CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Medievale

A cura di Valerio Marucci. Introduzione di Claudio Leonardi. Roma, Salerno Editrice 2006, cm.12,5x19, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Collana Faville,39.

EAN: 9788884025470
Nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
3 copie
[ms. Lat. I 99 = 2138 della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia]. Nota di commento all'ediz.in fac-simile a cura di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.23x28, pp.88, 8 pagg.di tavv.ft. brossura sopraccoperta figurata a colori. Testo in italiano e inglese. La Salerno editrice si è avvicinata nel 1983 al settore dei fac-simili producendo, in collaborazione con l'Akademische Druck und Verlagsanstalt di Graz, due importanti opere, realizzate in coedizione: il 'Tacuinum sanitatis in medicina', pregevole codice veronese del XIV secolo, e il 'Siyah Qalem', riproduzione dell'opera pittorica di un raffinato maestro mongolo del XV secolo. Nel 1985 venne pubblicato il primo volume della nuova serie intitolata "Codices Mirabilese", la quale da allora accoglie una selezione di antichi codici miniati, prescelti tra quelli giudicati mirabili per la preziosità della fattura, la rarità e l'alto valore documentario dei manufatti, la qualità della riproduzione. La direzione della serie fu affidata a uno dei massimi esperti mondiali di codicologia antica, il Prof. Guglielmo Cavallo. La pubblicazione del 'Breviario Grimani' rappresenta il punto d'arrivo di un difficile percorso che ha impegnato la Casa editrice per dieci anni. Il presente volume ne contiene una dettagliata descrizione, tavola per tavola, in italiano e inglese.

EAN: 9788884026729
Nuovo
EUR 75.00
-66%
EUR 25.00
Disponibile
Edidit Alistair Campbell. Zurich, Thesaurus Mundi 1950, cm.14,5x21,5, pp.XI,183, brossura, sopraccoperta.

EAN: 9788884551337
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-19%
EUR 21.00
Disponibile
Padova, Editrice Antenore 2014, cm.17x25, pp.266, brossura a fogli chiusi. Coll.Studi sul Petrarca,42. "Gli scritti che qui presento raccolti sono stati composti sparsamente nel corso di molti decenni, con impostazioni e modi di scrittura differenti. Ma rileggendoli ora mi è sembrato che pur nella diversità dei tempi e degli argomenti vi si percepisca una sostanziale unità, quali parti, fra loro idealmente coordinate, di un'unica, organica indagine sulla cultura, sull'umanità e sulla poesia del Petrarca, condotta con metodo coerente e quasi sempre in presenza e con l'aiuto della letteratura latina soprattutto antica (ma anche medievale). Nel rivederli, 'cum ira' talvolta per le antiche mie insufficienze ma sempre 'sine studio', ho giudicato che non troppo avrei da mutarvi, e che, quali contributi all'esegesi e alla critica petrarchesca, nemmeno i più vecchi tra loro abbiano in tutto perduto d'efficacia e d'attualità. Del resto, ove mi sia sembrato più necessario un qualche restauro, vi ho provveduto con le modifiche e le aggiunte opportune. In nessun caso, però, ho rinunciato alla impostazione didascalica e discorsiva originariamente richiesta dalle occasioni (lezioni magistrali e lecture Petrarce) per le quali li avevo in buona parte redatti". (Nota dell'autore)

EAN: 9788884556875
Nuovo
EUR 26.00
-34%
EUR 17.00
Disponibile
Pubbl.criticamente a cura di Vittore Branca, con uno studio linguistico di G.B.Pellegrini. Padova, Ed.Antenore 1992, cm.16,5x24, pp.XXVI,70, brossura sopracop. Coll.Biblioteca Veneta,12.

EAN: 9788884554864
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Roma, Ed.Salerno 1999, cm.15x22, pp.159, brossura sopracop.figurata. Coll.Studi e Saggi,20.

EAN: 9788884022738
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Disponibile
Introduzione di Giacomo Todeschini. Spoleto. Centro Italiano di Studi sull'Alto Mediovo 2004, cm.16x24, pp.288, brossura. Quaderni di cultura mediolatina. Fondazione CISAM. Fondazione Ezio Franceschini.

EAN: 9788879885935
Nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Disponibile
Erice, 25 settembre-2 ottobre 1990. A cura di Paolo Chiesa e Lucia Pinelli. Spoleto. Centro Italiano di Studi sull'Alto Mediovo 1994, cm.16x24, pp.318, brossura. Quaderni di cultura mediolatina. Fondazione CISAM. Fondazione Ezio Franceschini

EAN: 9788879885942
Nuovo
EUR 51.65
-26%
EUR 38.00
Ultima copia
Edizione critica a cura di Stefano Asperti e Marina Passalacqua. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2014, cm.16x24, pp. LXX,101 DVD, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,8. Col nome convenzionale di Appendix Probi si designa un gruppo di excerpta grammaticali che compaiono solo nel ms. lat. 1 della Biblioteca Nazionale di Napoli, trascritto verosimilmente a Bobbio alla fine del VII secolo, dopo una copia degli Instituta artium dello pseudo-Probo. Fondamento di questa nuova edizione è la rilettura del manoscritto, molto danneggiato, che è risultata più completa rispetto a quella degli editori precedenti, grazie all'ausilio di una sofisticata apparecchiatura per l'esame dei palinsesti, in dotazione alla Biblioteca Nazionale di Napoli. L'edizione è corredata da un CD-ROM contenente la riproduzione fotografica del codice.

EAN: 9788884505422
Usato, come nuovo
EUR 62.00
-53%
EUR 29.00
2 copie
Edizione, traduzione e commento. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2021, cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11. Quasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.

EAN: 9788884508263
Usato, come nuovo
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
2 copie
A cura di Maria Sofia Lannutti. Con il CD "Clemente Terni compositore ed esecutore" a cura di Marco Ligabue. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2014, cm.18x25, pp. 110 CD, brossura copertina figurata. Coll.Carte e Carteggi. Gli Archivi della Fondazione Franceschini,21. A dieci anni dalla scomparsa (7 gennaio 2004), amici, allievi e colleghi ricordano Clemente Terni con partecipazione e affetto. Il volume raccoglie gli interventi pronunciati il 7 gennaio 2014 nella sede della Fondazione Ezio Franceschini, in occasione di un commosso pomeriggio di ricordi condivisi. Erano riunite le persone a lui più vicine, nell'ambito di quella "Sezione Musica Matilde Fiorini Aragone" che Terni istituì nel 1994, su invito di Claudio Leonardi, presso la Fondazione, e che tuttora continua la sua opera di studio sulla musica medievale, ora anche sotto il nome del suo fondatore. Il volume contiene una scelta di fotografie ed è completato da un CD che testimonia negli anni il complesso profilo di Clemente Terni compositore ed esecutore.

EAN: 9788884505880
Usato, come nuovo
EUR 21.00
-47%
EUR 11.00
2 copie
Edited by Michael Lapidge. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2002, cm.18x25, pp. XXXIV,179 + 2 tavv. ft. brossura copertina figurata. Coll.Carte e Carteggi. Gli Archivi della Fondazione Franceschini,4. F. J. E. Raby, funzionario statale presso il Ministero dei Lavori Pubblici inglese, fu studioso della latinitità medievale di rilievo internazionale: le sue imponenti monografie - Christian Latin Poetry e Secular Latin Poetry - hanno fatto conoscere per la prima volta al pubblico di lingua inglese le immense ricchezze della poesia mediolatina, mettendone in luce i rapporti con la letteratura volgare. Nelle sue memorie, gli Apomnemoneumata, che scrisse dal 1945 al 1966, anno della sua morte, ripercorre le tappe della sua istruzione, dalla scuola di Chester al Trinity College di Cambridge, e della sua carriera pubblica, e soprattutto fornisce un affascinante e personale sguardo sul suo crescente interesse per la poesia mediolatina, dando notizia della sua amicizia con alcuni dei più eminenti mediolatinisti. Il volume, ora edito per la prima volta per cura di Michael Lapidge, è corredato da ampie note esplicative riguardanti le persone e i luoghi citati, da un resoconto della carriera di Raby e da un elenco completo delle sue pubblicazioni.
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-48%
EUR 18.00
3 copie
Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2016, cm.16x24, pp.XIV,285, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,10. Il Communiter è un commento all'Ars poetica tramandato da sei manoscritti che ne attestano la circolazione nel Trecento in area tosco-emiliana. Nato probabilmente in epoca dantesca, il testo enuncia un principio nuovo: insieme alla grammatica, alla dialettica e alla retorica, anche la poesia può essere inserita tra le arti del discorso in quanto disciplina capace di persuadere l'animum auditoris. L'Introduzione ripercorre le tappe del processo di affrancamento della poesia rispetto alla retorica ed esamina il suo rapporto con l'esegesi oraziana in generale, il dictamen e le poetriae mediolatine.

EAN: 9788884506955
Usato, come nuovo
EUR 44.00
-38%
EUR 27.00
Disponibile
A cura di Piera Molinelli e Federica Guerini. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2013, .16x24, pp. X,342, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,7. P. Molinelli - F. Guerini, Premessa. P. Molinelli - F. Guerini, Plurilinguismo e diglossia tra tarda antichità e medioevo. Discussioni e testimonianze - C. Codoñer, Terminologìa antigua sobre los hechos de lengua respecto al fenòmeno de cambio linguistico - M. Banniard, Migrations et mutations en latin parlé: faux dualisme et vraies discontinuités en Gaulle (Ve-Xe siècle) - P. Cuzzolin, Il latino nelle isole britanniche e il rapporto con le lingue locali - R. Wright, Plurilinguismo nella penisola iberica (400- 1000) - R. Sornicola, Bilinguismo e diglossia dei territori bizantini e longobardi del Mezzogiorno: le testimonianze dei documenti del IX e X secolo - M. V. Molinari, Fenomeni di interazione linguistica tra latino e volgari nell'area germanica - M. G. Cammarota, Latino, tedesco e anglosassone nell'area germanica continentale dell'VIII secolo. Indici.

EAN: 9788884504999
Usato, come nuovo
EUR 53.00
-47%
EUR 28.00
2 copie
Bergamo, 25-26 ottobre 2007. A cura di Luca Carlo Rossi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2010, cm.16x24, pp.XII,382, ill.bn. legatura editoriale sopraccoperta figurata. Coll.Traditio et Renovatio, 5. C. Villa, Salutati, Valla e il mito di Ercole - M. Zaggia, , Linee per una storia della cultura in Lombardia dall'età di Coluccio Salutati a quella del Valla - J. Kohl, Ercole a Bergamo. La costruzione della genealogia di un condottiero rinascimentale - G. Bottiroli, Non diventare Io. Ercole nel teatro greco - L. C. Rossi, La "Vita di Ercole" del Petrarca - M. Centanni, Due tappe del viaggio di Ercole in Italia tra XIII e XV secolo: Venezia, Rimini - A. Nuzzo, Fra retorica e verità. Una riflessione sullo stile epistolare di Salutati - L. Gargan, Per la biblioteca di Lorenzo Valla - G. Barbero, Riflessioni su Gasparino Barzizza tra ortografia umanistica e "usus" - G. M. Corrias, Classicità e imitazione nelle "Imitationes rhetoricae" di Antonio da Rho - F. Della Schiava, Alcune vicende di un sodalizio umanistico pavese: Lorenzo Valla e Maffeo Vegio - A. Nuzzo, Osservazioni sulla figura dell'Ercole nel sigillo del Comune di Firenze. Indici

EAN: 9788884503602
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-58%
EUR 29.00
2 copie
A cura di Francesco Lo Monaco, Claudia Villa. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2009, cm.16x24, pp.X,213, 3 tavv.ft., legatura editoriale sopraccoperta figurata. Coll.Traditio et Renovatio,3. Testo in Italiano e Inglese. Chiunque si occupi delle prime testimonianze delle letterature neolatine conosce bene i Giuramenti di Strasburgo, primo testo sicuramente datato (842) di un volgare romanzo. Più settoriali sono invece le conoscenze che riguardano i molti fatti che si aggregano intorno al testo nel quale il documento venne raccolto - o forse 'inventato' - dallo storico Nithard, personaggio dell'alta aristocrazia carolingia, nipote dell'imperatore Carlo Magno. Riunendo le competenze di molte discipline, in una dimensione di Filologia medievale tout court, è apparso utile offrire una sintesi dei vari problemi connessi ai Giuramenti francesi (Mario Bensi) e alla corrispondente versione in antico alto tedesco (Maria Vittoria Molinari), alla cornice latina rappresentata dalle Historiae di Nithard (Francesco Lo Monaco) e finalmente alla figura sociale dell'autore, le cui vicende sono singolarmente vicine a quelle che, tre secoli dopo, vivrà il leggendario eroe Rolando (Claudia Villa). Il volume si presenta in una doppia veste linguistica (italiana e inglese) e corredato delle riproduzioni fotografiche dei fogli del manoscritto Parigino latino 9768 in cui sono tramandati i Giuramenti e la loro cornice.

EAN: 9788884503220
Usato, come nuovo
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
Ultima copia
A cura di Francesco Lo Monaco. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.16x24, pp.XX,168, legatura editoriale sopraccoperta figurata. Coll.Traditio et Renovatio, 6. P. Rinoldi, "Causa latet, sed vis notissima". Il "Frammento de L'Aia" e l'epica francese - M. Passalacqua, Il "Frammento de L'Aia". Edizione, traduzione e commento - S. Asperti, Rilettura del "Frammento de L'Aia" - C. Villa, Paladini in Paradiso e origine della "chanson de geste". Bibliografia generale. Indici

EAN: 9788884505026
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
Testo latino a fronte. A cura di Paola Bernardini. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17x25, pp. CI,347, brossura intornso. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevii. Testi e studi,23. l codice Siena, Biblioteca Comunale L.III.21 tramanda una delle prime raccolte di commenti alle opere di filosofia naturale di Aristotele che l'Occidente abbia conosciuto; ai ff. 134ra-174va si conservano anonime e mutile le Quaestiones super librum de anima, di cui è presentata qui l'edizione. Si ritiene che siano state composte alla facoltà delle arti, probabilmente da un magister inglese, nel decennio 1250-'60. Esse testimoniano il lavoro di esegesi di un maestro che si confronta con una tradizione ancora in via di formazione, in un periodo in cui si verifica una messa a fuoco speculativa: Tommaso d'Aquino non ha ancora esposto la sua lettura del De anima, ma il suo maestro Alberto Magno sta mettendo a punto nel suo commento alcune dottrine che saranno una inevitabile pietra di paragone per i successivi commentatori.

EAN: 9788884503039
Usato, come nuovo
EUR 79.00
-54%
EUR 36.00
2 copie
Untersuchungen und Edition von Carola Hoécker. Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2001, cm.17x24, pp.CXCVI,120, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 04. Serie I, 03. La Disputatio inter Catholicum et Paterinum hereticum, scritta nel primo terzo del XIII secolo da un laico italiano di nome Giorgio, è con i suoi oltre cinquanta testimoni manoscritti, fra XIII e XV secolo, il più diffuso scritto polemico contro i Catari. Accanto alla Summa di Raniero Sacconi, si annovera quindi fra le principali fonti d'informazioni su questa eresia medievale. Introdotta da un prologo e articolata in sedici capitoli, la discussione analizza gli insegnamenti fondamentali della dottrina dei Catari italiani, i cosiddetti Patarini, e li confronta con le concezioni della chiesa cattolica. Per la prima volta dopo l'edizione settecentesca di Martène e Durand, che pubblicarono una versione interpolata e ampliata, si offre qui un'edizione critica basata su una selezione di manoscritti della redazione italiana. Un'approfondita indagine introduttiva inquadra l'opera nel suo contesto storico e lo rende quindi disponibile per future prospettive di ricerca.

EAN: 9788884500199
Usato, come nuovo
EUR 51.00
-49%
EUR 26.00
3 copie
Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2013, cm.16x24, pp.XVI,469 16 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 22. Loreto, nel tempo, è stato innalzato da santuario di stretto ambito locale a santuario mariano internazionale, ancor oggi tra i più famosi nel mondo. Pur non essendo un luogo di mariofanie acclarate costante è il flusso dei pellegrini: ragione non ultima perché questo "luogo della memoria" riesce a dare risposte adeguate in ogni stagione dello Spirito. Il presente volume è una raccolta di saggi scritti in epoche diverse nella quale fa da filo conduttore il racconto di fondazione del santuario, redatto, da Pietro di Giorgio Tolomei, detto il Teramano. Vi si narra che la "Domus lauretana", cioè il primitivo sacello inglobato dalla nuova basilica, è la casa della Madonna, trasferita, per mano angelica, da Nazaret a Loreto. La decodifica di questo racconto era divenuta, tra gli storici, pietra di scandalo. Le nuove acquisizioni sui racconti di fondazione dei santuari hanno consigliato un percorso diverso da quello finora seguito da quanti hanno affrontato la cosiddetta "Questione lauretana". A tal proposito, da una serie di approcci storiografici, si evince che, il racconto del Teramano nasce, a seguito di un conflitto e da una "lettura mistica" del simulacro lauretano e del relativo "spazio sacro". L'apparato iconografico con cui si chiude il volume costituisce il filo conduttore per la lettura dei singoli capitoli, assemblati al fine di spiegare le ragioni del costante ricorso dei fedeli al santuario stesso.

EAN: 9788884505071
Usato, come nuovo
EUR 72.00
-50%
EUR 36.00
Ultima copia
A cura di Irene Maffia Scariati. Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2008, cm.16x24, pp.XXXVI,634, legatura editoriale copertina cartonata, sopraccoperta figurata. Coll.Archivio Romanzo, 14. INTRODUZIONE. S. Mignano, M. A. Terzoli, I. M. Scariati. LA TRADIZIONE ILLUSTRATIVA DEI MANOSCRITTI BRUNETTIANI. M. Ciccuto, Tradizioni illustrative attorno a "Tresor" e "Tesoretto" - B. Roux, Les auteurs du "Trésor" - F. Zinelli, Tradizione 'mediterranea' e tradizione italiana del "Livre dou Tresor". LEGGERE, TRADURRE E RISCRIVERE IL "TRESOR" IN FRANCIA, IN ITALIA E IN SPAGNA. M.-R. Jung, La morale d'Aristote: l'utilisation du "Livre du Tresor" dans le "Tresor de sapience" - L. Rossi, Messer Burnetto e la "Rose" - P. Gauthier d'Alché, Pseudo-Asaph, "De natura quatuor - elementorum": une traduction latine de la philosophie naturelle du Tresor" (Paris, B.N.[F.], lat. 6556) - C. Wittlin, Les traduccions catalanes medievals del "Trésor" de Brunetto Latini - M. N. Sánchez González de Herrero, Testimonios medievales de la versión castellana del "Libro del Tesoro" de Brunetto Latini. LA RICEZIONE DELLE OPERE DI BRUNETTO LATINI NELLE MISCELLANEE TRA DUE E QUATTROCENTO E NELLA CULTURA ERUDITA DEI SECOLI SUCCESSIVI. R. Cella, L'epistola sulla morte di Tesauro Beccaria attribuita a Brunetto Latini e il suo volgarizzamento - S. Bertelli, Tipologie librarie e scritture nei più antichi codici fiorentini di ser Brunetto - M. Bianco, Fortuna del volgarizzamento delle tre orazioni ciceroniane nelle miscellanee manoscritte del Quattrocento - I. Ventura, Il ritratto di Brunetto Latini nella cultura erudita dal XV al XVIII secolo. BRUNETTO LATINI, TEORICO DELLA SOCIETÀ COMUNALE. E. Fenzi, Brunetto Latini, ovvero il fondamento politico dell'arte della parola e il potere dell'intellettuale. LA RICEZIONE DI BRUNETTO LATINI NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL DUE AL QUATTROCENTO. F. Sanguineti, "Quello che mai non fue detto" - G. Desideri, "Quelli che vince, non colui che perde". Brunetto nell'immaginario dantesco: la "forza di fortuna" a chiarimento di un ambiguo luogo testuale - M. Picone, Brunetto fra Dante e Petrarca - J. Bartuschat, La forma allegorica del "Tesoretto" e il "Dittamondo" di Fazio degli Uberti - I. Maffia Scariati, La "descriptio puellae" dalla tradizione mediolatina a quella umanistica: Elena, Isotta e le altre. COME TRAMANDARE I TESTI DI BRUNETTO LATINI: QUESTIONI DI CRITICA TESTUALE. M. Perugi, "La parleüre plus delitable": osservazioni sulla - lingua del "Tresor" - S. Lubello, Brunetto Latini, "S'eo son distretto inamoratamente" (V 181): tra lettori antichi e moderni - J. Bolton Holloway, Biblioteche e archivi: manoscritti e documenti di Brunetto Latino. Una proposta per la loro digitalizzazione come edizione internazionale - P. Squillacioti, La pecora smarrita. Ricerche sulla tradizione del "Tesoro" toscano - P. G. Beltrami, Una nuova edizione del "Tresor". INDICI.

EAN: 9788884502810
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
3 copie
A cura di Antonella Bruzzone e Maria Luisa Fele. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.14,5x23, pp. XXI,666, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,12. La grande vicenda storico-culturale delle invasioni barbariche nell’impero romano, dei definitivi insediamenti barbarici nel territorio imperiale, del tramonto e della fine dell’impero romano di Occidente, della costituzione dei regni germanici sulle rovine dell’impero, e dunque tutta la lunga, complessa e sofferta quanto feconda dialettica dello scontro/incontro tra il mondo romano e cristiano e le genti barbariche, in particolare dei versanti germanici e celtici, viene qui esaminata e ricostruita in una originale sinergia di analisi e sintesi. Da indagini specifiche (sull’evoluzione di determinati usi linguistici, su aspetti peculiari del cristianesimo presso i diversi popoli, su singole opere e singoli autori latini, sulla diffusione del latino nella Romània, sugli scambi linguistici e culturali tra varie regioni dell’Occidente europeo) e da studi di più ampio orizzonte (sugli indirizzi nell’ambito della storiografia, sulla nascita delle letterature nazionali, sulla società dell’Italia romano-gotica e su quella longobardica del secolo VIII) emerge l’affascinante quadro di un nuovo mondo culturale. Il patrimonio classico, ormai connotato in senso cristiano, appare non come una realtà in disfacimento, ma come punto di partenza del processo di interazione e integrazione che, attraverso molteplici e articolate dinamiche, fra cui in special modo l’inculturazione e l’acculturazione, ha condotto alla formazione culturale dell’Europa occidentale. SOMMARIO Prefazione. Presentazione del volume. Nota delle curatrici. Contributi raccolti nel volume e loro originaria sede editoriale. Altri contributi dell’Autore su tematiche romanobarbariche. ROMANOBARBARICA. I. RAPPORTI DI CULTURE. Da Latine loqui a Latialiter loqui - Il mito dell’origine troiana dei Galli, dei Franchi e degli Scandinavi - Indirizzo universale e indirizzi nazionali nella storiografia latinocristiana dei secc. V-VIII - Cristianesimo e fenomeni regionali dell’inculturazione nei secc. IV-VII - Ab universali Latino-Christiana historia ad singularum Europae occidentalis gentium historias - La cultura latina dei secoli IV-VI di fronte ai barbari invasori dell’impero - Quam de Roma imaginem gentes ad septentrionem spectantes sibi finxerint (a Cimbris Teutonibusque ad saec. VIII p. Ch. n.) - Inkulturativer und akkulturativer Prozeß der Christianisierung:die Entstehung der nationalen Literaturen und der Latein sprechenden Eliten in Westeuropa - Raíces cristianas de la cultura europea occidental - Barbaritas theologica: nuove frontiere teologiche nelle culture ‘barbariche’ dell’Occidente. II. MONDO ROMANOCELTICO. Il glossario gallo-latino di Endlicher: per la storia del rapporto linguistico celto-latino nella Gallia tardoantica - La storiografia dell’Irlanda tardoantica e altomedievale: dalle tradizioni orali dei druidi alle tradizioni scritte degli intellettuali cristiani - Dal latino della Britannia romana ai più antichi latinismi del celtico insulare e dell’anglosassone - I Celti dell’ultima Irlanda pagana e della prima Irlanda cristiana di fronte a Roma e all’Europa - Quid ex Britanniae praeromanae legendis monetalibus ad praehistoriam adculturationis Romanae Britannorum perdiscendam erui possit - Il contributo dell’Irlanda alla genesi della cultura europea occidentale - Irlanda. III. MONDO ROMANOGERMANICO. La società dell’Italia romano-gotica - Teoderico e gli Ostrogoti tra romanizzazione e nazionalismo gotico - Dall’arianesimo dei Visigoti di Costantinopoli all’arianesimo degli Ostrogoti d’Italia. IV. AUTORI. Note sulla perduta Historia Romana di Q. Aurelio Memmio Simmaco - Cassiodoro e la storia dei Goti - I dialoghi scientifici tra Cassiodoro e Teoderico - Sul perduto Liber epigrammatum di Beda - De arte metrica di Beda di fronte alla tradizione metricologica tardo-latina - Beda und die christliche Geschichtsschreibung der Spätantike und des Frühmittelalters - La società longobardica del secolo VIII e Paolo Diacono storiografo tra romanizzazione e nazionalismo longobardico. Indici.

EAN: 9788884507303
Usato, come nuovo
EUR 68.00
-41%
EUR 39.90
3 copie
Edited by Roberto Gamberini. Foreword by Michael Lapidge. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020 cm.14,5x23, pp.XXXVI,512, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,26. Ampia selezione degli scritti sulla latinità medievale di Michael Winterbottom, che riguarda oltre un millennio di letteratura a partire dalla Britannia e dall’Irlanda altomedievali, fino all’Inghilterra anglonormanna e all’Europa del Rinascimento. Comprende 25 articoli (tra i quali un inedito), e 9 recensioni, pubblicati tra il 1967 e il 2017, oltre a un’appendice con 2 addenda. Il volume offre anche una bibliografia completa degli scritti dell’autore, comprensiva di tutte le recensioni. M. Lapidge, Foreword R. Gamberini, Preface Bibliography of Michael Winterbottom INSULAR LATIN I. BEGINNINGS 1. The preface of Gildas’ De excidio «Transactions of the Honourable Society of Cymmrodorion. Trafodion Anrhydeddus Gymdeithas y Cymmrodorion» (1974-5) 277-87 2. Notes on the text of Gildas «Journal of Theological Studies» 27 (1976) 132-40 3. Columbanus and Gildas «Vigiliae Christianae. A Review of Early Christian Life and Language» 30 (1976) 310-17 4. A «Celtic» hyperbaton? «Bulletin of the Board of Celtic Studies» 27 (1976-78) 207-12 II. NORTHUMBRIA 1. Conversations in Bede’s Historia ecclesiastica Colloquial and literary latin ed. A. Chahoud - E. Dickey (Cambridge, 2010) 419-30 2. Bede’s Homily on Benedict Biscop (Hom. i. 13) «The Journal of Medieval Latin» 21 (2011) 35-52 3. The text and transmission of some Bedan works «Mittellateinisches Jahrbuch» 52 (2017) 445-59 4. rev. A. Campbell (ed.), Aethelwulf De abbatibus (Oxford, 1967) «Medium Aevum» 38 (1969) 60-4 5. Conjectures on some insular texts Mélanges François Kerlouégan ed. D. Conso - N. Fick - B. Poulle (Paris, 1994) 667-72 III. MALMESBURY 1. Aldhelm’s prose style and its origins «Anglo-Saxon England» 6 (1977) 39-76 2. rev. S. J. Gwara (ed.), Aldhelmi Malmesbiriensis Prosa de virginitate cum glosa Latina atque Anglosaxonica (Turnhout, 2001) «Speculum. A Journal of Medieval Studies» 79 (2004) 1017-8 3. An edition of Faricius, Vita S. Aldhelmi «The Journal of Medieval Latin» 15 (2005) 93-147 4. William of Malmesbury on Malmesbury Unpublished 5. The Gesta regum of William of Malmesbury «The Journal of Medieval Latin» 5 (1995) 158-75 6. The language of William of Malmesbury Rhetoric and renewal in the Latin West 1100-1540. Essays in honour of John O. Ward ed. C. J. Mews - C. J. Nederman - R. M. Thomson (Turnhout, 2003) 129-47 7. The vocabulary of William of Malmesbury «Aevum» 91 (2017) 377-409 8. Words, words, words … Discovering William of Malmesbury ed. R. M. Thomson - E. Dolmans - E. A. Winkler (Woodbridge, 2017) 203-18 9. William of Malmesbury versificus Anglo-Latin and its Heritage. Essays in honour of A.G. Rigg on his 64th birthday ed. S. Echard - G. R. Wieland, praef. D. Townsend (Turnhout, 2001) 109-27 IV. HAGIOGRAPHY 1. Three Lives of Saint Ethelwold «Medium Aevum» 41 (1972) 191-201 2. Notes on the Life of Edward the Confessor «Medium Aevum» 56 (1987) 82-4 3. The style of Ælnoth Historical and intellectual culture in the long twelfth century: the Scandinavian connection ed. M. Münster-Swendsen - T. Heebøll-Holm - S. Olsen Sønnesyn (Durham-Toronto, 2016) 119-30 V. SOME ECCENTRICS 1. On the Hisperica famina «Celtica» 8 (1968) 126-39 2. rev. M. W. Herren (ed.), The Hisperica famina: I. The A-text (Toronto, 1974) «Medium Aevum» 45 (1976) 105-9 3. rev. M. W. Herren (ed.), The Hisperica famina II Related poems (Toronto, 1987) «Peritia. Journal of the Medieval Academy of Ireland» 6-7 (1987-8) 331-2 4. The other Virgil «Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London» 25 (1978) 146-56 5. rev. O. Prinz (ed.), Die Kosmographie des Aethicus (München, 1993) «Peritia. Journal of the Medieval Academy of Ireland» 9 (1995) 430-2 6. The style of Aethelweard «Medium Aevum» 36 (1967) 109-18 CONTINENTAL LATIN 1. rev. T. Janson, Prose rhythm in medieval Latin from the 9th to the 13th century (Stockholm, 1975) «Medium Aevum» 45 (1976) 298-300 2. rev. J. B. Hall (ed.), Ioannis Saresberiensis Metalogicon (Turnhout, 1991) «The Journal of Ecclesiastical History» 43 (1992) 470-1 3. rev. K. S. B. Keats-Rohan (ed.), Ioannis Saresberiensis Policraticus I-IV (Turnhout, 1993) «The Journal of Ecclesiastical History» 46 (1995) 321-3 4. rev. F. Wendling (ed.), Hugonis de Miromari De hominis miseria, mundi et inferni contemptu (Turnhout, 2010) «The Journal of Medieval Latin» 22 (2012) 333-8 5. In praise of Raphael Regius Antike Rhetorik und ihre Rezeption. Symposion zu Ehren von Professor Dr. Carl Joachim Classen D. Litt. Oxon. am 21. und 22. November 1998 in Göttingen ed. S. Döpp (Stuttgart, 1999) 99-116 6. Raffaele Regio’s 1492 Quaestio doubting Cicero’s authorship of the Rhetorica ad Herennium (with J. J. Murphy) «Rhetorica» 17 (1999) 77-87 MODERN SCHOLARSHIP 1. Roger Aubrey Baskerville Mynors «Proceedings of the British Academy» 80 (1991) 371-401 APPENDIX 1. New identifications of sources of William of Malmesbury’s reading Unpublished 2. Addenda et corrigenda INDEXES by Veronica Urban (Manuscripts, Authors and Anonymous Works, Scholars)

EAN: 9788884508539
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-43%
EUR 39.90
3 copie
A cura di Alessio Decaria e Claudio Lagomarsini. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2018, cm.14,5x23, pp.X,312, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,15. A. Decaria, Premessa. «I CONFINI DELLA LIRICA». TEMPI, LUOGHI, TRADIZIONE DELLA POESIA ROMANZA. L. Leonardi, «Quicquid poetantur Ytali sicilianum vocatur»: i confini della lirica italiana del Duecento – N. Tonelli, «In limine»: limitare del testo e sequenze liriche. Il caso di Dante – G. Marrani, «Tutto corro in amoroso affanno»: periplo dell’esperienza lirica di Cino da Pistoia – A. Decaria, I confini della lirica italiana del Trecento – F. Costantini, La tradizione e l’edizione dei testi della lirica trobadorica: riflessioni dalla prassi repertoriale – R. Viel, Sulle tracce di una fonte antica: la diffusione dei primi trovatori – G. Barachini, Nota su alcune sequenze di testi nei canzonieri trobadorici – C. Lagomarsini, «Lai u chant u rotruenge»: Percezione del genere lirico nei romanzi arturiani in prosa (lessico, contesti, tòpoi) – S. Resconi, Canoni, gerarchie, luoghi, tradizioni: le strategie compilative del canzoniere francese M (BNF, fr. 844) – M. Albor Aldea, Variae Lectiones en la tradición manuscrit gallegoportuguesa: ¿divergencias solo textuales? – S. Marcenaro, Dalla tradizione alla storia e viceversa. Nuove ipotesi sull’ultimo periodo della lirica galego-portoghese – I. Proia, Dai trovatori galeghi alla lirica cortese castigliana: percorsi e modalità di una transizione – I. Tomassetti, La scuola poetica castigliana al crocevia fra due epoche: alcuni dati sulle prime generazioni (1360-1450). Indici.

EAN: 9788884505965
Usato, come nuovo
EUR 48.00
-43%
EUR 27.00
Disponibile