CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#194703 Filosofia
Paris, Gallimard 1939, 2 voll.di 2, cm.14x19, pp.256,(4); 256,(2), brossura (copia ingiallita ma in discreto stato.) Série Trente Ans de Vie Française,III.
Da collezione, buono
EUR 24.00
Last copy
#194687 Filosofia
Paris, Librairie Plon 1923, cm.12,5x19,5, pp.XIII,386, rilegatura coeva in mz.tela, etichetta cartacea ms, applic.al dorso. (piatti e dorso sbiaditi; interni ingialliti; timbro di appartenenza a occhietto, frontesp.e ultima pag.dell'indice.) Collection Les Maitres de la Pensée Française.
Da collezione, buono
EUR 16.00
Last copy
#194685 Filosofia
Paris, Félix Alcan Editeur 1886, cm.15x22,5, pp.390, brossura intonso. (lacuna sfrangiata di ca. 3 cm. alla parte sup.della cop.ant. e alla prima bianca, altrimenti buon esemplare.)
Da collezione, buono
EUR 28.00
Last copy
#194594 Filosofia
Deuxième édition. Paris, Aubier, Editions Montaigne 1950, cm.14,5x22,5, pp.381, brossura (lacuna piriforme di qualche cm. presso il magine inf.della copertina post. ma copia intonsa e molto ben conservata.).
Da collezione, buono
EUR 16.00
Last copy
#194495 Filosofia
Paris, Librairie Félix Alcan 1927, cm.16,3x25, pp.(8),52, brossura (copia intonsa ma con lacune al doso e priva della cop.posteriore.)
Da collezione, buono
EUR 22.00
Last copy
#194343 Filosofia
A cura di Liliana Scalero. Milano, Longanesi & C. Ed. 1975, 2 voll. cm.11,5x18, pp.240,226, tascabili, copp.ill.a col. Coll.I Superpocket,341,342.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#194262 Filosofia
Bari, Editori Laterza 1967, 2 voll. cm.11x18, pp.627 complessive. tascabile. Coll.Universale,70,71.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso
EUR 10.00
Available
#194259 Filosofia
Traduz.di C.Guzzo. Prefaz.e commento di Augusto Guzzo. Napoli, Luigi Loffredo Editore 1935, cm.13x20, pp.XII,273, legatura ed.in tutta tela azzurra, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copies
#194082 Filosofia
Prefaz.di Max Bense. Roma, Armando Armando Editore 1980, cm.13x21,5, pp.206, brossura [copia in ottimo stato] Coll.Filosofia e Problemi d'Oggi,LXXIX.
Usato, accettabile
EUR 14.00
Last copy
#194015 Filosofia
2500 voci, 700 bibliografie, tavole cronologiche. Milano, Rizzoli Ed. 1977 e ristampe. cm.12,5x18, pp.XLVI,604, tascabile con dorso in tela. Coll.BUR.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso al dorso e alla copertina.
EUR 8.00
Available
#193966 Filosofia
Paris, Bernard Grasset 1976, cm.13x20,5, pp.198, brossura (cop.e dorso ingialliti ma copia ben tenuta.) Première édition.
Usato, accettabile
EUR 14.00
Last copy
#193872 Filosofia
Firenze, Sismel 2000, cm.15x23, pp.346, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library,4. Il fascino della scienza del XII secolo si radicò nel pensiero dei prìncipi del Medioevo e della prima età moderna. Da cronache e statuti come anche da testi scientifici e giuridici appare quanto il pensiero politico medievale sia stato influenzato dal pensiero scientifico. Intellettuali e artisti si assunsero il compito di istruire il sovrano, sì da renderlo sapiente sui segni e sulle leggi della Natura, sulla base del principio che l’ordine dei governi dovesse modellarsi sulla perfezione delle regole della Natura e di un Cosmo che emana un istinto di ripulsa verso la tirannide. I nuovi indirizzi del pensiero politico-scientifico furono considerati destabilizzanti e aspramente avversati dai polemisti cristiani.

EAN: 9788887027952
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-47%
EUR 29.00
2 copies
#193794 Filosofia
A cura di Fausto Nicolini. Torino, Einaudi Ed. 1976, 3 voll. cm.11,5x19,5, pp.XLII,569, brossura Coll.Classici Ricciardi,6.
Usato, accettabile
EUR 24.00
Last copy
#193769 Filosofia
Pisa, 28-30 aprile 2004. A cura di Enrico Moriconi e Stefano Perfetti. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.14x22, pp.237, brossura, cop.fig.con bandelle Coll.Filosofia, 86. Che cos'è una rappresentazione? Tutti i grandi classici si sono interrogati sul rapporto tra pensiero e mondo, sul rapporto tra attività e passività, tra il cogliere un dato nella sua inalterata purezza e l'intervento della soggettività. Nella filosofia del Novecento è entrato in crisi il paradigma rappresentazionalista. I più famosi critici di tale posizione sono Wittgenstein, Heidegger, Ryle e Rorty. Ma già Husserl denunciava la mancata distinzione tra atto, contenuto e oggetto della rappresentazione, e con questa ciò che Sartre chiamò poco più tardi l'illusione di immanenza, per cui presumiamo di aver accesso alle cose nelle copie che serbiamo nella coscienza, immagini che trattiamo alla stregua di reificazioni inerziali di contenuti sensibili. Sembra tuttavia che una funzione di isolamento di un contenuto dalla particolarità del suo primo presentarsi debba essere salvaguardata. Ovviamente non si può continuare a concepire ingenuamente la rappresentazione come il risultato di una modificazione che subiamo passivamente o come se fosse una immagine o una copia delle nostre esperienze. Della relazione di somiglianza la rappresentazione e l'immagine non conservano né la simmetricità né l'aspetto materiale. Esse piuttosto valgono come un rapporto, tutto da motivare, tra concetto e intuizione, tra piano delle intenzioni e piano segnico, sensibile, che serva a rimandare, appunto, a quello. (Alfredo Ferrarin)

EAN: 9788846715555
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Available
#193740 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.14x22, pp.235, brossura, copertina figurata con bandelle [copia allo stato di nuovo]. Coll.Philosophica,17. Da sempre la filosofia si trova dinanzi al problema della propria essenza. Tuttavia negli ultimi decenni tale questione si presenta con un'urgenza affatto particolare rispetto ad altri momenti della nostra storia. Il progressivo imporsi delle discipline scientifiche, della "tecnoscienza" e di molteplici forme di sapere rende molto problematici la specificità e il senso stesso dell'attività filosofica. Ma indefinito è diventato anche l'atteggiamento del filosofo nei confronti della propria tradizione, considerata a volte un retaggio ingombrante da congedare in maniera definitiva o il terreno per l'esercizio di una pratica storiografica più o meno rigorosa. Alcuni termini per ridiscutere questa situazione si possono ricavare dalle interpretazioni della filosofia platonica date da Heidegger negli anni Venti, nelle quali proprio la questione dell'essenza della filosofia svolge un ruolo fondamentale, soprattutto nella lettura che il pensatore tedesco propone del Sofista. In questo serrato dialogo con Platone, definito in maniera organica dal nesso "ontologia, storia, temporalità" e impostato anche grazie alla congiunta lettura di Aristotele e Husserl, l'ontologia fenomenologica di Heidegger trova l'occasione per comprendere e problematizzare se stessa in maniera radicale, riproponendo in modo originale la vocazione ontologica della filosofia e la necessità di un confronto, sia critico che produttivo, con la storia della filosofia.

EAN: 9788846712257
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
#193723 Filosofia
Traduzione di Alberto Munari. Torino, Einaudi Ed. 1969, cm.10,5x18, pp.248, brossura Coll.Nuovo Politecnico,33.
Usato, buono
Note: Copertina con menda.
EUR 7.00
3 copies
#193626 Filosofia
Paris, Gallimard 1966, cm.14x20,5, pp.324, brossura, cop.con bandelle. (piccole fioriture e un'abrasione in cop.ma copia in buono stato; fascetta ed.conservata all'interno.)
Da collezione, buono
EUR 16.00
Last copy
#193498 Filosofia
Traduz.di Gianna Tornabuoni. Milano, Club del libro su licenza Longanesi Ed. 1961, cm.12x19, pp.278,, legatura ed.soprac.
Da collezione, buono
EUR 7.00
Last copy
#193385 Filosofia
Con appendice di P.Edwards, traduz.di T.Buratti Cantarelli. Milano, Longanesi Ed. 1972, cm.11,5x18, pp.214, tascabile, cop.fig. Coll.I Libri Pocket,330.
Usato, accettabile
EUR 5.50
2 copies
#193361 Filosofia
Pref.di Giulio Giorello. Milano, Feltrinelli 1987, cm.14,5x22, pp.VIII,262, 14 figg.bn.nt.e 6 ill.bn.in tavv.ft. brossura [tracce d'uso alla cop.]. Coll.I Fatti e le Idee. Saggi e Biografie,441.
Usato, accettabile
EUR 13.00
2 copies
#193305 Filosofia
Traduz.e introduz.critica di Eugenio Cipriani. Lanciano, R.Carabba Editore 1931, cm.12,5x19, pp.168, brossura, cop.ornata. (interni bruniti, lacune al dorso.) Coll.Cultura dell'Anima,68.
Da collezione, buono
EUR 9.00
Last copy
#193241 Filosofia
Estratto dal volume "Sogno e sogni. Natura, storia, immaginazione", ciclo di conferenze, febbraio-marzo 2002. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.12 (num.3-14), brossura [copia allo stato di nuovo]
Usato, buono
EUR 3.00
Available
#193235 Filosofia
Estratto dal volume "Sapere & narrare. Figure della follia", ciclo di conferenze, settembre-dicembre 2003. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.15 (num.V-XIX), brossura [copia allo stato di nuovo]
Usato, buono
EUR 2.00
Available
#193234 Filosofia
Estratto dal volume "Sapere & narrare. Figure della follia", ciclo di conferenze, settembre-dicembre 2003. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.10 (num.41-50), brossura [copia allo stato di nuovo]
Usato, buono
EUR 3.00
Available