CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#205485 Filosofia
A cura di Pina Totaro e Luisa Valente. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, x-454 pp. Lessico intellettuale europeo, 117. Il volume vuole essere un contributo a una riflessione interdisciplinare sulla figura della sfera e la sua storia fra tarda antichità ed età moderna. Ciascuno dei saggi raccolti affronta un momento della varia rappresentazione della sfera: come forma esemplare del mondo sublunare e celeste, come immagine e analogia del divino nel suo complesso rapporto con il cosmo, come metafora dell’orizzonte di possibilità del conoscere umano, con i suoi limiti e le sue potenzialità. / The volume is a contribution to an interdisciplinary reflection on the sphere and on its history from late antiquity to modern age. The essays deal with different representations of the sphere: as exemplary shape of the sublunary and celestial world, as image and analogy of the divine in its complex relationship with the cosmos, as metaphor of the horizon of possibilities of human knowledge, with its limits and potentials.

EAN: 9788822261533
Nuovo
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
#205484 Filosofia
A cura di Eugenio Canone. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, x-216 pp. con 6 figg. n.t. e 1 tav. f.t. a colori. Lessico intellettuale europeo, 114. Il volume presenta nove studi che si collegano a un progetto che l’Istituto del Lessico Intellettuale Europeo del CNR ha promosso a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Tale progetto considera la lessicografia dell’età moderna, e in particolare quella pertinente alla filosofia, un importante campo di ricerca della storia delle idee, per il complesso legame che i lessici hanno non solo con nomenclature e fonti tradizionali, ma anche con dottrine innovative che introducono termini e concetti nuovi. / The volume presents nine studies related to a project that the CNR’s Institute for the European Intellectual Lexicon has promoted since the ‘80s of the last century. That project considers modern age lexicography, especially lexicography concerning philosophy, an important research field of the History of ideas, because of the complex bond lexicons form with nomenclatures and traditional sources, as well as with innovative doctrines introducing new terms and concepts.

EAN: 9788822261380
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#205483 Filosofia
(Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, x-322 pp. con 5 ill. n.t., 16 tavv. a colori f.t. e un pieghevole a colori. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini, 16. Il volume, dedicato alla memoria di Francesco Adorno, presidente del Corpus, contiene 16 contributi, suddivisi in tre sezioni, sul Papiro di Derveni – di cui viene documentata la ricostruzione del rotolo e la disposizione dei nuovi frammenti collocati nelle prime colonne del rotolo – su vari papiri di carattere filosofico, di cui si offrono nuove edizioni con commento, e una sezione sui papiri di logica antica che raccoglie studi e edizioni di testi aristotelici e adespoti. / The volume, dedicated to the memory of Francesco Adorno, president of the Corpus, contains sixteen papers divided into three sections. The section on the Derveni Papyrus covers the reconstruction of the scroll and the placement of new fragments on the first columns of scroll. Another section provides new commented editions of various philosophical papyri. A section with papyri on ancient logic includes studies and editions of both Aristotelian and anonymous texts.

EAN: 9788822261151
Nuovo
EUR 49.00
-10%
EUR 44.10
Ordinabile
#205481 Filosofia
A cura di Pina Totaro. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xii-304 pp. Lessico intellettuale europeo, 109. Il volume approfondisce i motivi semantici, linguistici e interpretativi che si presentano allo storico della filosofia nel lavoro di traduzione in lingua italiana di opere filosofiche. L’attenzione è rivolta in particolare ai testi appena pubblicati o in corso di pubblicazione di autori quali Ficino, Campanella, Descartes, Spinoza, Shaftesbury, Kant, che – per la ricchezza, la varietà e la molteplicità dei temi affrontati – risultano fondamentali nel processo di definizione del lessico filosofico dell’età moderna. / The volume explores the semantic, linguistic and interpretation issues that historians of philosophy encounter when translating philosophical works into the Italian language. The focus in on just-published or forthcoming texts by authors such as Ficino, Campanella, Descartes, Spinoza, Shaftesbury and Kant, whose writings cover a wide variety of themes, thus having a great importance in the definition of the philosophical lexicon of the Modern Age.

EAN: 9788822259929
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
#205480 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, x-184 pp. Lessico intellettuale europeo, 108. In questa prima indagine sistematica del discorso metaforico negli scritti del filosofo tedesco, viene in particolare descritto e analizzato il ruolo di cinque metafore: oceano, via, specchio, labirinto e bilancia. La «prospettiva metaforica» assunta nello studio mette in luce il ruolo costitutivo di queste metafore e mostra come i diversi campi del sapere e i concetti principali del pensiero leibniziano siano interrelati e organizzati in una visione multiprospettica del mondo e della conoscenza. / In this first systematic investigation of the German philosopher’s metaphoric discourse, what is primarily described and analysed is the role of five metaphors: ocean, path, mirror, labyrinth, and scale. The «metaphoric perspective» taken by the author highlights the constitutive role of these metaphors and shows how the different areas of knowledge and the major concepts of Leibnizian thought are interrelated and organized in a multi-perspective view of the world.

EAN: 9788822259844
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#205479 Filosofia
A cura di Antonio Lamarra e Roberto Palaia. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, viii-172 pp. Lessico intellettuale europeo, 111. Lexicon Philosophicum - Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, 12. Claudio Bucciolini, Un testo sconosciuto di Mersenne contro la Cabala. La Responsio a Jacques Gaffarel • Germana Ernst, A proposito di due celebri edizioni novecentesche della Città del sole di Campanella • Annarita Liburdi - Ada Russo, ‘Lessici filosofici dell’età moderna’: un esempio di archivio digitale ad accesso aperto • Alberto Manchi - Giuseppe Iannotta - Daniela Papitto, L’edizione elettronica dei Fragmente der Vorsokratiker • Cristina Marras, «La Science est necessaire au vray bonheur...». About some recent contributions to Leibnizian Studies • Emidio Spinelli, Sesto empirico contro il ‘Bel parlare’: appunti per una retorica scettica • Giovanna Varani, Interpretatio: Teoria e sviluppi applicativi. Evoluzione di un concetto in Leibniz (1662-1690) con riferimenti allo sfondo storico-teoretico. / Claudio Bucciolini, Un testo sconosciuto di Mersenne contro la Cabala. La Responsio a Jacques Gaffarel • Germana Ernst, A proposito di due celebri edizioni novecentesche della Città del sole di Campanella • Annarita Liburdi - Ada Russo, ‘Lessici filosofici dell’età moderna’: un esempio di archivio digitale ad accesso aperto • Alberto Manchi - Giuseppe Iannotta - Daniela Papitto, L’edizione elettronica dei Fragmente der Vorsokratiker • Cristina Marras, «La Science est necessaire au vray bonheur...». About some recent contributions to Leibnizian Studies • Emidio Spinelli, Sesto empirico contro il ‘Bel parlare’: appunti per una retorica scettica • Giovanna Varani, Interpretatio: Teoria e sviluppi applicativi. Evoluzione di un concetto in Leibniz (1662-1690) con riferimenti allo sfondo storico-teoretico.

EAN: 9788822260284
Nuovo
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile
#205440 Filosofia
Introduz., traduz.e note a cura di Lucio Coco. Firenze, Leo S.Olschki Ed. 2011, cm.12x17 pp.112,(4), brossura Collegabili al grande amore per la lettura, alla vasta cultura e all’impegno religioso e politico che hanno condotto Fozio a esperienze di vita non sempre facili, queste Sentenze – per la prima volta raccolte e pubblicate con il corredo del testo greco a fronte – ci suggeriscono un insegnamento morale ancora valido, realistico e pratico, facendoci riflettere sull’oggi perenne dell’uomo, compreso nel gioco delle passioni e nel bisogno di vincerle per realizzare pienamente la propria umanità. / For the first time, Photios’ Sayings are gathered and published with parallel Greek translation. The Sayings reveal Photios’ love for reading, his great culture, the religious and political commitment that caused him to go through difficult life experiences. They offer a still valuable, realistic and practical moral teaching, making us consider man’s Eternal Now, the endless round of passions and the need to overcome them in order to fully realize one’s humanity.

EAN: 9788822261069
Nuovo
EUR 14.00
-10%
EUR 12.60
Ordinabile
#205387 Filosofia
A cura di Roberto Palaia. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, viii-288 pp. Lessico intellettuale europeo, 119. Roberto Palaia, Problemi terminologici e semantici della moderna definizione di coscienza. Una introduzione • Étienne Balibar, A propos de l’invention lockienne: conscience et identité personnelle • Vincent Carraud, La conscience inutile. Cogitatio et conscientia chez Descartes • Geri Cerchiai, Aspetti della nozione di coscienza nella formazione della metafisica vichiana • Francesco Giampietri, Conscientia mutabilis. I significati della coscienza nei lessici filosofici latini del Seicento • Vasiliki Grigoropoulou, Du développement de la conscience chez Spinoza • Hansmichael Hohenegger, La terminologia della coscienza in Kant: pars destruens • Antonio Lamarra, Leibniz, Locke e l’idea moderna della coscienza di sé • Jean-Luc Marion, La coscienza. Dall’intenzionalità alla chiamata • Margherita Palumbo, Conscientia, casus conscientiae • Angela Taraborrelli, Locke, Clarke, Collins e Mayne. Quattro sguardi sulla consciousness • Indice dei nomi. / Roberto Palaia, Problemi terminologici e semantici della moderna definizione di coscienza. Una introduzione • Étienne Balibar, A propos de l’invention lockienne: conscience et identité personnelle • Vincent Carraud, La conscience inutile. Cogitatio et conscientia chez Descartes • Geri Cerchiai, Aspetti della nozione di coscienza nella formazione della metafisica vichiana • Francesco Giampietri, Conscientia mutabilis. I significati della coscienza nei lessici filosofici latini del Seicento • Vasiliki Grigoropoulou, Du développement de la conscience chez Spinoza • Hansmichael Hohenegger, La terminologia della coscienza in Kant: pars destruens • Antonio Lamarra, Leibniz, Locke e l’idea moderna della coscienza di sé • Jean-Luc Marion, La coscienza. Dall’intenzionalità alla chiamata • Margherita Palumbo, Conscientia, casus conscientiae • Angela Taraborrelli, Locke, Clarke, Collins e Mayne. Quattro sguardi sulla consciousness • Indice dei nomi.

EAN: 9788822262028
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
#205386 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, x-326 pp. Lessico intellettuale europeo, 116. L’Autore esamina validità e limiti della traduzione francese dell’Essay concerning Human Understanding di John Locke compiuta da Pierre Coste (17001). L’attento studio della filosofia sperimentale che Locke propone nell’Essay (16901) è assunto come criterio di valutazione delle scelte lessicali di Coste e della capacità di quest’ultimo di mediare tra l’originalità della riflessione gnoseologica del pensatore inglese e il peso della tradizione filosofica cartesiana della Francia del ’600. / The Author examines the validity and the limitations of the French translation of John Locke’s Essay Concerning Human Understanding carried out by Pierre Coste (17001). The careful study of the experimental Philosophy which Locke suggests in the Essay (16901) is taken as the evaluation criterion for both Coste’s lexical choices and his ability to mediate between the originality of Lockean Gnoseology and the weight of the senventeenth-century Cartesian philosophical tradition.

EAN: 9788822261571
Nuovo
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile
#205375 Filosofia
Atti del Convegno (Lecce, 7-8 febbraio 2007) A cura di Franco A. Meschini, con la collaborazione di Francesca Puccini. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xx-282 pp. con 5 figg. n.t. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 17. Troppo spesso lo specialismo, pur indispensabile, impedisce una proficua collaborazione tra studiosi. È pensando a un territorio al cui centro si colloca il testo o, meglio, i testi, nella fattispecie di filosofi e scienziati, che è stata disegnata la geografia del convegno, di cui pubblichiamo gli atti, per far incontrare editori di testi, storici della filosofia e della scienza, storici del libro, bibliografi e biblioteconomisti, informatici ed esperti di manoscritti. / Professionalism is essential, yet too often it prevents useful cooperation among scholars. The conference, the Acts of which we publish, was designed as an area centred on the text, or better the texts, in this case philosophers’ and scientists’ texts. Thus, the conference served as a meeting place for editors, historians of philosophy and science, historians of the book, bibliographers and library scientists, computer scientists and manuscript experts.

EAN: 9788822260482
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
#205374 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxxii-206 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 16. Il volume contiene una trascrizione paleografica della prima traduzione francese del Novum Organum di Francis Bacon, corredata da un imponente apparato di note, frutto di una paziente collazione tra il testo francese e l’originale latino e da un’introduzione che ricostruisce la storia della traduzione, fino ad oggi inedita. Notevole la sua rilevanza storico-filosofica: fu la prima traduzione dell’opera mai effettuata, testimone fondamentale della diffusione del pensiero di Bacon negli ambienti intellettuali europei della prima metà del Seicento. / The volume contains a palaeographic transcription of the first French translation of Francis Bacon’s Novum Organum. The extensive apparatus of notes is the result of a detailed collation between the French text and the Latin original. The introduction traces the history of the translation, so far unpublished, whose historical-philosophical importance is remarkable: it was the first translation of this work, attesting the spread of Bacon’s thought in European intellectual circles in the early 17th century.

EAN: 9788822260444
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
#205373 Filosofia
Editi a cura di Mario Sina, Marco Ballardin e Elena Rapetti. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, iv-523 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 13. I corsi di J.-R. Chouet, che insegnò nell’Accademia di Ginevra (1669-1686), dopo aver insegnato in quella di Saumur (1664-1669), vengono qui editi per la prima volta integralmente. Nel primo volume sono raccolti il Syntagma logicum e la Brevis Introductio ad Metaphysicam; nel secondo il Syntagma physicum, il Tractatus de rebus viuentibus siue animatis e la Pneumatologia in compendium redacta. Un’ampia introduzione, dedicata all’influsso esercitato nella formazione filosofica di Chouet sia dalla tradizione aristotelica sia dai novatores, contribuisce all’individuazione delle fonti dell’insegnamento di questo maestro. / The courses of J.-R. Chouet, professor at the Academies of Saumur and Geneva, are published here for the first time in complete form. The first volume presents Syntagma logicum and Brevis Introductio ad Metaphysicam; the second presents Syntagma physicum, Tractatus de rebus viuentibus siue animatis and Pneumatologia in compendium redacta. The introduction, indicating the sources of his teaching, highlights the influence of both the Aristotelian tradition and the novatores on his philosophical formation.

EAN: 9788822258892
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
#205372 Filosofia
Editi a cura di Mario Sina, Marco Ballardin e Elena Rapetti. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xiv-522 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 12. I corsi di J.-R. Chouet, che insegnò nell’Accademia di Ginevra (1669-1686), dopo aver insegnato in quella di Saumur (1664-1669), vengono qui editi per la prima volta integralmente. Nel primo volume sono raccolti il Syntagma logicum e la Brevis Introductio ad Metaphysicam; nel secondo il Syntagma physicum, il Tractatus de rebus viuentibus siue animatis e la Pneumatologia in compendium redacta. Un’ampia introduzione, dedicata all’influsso esercitato nella formazione filosofica di Chouet sia dalla tradizione aristotelica sia dai novatores, contribuisce all’individuazione delle fonti dell’insegnamento di questo maestro. / The courses of J.-R. Chouet, professor at the Academies of Saumur and Geneva, are published here for the first time in complete form. The first volume presents Syntagma logicum and Brevis Introductio ad Metaphysicam; the second presents Syntagma physicum, Tractatus de rebus viuentibus siue animatis and Pneumatologia in compendium redacta. The introduction, indicating the sources of his teaching, highlights the influence of both the Aristotelian tradition and the novatores on his philosophical formation.

EAN: 9788822258885
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#205371 Filosofia
A cura di Anna R. Capoccia. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxxvi-290 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 9. All’interno della vasta produzione manoscritta del gesuita Giulio Gori (1686-1764), le Lettere filosofiche costituiscono significativa testimonianza della ricchezza della vita intellettuale del periodo e dell’apertura, anche in ambienti ecclesiastici, nei confronti delle idee filosofiche della modernità. Tali Lettere sono all’origine di un’ironica e irriverente critica delle idee filosofiche scolastiche e diventano luogo privilegiato per l’elaborazione di una nuova versione della dottrina della «liceità della dissimulazione». / Among Jesuit Giulio Gori’s (1686-1764) numerous works the Philosophical letters bear witness to the versatility of XVIII century intellectual life and to the openness towards modern philosophical ideas, even within clerical milieus.The Letters give rise to an ironic and irreverent criticism of scholastic philosophical ideas and they also constitute a privileged context for developing a new version of the doctrine of the «dissimulation legitimacy».

EAN: 9788822257383
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#205351 Filosofia
A cura di Pier Paolo Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xxxviii-340 pp. con 1 tav. f.t. a colori. Biblioteca di studi su Sciacca, 3. Il volume raccoglie gli atti di tre congressi sull’opera di Maria Adelaide Raschini: ventidue i volumi dei suoi «Scritti» (1994-2001). I ventisette saggi, di ventiquattro autori di dodici università italiane e straniere, spaziano dalle sue interpretazioni – da Socrate a Platone e Plotino, da Bacone a Kant, dall’Illuminismo a Nietzsche, da Rosmini a Michelstädter, da Gentile a Mann – alle sue sintesi teoretiche ri-fondative, oggi, dell’organismo del sapere, entro una metafisica della scienza, della morale, della pedagogia, della politica. / The twenty-seven essays belong to twenty-four authors from twelve different universities, Italian and foreign. They range from Raschini’s interpretations – from Socrates to Plato and Plotinus, from Bacon to Kant, from the Enlightenment to Nietzsche, from Rosmini to Michelstädter, from Gentile to Mann – to her theoretical syntheses, which are, today, re-founding of the entire body of knowledge, within a metaphysic of science, morals, pedagogy, and politics.

EAN: 9788822260154
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
#205348 Filosofia
Diretti da Pier Paolo Ottonello. Redattore Pietro Suozzo. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, vi-142 pp. Parte prima. Perpetuità storica e immortalità personale XV Corso della «Cattedra Sciacca» - Bocca di Magra, 6-7- settembre 2011 Pier Paolo Ottonello, Introduzione • Roberto Rossi, Il problema dell’immortalità dopo Hegel • Alessandra Modugno, Fughe dal problema dell’immortalità personale. Parte seconda. L’oscuramento dell’intelligenza XVI Corso della «Cattedra Sciacca» - Bocca di Magra, 3-4 settembre 2012 Pier Paolo Ottonello, Introduzione • Ilaria Malagrinò, L’intelligenza metafisica • Paolo De Lucia, Le cause dell’oscuramento dell’intelligenza • Paolo Pagani, Oltre l’oscuramento dell’intelligenza. Parte terza. Memoria personale e storia XVIII Simposio de L’Arcipelago - Bocca di Magra, 4-5 settembre 2011 Pier Paolo Ottonello, Introduzione • Michele Malatesta, Memoria e storia in Agostino • Giorgio Cavallini, Memoria personale e lo strumento magico della letteratura. / Parte prima. Perpetuità storica e immortalità personale XV Corso della «Cattedra Sciacca» - Bocca di Magra, 6-7- settembre 2011 Pier Paolo Ottonello, Introduzione • Roberto Rossi, Il problema dell’immortalità dopo Hegel • Alessandra Modugno, Fughe dal problema dell’immortalità personale. Parte seconda. L’oscuramento dell’intelligenza XVI Corso della «Cattedra Sciacca» - Bocca di Magra, 3-4 settembre 2012 Pier Paolo Ottonello, Introduzione • Ilaria Malagrinò, L’intelligenza metafisica • Paolo De Lucia, Le cause dell’oscuramento dell’intelligenza • Paolo Pagani, Oltre l’oscuramento dell’intelligenza. Parte terza. Memoria personale e storia XVIII Simposio de L’Arcipelago - Bocca di Magra, 4-5 settembre 2011 Pier Paolo Ottonello, Introduzione • Michele Malatesta, Memoria e storia in Agostino • Giorgio Cavallini, Memoria personale e lo strumento magico della letteratura.

EAN: 9788822263377
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
#205347 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, vi-230 pp. Studi pichiani, 17. Il volume persegue il tentativo di ricostruire le gnoseologie di Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola nel contesto più ampio delle loro opzioni metafisiche e antropologiche. Nella riflessione ficiniana vengono fatti coesistere apporti procliani e ben più importanti motivi plotiniani, come la dottrina dell’anima non discesa. Almeno fino all’Heptaplus Giovanni Pico mostra sostanzialmente di condividere l’orientamento plotiniano del platonismo di Ficino, cercando nel contempo una conciliazione con l’aristotelismo in nome dell’ideale della pax philosophica. / The book aims at reconstructing Ficino's and Pico's gnosiological ideas, framing them in the broader context of their metaphysical and anthropological thought. In Ficino’s reflection, elements of Proclus’s thought coexist with much more significant Plotinus’s motives, such as the doctrine of the undescended soul. Pico seems to share Ficino’s tendency to Plotinian Neoplatonism - at least until the Heptaplus -, trying at the same time a connection with the Aristotelianism on behalf of the ideal of the pax philosophica.

EAN: 9788822263292
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#205346 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-122 pp. Biblioteca di studi su Sciacca, 8. Ita / Altre L’autore incentra lo studio sull’antropologia metafisica della filosofia dell’integralità di Sciacca, mettendo a fuoco il contesto su cui è nata quest’opera (la cui prima edizione fu pubblicata nel 1959) e le principali sue chiavi di lettura. Illumina quindi le istanze e gli sviluppi teoretici in rapporto ai quali Sciacca affronta il problema dell’immortalità personale, argomentato in modo originale, sul piano psicologico, morale e metafisico, nell’ambito della propria “filosofia dell’integralità”. / The author analyses the metaphysical anthropology of Sciacca’s «philosophy of integrality», studying in particular the context that gave rise to this work, whose first edition was published in 1959, and its main key-points. He then illustrates the motivations and the theoretical developments that guided Sciacca through the problem of personal immortality, a theme that he tackled in a very original way under the psychological, moral, and metaphysical point of view.

EAN: 9788822263117
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
#205345 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. cm 17 x 24, Ciascuna annata.

EAN: 9788822225009
Da collezione, buono
EUR 76.00
Ordinabile
#205344 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, viii-120 pp. Il tempo non è un dato soltanto mentale né soltanto fisico. È la differenza della materia nel suo divenire ed è l'identità di questo divenire in una coscienza che lo coglie. Il chiarimento del tempo permette una comprensione unitaria e insieme molteplice dell’essere. La posizione che in esso occupa l’umano è quella di un complesso dispositivo semantico mediante il quale la materia conosce se stessa e la temporalità di cui è fatta. / Time does not exist only in our mind, nor is a physical object only. It is the difference of matter in its becoming and the identity of this becoming experienced by consciousness. The clarification of time allows a global and multifarious understanding of being. The position that man occupies in it is that of a complex semantic apparatus through which matter knows itself and the temporality it is made of.

EAN: 9788822262783
Nuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
#205343 Filosofia
Diretti da Pier Paolo Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, viii-196 pp.

EAN: 9788822262660
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#205342 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, x-184 pp. Lessico intellettuale europeo, 121. Vengono indagati l’origine e lo statuto della nozione di lekton nello stoicismo antico, muovendo dalla discussione critica dell’interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all’interno della dottrina stoica della causalità. In questo contesto, il lekton sarebbe stato descritto e concepito come un’entità esclusivamente metafisica. L’autore difende invece la tesi di un’origine linguistica della nozione di lekton, ritenendolo concepito dagli Stoici come un’entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce linguistica corporea. / According to Michael Frede’s interpretation, the notion of lekton was developed in the context of the Stoic theory of causality, and conceived as a metaphysical entity. The author of the book challenges this developmental explanation, upholding the linguistic origin of the notion of lekton, that would have been always conceived by the Stoics as a purely semantic entity - that is, as the incorporeal meaning of a corporeal linguistic voice.

EAN: 9788822262585
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#205341 Filosofia
A cura di Maria Eugenia Cadeddu e Marco Guardo. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, x-322 pp. Lessico intellettuale europeo, 120. Il volume presenta gli atti di un convegno dedicato al Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus, l’importante silloge di botanica, zoologia e mineralogia del Nuovo Mondo edita dall’Accademia dei Lincei nel 1651. L’opera, maggiormente nota come Tesoro messicano, è variamente esaminata dagli autori dei contributi, in una prospettiva multidisciplinare volta a ricostruire la complessità delle sue fasi compositive e il suo valore nel quadro scientifico dell’epoca. / This volume collects the proceedings of the conference on the Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus, the important anthology on the flora, the fauna and the minerals of the New World published by the Accademia dei Lincei in 1651. The work, most known as Tesoro messicano, is analysed by the authors from different points of view, with the aim of reconstructing the complexity of its composition and assessing its importance in the scientific framework of its age.

EAN: 9788822262356
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
#205340 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, viii-238 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 50. Nicoletto Vernia è il maggiore aristotelico del XV secolo e ha dato il suo contributo in tutti i più importanti ambiti della speculazione del suo tempo: la psicologia e il problema dell’immortalità dell’anima, la logica calculatoria e quella formale, la physica e la teoria oxoniense dell’impetus, la metodologia della ricerca e la teoria del regressus demonstrativus, la cosmologia e la metafisica delle intelligenze celesti, la medicina e i primordi dell’anatomia. / Nicoletto Vernia, the greatest Aristotelian philosopher of the XV century, participated to the main philosophical debates of his time: on psychology and the problem of the immortality of the soul, on calculatoria and formal logic, on physics and the Oxonian theory of impetus, on the methodology of research and the theory of the regressus demonstrativus, on cosmology and the metaphysics of celestial intelligences, on medicine and the rise of anatomy.

EAN: 9788822262059
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile