofia
Firenze, Polistampa 1998, cm.15x24, pp.96, illustrazioni. brossura. Il volume raccoglie quattro saggi di Luca Farulli: Dalla teologia alla storia (Studio teologico e studio storico, Storia e storiografia, Il ?Bild' come ?forma' della storiografia burckhardtiana, Il viaggio italiano del 1838 come cellula originaria del metodo di osservazione storica, ?Bild' e ?Anschauung': il confronto burckhardtiano con la filosofia, Il Nietzsche ?absconditus' di Jacob Burckhardt); Nietzsche e l'uomo italiano della Rinascenza; Jacob Burckhardt: storiografia come opera d'arte; Friedrich Nietzsche e Franz Rosenzweig. Riflessioni in margine al concetto nietzscheano di décadence; Genealogia della ?décadence'; Due forme di ?oltre-il-pensiero?: Friedrich Nietzsche e Franz Rosenzweig.

EAN: 9788885977969
Nuovo
EUR 11.36
-12%
EUR 9.90
Ultima copia
#317328 Filosofia
A cura di Giuliano Vigini. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2009, cm. 13x18, pp.84, brossura cop.fig.col. Coll. Oscar Saggezze. In un cuore ricolmo d'affetto e in un'anima così sensibile come quella di Agostino, l'amicizia appare non soltanto un bisogno, ma una predisposizione naturale. Non ci si stupisce quindi se, attraversando la sua opera, si incontrano tanti amici e si raccolgono un gran numero di riflessioni su ciò che l'amicizia rappresenta e nella sua visione cristiana. Frutto di una lunga esperienza spirituale, le sue parole raggiungono spesso un'intensità e una profondità d'accenti non comuni, che fanno capire non solo quanto importante fosse l'amicizia per lui e quanto sia necessaria per tutti, ma soprattutto in che modo si diventa e si resta amici.

EAN: 9788804582045
Usato, molto buono
Note: Piccole bruniture alla coperta e al taglio delle pagine.
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Ultima copia
#49311 Filosofia
Commento di Marcello Dell'Utri. Nota al testo e Traduzione di Piero Cigada. Milano, Claudio Gallone Ed. 1997, cm.14x22, pp.175, brossura copertina figurata a colori. Coll.Volti e Anime.

EAN: 9788882170158
Usato, molto buono
Note: copertina con lieve menda.
EUR 12.00
2 copie
#316672 Filosofia
Milano, A. Barion 1924, cm.16x23,5, pp.197, brossura.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
#219466 Filosofia
Traduz.dall'inglese di T.G.Campani Bagnoli. Lanciano, R.Carabba Editore 1938, cm.13x19, pp.125, brossura cop.con fregi e titoli in due col.
Da collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
#193814 Filosofia
Con un saggio di Jacques Bouveresse. Traduz.di Sabina de Waal. Milano, Adelphi Edizioni 1979, cm.10,5x18, pp.92,(4), brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,31.

EAN: 9788845901836
Usato, buono
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
#206976 Filosofia
Seguita da una scelta di lettere, orazioni e rime. A cura di Mario Fubini. Torino, Einaudi 1977, cm.11,5x18,5, pp.XXIII,(1),218,(6), brossura copertina figurata a colori. Coll.NUE - Nuova Serie,37.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
#270282 Filosofia
A cura di Grazianio Lingua. Milano, Medusa Edizioni 2011, cm.14x22, pp.292, brossura copertina figurata a colori. Coll.Humana,1. Qual è il destino delle immagini nelle nostre società? Siamo davvero di fronte a un flusso iconico che si moltiplica esponenzialmente o piuttosto, nella sottomissione acritica ai programmi visivi di propaganda e pubblicità, non rimane nulla di ciò che sono veramente le immagini? Che cosa significa vedere un'immagine e dire quello che si vede? Chi è che decide che cosa dobbiamo vedere e ciò che invece deve restare nascosto? La questione dell'immagine non è un fenomeno recente, ma ha alle spalle una lunga storia che affonda le proprie radici nell'ebraismo biblico, nella filosofia greca e nel pensiero cristiano. Nei quattro studi contenuti ne "Il commercio degli sguardi" Mondzain non solo ripercorre le tappe salienti di questo percorso (il divieto antico-testamentario, la riflessione platonica e aristotelica, la crisi iconoclastica), ma ne mostra anche tutta l'insospettabile contemporaneità. Al centro di questa ricostruzione c'è evidentemente il cristianesimo e la sua capacità di assumere la natura passionale delle immagini e di governarne gli effetti politici attraverso la parola. L'immagine diventa quindi una questione di "commercio" dove esseri dotati di parola non cessano di far circolare i segni che producono il loro mondo comune. Commercio ambiguo però, che può costruire una libertà dello sguardo o trasformarsi in un mercantile programma di dominio. Commercio che ha bisogno di voci libere, come quella di colui che ha il coraggio di gridare "il re è nudo".

EAN: 9788876982262
Nuovo
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
Ultima copia
#132017 Filosofia
Introduzioe di Martino Doni. Milano, Ediz.Medusa 2004, cm.12x21, pp.115, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Argonauti,2. In questa conferenza tenuta a Berlino nel 1927, Max Scheler applica al clima politico dell'epoca i principi che aveva sviluppato in una delle sue opere più importanti, "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori". Scheler s'interroga sulla "pace perpetua" davanti a un uditorio di uomini politici e diplomatici che di lì a poco sarebbero saliti alla ribalta in Germania. Ma non si tratta di uno scritto occasionato da un clima culturale che prepara la strada a Hitler; è invece il ragionamento lucido in risposta all'idea che da un conflitto di portata mondiale possa venire una pace eterna

EAN: 9788888130675
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
#315905 Filosofia
Traduzione di Francesca Saba Sardi. Milano, La Repubblica 2020, cm.13x21, pp.430, brossura copertina figurata a colori. Collana Filosofia Viva.
Usato, come nuovo
EUR 8.50
Ultima copia