CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sociologia

#257405 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 1996, cm.13x21, pp.259, brossura con bandelle, Edizione in inglese.

EAN: 9788886908030
EUR 24.79
-47%
EUR 13.00
Disponibile
#257401 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.254, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Serie Fiorentina. La svolta comunicativa è un'intuizione, un programma, una realtà. L'autore individua nella comunicazione l'ostacolo più difficile e, al contempo, la principale risorsa per la convivenza nelle società contemporanee. Contro gli eccessi dell'euforismo tecnologico dilagante, e del nihilismo cupo che gli fa spesso da contraltare negli ambienti intellettuali, in queste pagine l'autore afferma una visione della realtà sociale e politica improntata ad un costruttivo realismo. Nella presunzione di offrire alle scienze sociali e ai loro paradigmi un nuovo punto di vista, dal quale riguardare a temi forti e classici come il controllo sociale e la devianza, i rapporti tra stato e mercato, tra tradizioni, identità e culture, tra formazione e lavoro. In questo saggio il lettore potrà scoprire chiavi di interpretazione originali per la comprensione dei processi di modernizzazione del nostro Paese.

EAN: 9788886908672
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
#257400 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2015, cm.13x21, pp.292, brossura, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,22. Biblioteche e librerie – specie in Italia – sono stracolme di studi sulla religione. I teologi sono molto ascoltati e i dibattiti tra loro e gli intellettuali di punta sono all’ordine del giorno. Sui milioni di persone che non credono in dio, poco o niente. Chi sono queste persone? Qual è il ruolo dell’ateismo e della laicità nel mondo contemporaneo? I saggi raccolti in questo libro esplorano un tema ancora poco analizzato nelle scienze sociali, nonostante la sua rilevanza culturale e politica. Vi si affronta, in modo esteso ed empiricamente fondato, lo studio delle persone che vivono indifferenti alla religione, senza il suo sostegno o opponendosi ad essa. Se la realtà dei non credenti, e la loro relazione con questioni sociali fondamentali, come la famiglia, la politica o la sessualità, ha finora riscosso scarsa attenzione da parte della comunità sociologica, questo lavoro tenta di colmare una simile e colpevole lacuna. Tale testo difatti, secondo volume di un’opera collettanea, integra e completa le ricerche avviate nel primo offrendo un significativo contributo all’ambito di studi, così poco frequentato nel nostro Paese, della sociologia dell’ateismo e della laicità.

EAN: 9788897647133
EUR 22.00
-43%
EUR 12.50
Disponibile
#257398 Sociologia
Con un saggio introduttivo di Antonio Cavicchia Scalamonti. Caserta, Ipermedium Libri 2013, cm.13x21, pp.267, brossura, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,19. Biblioteche e librerie, specie in Italia, sono stracolme di studi sulla religione. I teologi sono molto ascoltati e i dibattiti tra loro e gli intellettuali di punta sono all'ordine del giorno. Sui milioni di persone che non credono in dio, poco o niente. Chi sono queste persone? Qual è il ruolo dell'ateismo e della laicità nel mondo contemporaneo? I saggi raccolti in questo libro esplorano un tema ancora poco analizzato nelle scienze sociali, nonostante la sua rilevanza culturale e politica. Vi si affronta, in modo esteso ed empiricamente fondato, lo studio delle persone che vivono indifferenti alla religione, senza il suo sostegno o opponendosi ad essa. Se la realtà dei non credenti, e la loro relazione con questioni sociali fondamentali, come la famiglia, la politica o la sessualità, ha finora riscosso scarsa attenzione da parte della comunità sociologica, questo lavoro tenta di colmare una simile e colpevole lacuna

EAN: 9788897647089
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Disponibile
#257397 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2017, cm.13x21, pp.315, brossura, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,21. Albert Camus sosteneva che l’Assurdo non fosse un concetto ma una sensazione, un sentimento. Pertanto, più che una filosofia o una riflessione basata su paradigmi e nozioni teoriche, la sua analisi richiederebbe il contributo di diversi linguaggi, di diverse discipline artistiche: della letteratura innanzitutto, ma anche del cinema, del teatro, della pittura. Una riflessione sociologica sull’Assurdo può in questo senso contribuire a rendere conto, se non altro, del legame esistente tra l’emergere e il diffondersi di un tale sentimento in settori sempre più ampi della società occidentale moderna, e le trasformazioni nei modi in cui le diverse arti hanno provato a descriverlo e rappresentarlo.

EAN: 9788897647157
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#257396 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.16x23, pp.125, brossura Coll.Opzioni. Quale rapporto lega il terrorismo alla comunicazione? Che tipo di comunicazione è necessario conoscere per comprendere la portata militare, simbolica e politica delle azioni terroristiche? Perché l'11 settembre 2001 ci siamo trovati impreparati e facciamo così tanta fatica a recuperare una definizione comune dei fenomeni in atto? Come mai siamo ancora così lontani da un uso consapevole di quelle conoscenze remote (legate cioè ai processi di lunga durata e all'esistenza storica degli individui, delle civiltà e delle nazioni) che sole possono aiutarci a comprendere il presente e consentire un maggior grado di obiettività, o correttezza giornalistica? A queste domande, l'autore tenta di rispondere con un saggio a cavallo fra sociologia, storia e politica, attraverso un'analisi originale del dibattito intellettuale scaturito dopo il crollo delle Twin Towers e una ricognizione di ciò che i media (quotidiani, tv, cinema e internet) hanno prodotto sia in Occidente sia negli ambienti vicini ai gruppi terroristici.

EAN: 9788886908696
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#257395 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.16x23, pp.129, brossura Coll.Opzioni.

EAN: 9788886908719
EUR 13.50
-55%
EUR 6.00
Disponibile
#257393 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2008, cm.16x23, pp.84, brossura, cop.fig.a col Coll.Opzioni. Ciò che noi moderni definiamo "bene culturale" comunica un mondo, un'esperienza che oggi non c'è più. Un museo, uno scavo archeologico, una chiesa costituiscono segni culturali, che possono essere amplificati dai linguaggi digitali e tradotti in un nuovo territorio. Nella cosiddetta "modernità liquida" i beni culturali, sostenuti da una rigorosa politica di comunicazione, possono contribuire a rispondere alla richiesta di senso che da più parti viene evocata, ma che più spesso resta latente, e si offrono come risorsa strategica. Guardiamo al patrimonio culturale non solo come a un prodotto finito, espressione della cultura che lo ha creato, ma come spazio narrativo che, attraverso la sua contaminazione digitale, si emancipa dai vincoli d'interazione a faccia a faccia, si de-ritualizza e diventa nuova storia, aperta a sempre diverse ibridazioni e traduzioni.

EAN: 9788886908818
EUR 13.50
-48%
EUR 7.00
Disponibile
#257392 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2005, cm.13x21, pp.103, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,8.

EAN: 9788886908504
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Disponibile
#257381 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2001, cm.17x24, pp.191, brossura Coll.Manuali,4. La comunicazione politica non può essere considerata come mera tecnica di comunicazione finalizzata a convincere l'elettore ma è da intendere come luogo di definizione di un modo differente di fare politica. Un modo che sappia articolare un insieme composito di proposte comunicativa, che sappia rispondere alla complessificazione e alla diversificazione della società e delle pratiche comunicative. Nel corso degli anni '90, dopo essere rimasta a lungo ai margini del dibattito pubblico e della ricerca, la comunicazione politica è diventata anche in Italia un campo di discussione molto denso e dibattuto. In questo studio l'autore ripercorre alcuni momenti di questo cambiamento.

EAN: 9788886908320
EUR 14.98
-39%
EUR 9.00
Disponibile
#257380 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2015, cm.13x21, pp.142, brossura con bandelle, Coll.Memorabilia,20, A partire da una serie di riflessioni di tipo personale, proprie di una tipica autobiografia intellettuale, l'autore affronta in questo saggio alcuni temi fondamentali per la teoria sociologica contemporanea: la religione e l'ateismo, la morte e l'individualizzazione, il tempo e la memoria. Questioni delicate e profonde, che vengono declinate con la lucidità propria di un intellettuale laico dalla spiccata sensibilità umanistica e con quella straordinaria arma di comprensione e destrutturazione del senso comune che è l'ironia. Il filo conduttore che si dipana lungo il percorso seguito dall'autore, incrocia, tra i suoi riferimenti più influenti, la filosofia di derivazione esistenzialista, e in particolare rivaluta la soluzione umanistica di Albert

EAN: 9788897647218
EUR 11.50
-47%
EUR 6.00
Disponibile
#257377 Sociologia
Città di Castello, Mediascape Edizioni 2006, cm.15x21, pp.140, brossura Coll.Booklets.

EAN: 9788889240076
EUR 11.50
-13%
EUR 9.90
Disponibile
#257376 Sociologia
Città di Castello, Mediascape Edizioni, 2003, cm.15x21, pp.124, brossura Coll.Booklets,1. Il volumetto è composto da cinque sezioni tematiche, ognuna con circa dieci diverse visioni. "Industria e mercato" analizza gli aspetti economici, le politiche editoriali, i consumi e i formati della fiction. "Formule" studia lo specifico della serialità domestica (il trionfo delle miniserie, la difficoltà tutta italiana a padroneggiare la serialità lunga, e i sequel). "Trends" osserva con sguardo sociologico le emergenze della contemporaneità nella fiction nazionale. "Sessi e generazioni" mette in luce il ruolo della donna, dei giovani e degli anziani nella fiction italiana. "Reviews" analizza i titoli italiani e internazionali più rilevanti.

EAN: 9788890094118
EUR 7.90
Disponibile
#257372 Sociologia
Città di Castello, Mediascape Edizioni 2006, cm.12x17, pp.286, brossura con bandelle, Coll.Frontiere,6.

EAN: 9788889240106
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#257371 Sociologia
Postfaz.di Giovanni Bechelloni. Città di Castello, Mediascape Edizioni 2006, cm.12x17, pp.318, brossura con bandelle, Coll.Frontiere,7. Un libro di frontiera che diffida dei dottori e delle teorie e cerca di capire come stanno le cose del mondo. Cerca di comprendere dove sta e come è fatta la realtà concreta nella vita umana, ancorata da sempre a tre certezze inequivocabili delle quali tutti gli esseri umani sono ben convinti: di essere nati, di essere vivi e di dover morire. Intorno alla morte si concentra l'attenzione nel tentativo di raccontare la paura eterna nel passaggio dalla tradizione alla modernità. Un percorso sociologico attraverso la gente comune, per non perdersi in quel mondo di carta, le cui ragioni sono diventate esse stesse credenze che fuggono davanti alle domande di senso. Silvia Pezzoli è docente di Sociologia dei processi culturali e di Cultural Studies presso il corso di laurea in Media e Giornalismo e la laurea magistrale in Comunicazione Strategica dell'Università degli studi di Firenze.

EAN: 9788889240113
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Disponibile
#257370 Sociologia
Traduz.di Giovanni Giglio. Prefaz.di Antonio Cavicchia Scalamonti. Caserta, Ipermedium Libri 2011, cm.13x21, pp.534, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Memorabilia,16. Una "grande transizione demografica" ha accompagnato la nascita e l'evoluzione di tutta la modernità. Questa transizione è stata caratterizzata da due imponenti e epocali fenomeni: la diminuzione drastica della mortalità infantile e quella dei rischi mortali del parto. Negli ultimi secoli, nelle società sviluppate i bambini che nascono e le loro madri che li partoriscono sopravvivono e, questo fenomeno, che Yonnet chiama "la ritirata della morte", a lungo andare, ha avuto una profonda influenza sul calo delle nascite, sulla struttura della famiglia, sulla psicologia delle persone che la compongono e sul rapporto affettivo che lega genitori e figli. Sarà infatti la nuova logica, quella del "figlio del desiderio" che strutturerà l'individuo moderno e la sua psicologia. In questo modo la famiglia da "cellula di base" delle società, diventerà - secondo Yonnet - la "cellula di base" dell'individuo moderno accentuando profondamente il fenomeno dell'individualizzazione. Per analizzare questa serie di eventi Paul Yonnet si serve di tutte le discipline delle scienze umane: dalla demografia alla sociologia, alla storia, alla letteratura, alla filosofia, componendo così" un imponente affresco che ci aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo e quello verso cui ci stiamo velocemente avviando.

EAN: 9788886908955
EUR 25.00
-12%
EUR 21.90
Disponibile
#257364 Sociologia
Con un saggio introduttivo di Antonio Cavicchia Scalamonti. Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.173, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Memorabilia,13. Nella società contemporanea la morte è ancora un tabù, un trauma da superare attraverso i rituali funebri, espressioni di quel sentimento del sacro che mette in relazione la finitezza dell’uomo e la potenza del divino. Ma cosa accade quando il sacro entra in crisi? Alla de-sacralizzazione ormai evidente dei rituali funebri tradizionali, che nella loro gestualità esteriore sono diventati automatismi svuotati di senso, si contrappone un’inattesa forma di ri-sacralizzazione. Avvalendosi anche di strumenti insoliti come i media e in particolare Internet, essa produce nuove forme di ritualità e di memoria, talvolta decisamente insolite come i cimiteri virtuali, privilegiando l’impatto emotivo e il coinvolgimento personale e servendosi di uno dei simboli della società contemporanea: il gioco. Infatti, il gioco, presentando nello stesso tempo il duplice aspetto di coinvolgimento emotivo e di distanza, componenti essenziali di quella posizione protetta e privilegiata che è la simulazione, offre all’uomo un’ulteriore possibilità nel suo rapporto con la morte: affrontarla o rimuoverla, oppure giocarla. Ciò significa intrattenere con la morte, con i rituali ad essa connessi e con la memoria che la loro pratica produce, un rapporto nuovo e complesso, capace di esprimere bisogni e desideri primari, non ultimi quelli della condivisione e della solidarietà.

EAN: 9788886908764
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
#257343 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.216, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Le variazioni sono componimenti musicali diversi tra loro, ma accomunati da un tema di fondo ripetuto. A volte, quando il musicista o i musicisti improvvisano, il tema nasce spontaneamente e inaspettatamente. Nella musica spesso trionfale, a volte tragica - che l'orchestra della modernità ci ha fatto ascoltare "spontaneamente e inaspettatamente", si avverte un motivo dominante: quello della morte. Antonio Cavicchia Scalamonti, in questo volume, declina il tema attraverso un'analisi di alcuni dei più rappresentativi fenomeni della società moderna, quali l'individualizzazione, i mutamenti dell'esperienza temporale e la scomparsa delle grandi memorie organizzatrici.

EAN: 9788886908665
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile
#257340 Sociologia
Prefaz.di Emanuele Macaluso. Caserta, Ipermedium Libri 2006, cm.13x22, pp.110, brossura Queste note e noterelle di Gianfranco Spadaccia sono anche la biografia di un radicale “atipico”, perché nel comunicare i suoi pensieri non usa il gesto ma soprattutto il ragionamento piano, privo di rampogne, volto a convincere il suo “avversario”. Questo non significa che negli scritti non si ritrovi una polemica tagliente e a volte un’indignazione sentita, uno stile “radicale” ma c’è, soprattutto, un argomentare pacato. La difficoltà nel presentare questi scritti non sta, quindi, nella difficoltà di leggerli e di interpretarli come capita spesso, ma solo nello scegliere alcuni temi, tra i tanti che sono affrontati con articoli, saggi o brevi corsivi. Eppure c’è un filo che lega il tutto: l’europeismo, il riformismo, il laicismo, il garantismo.

EAN: 9788886908641
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Disponibile
#257337 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2014, cm.16x23, pp.104, brossura Coll.Opzioni. II linguaggi basati sulle immagini costituiscono ormai la sfera comunicativa prevalente in cui siamo immersi, mentre gli strumenti dedicati alla comunicazione audiovisiva sono ormai alla portata di tutti. Conviene allora conoscerli bene, per sperimentarli e praticarli con disinvoltura, come potente strumento di espressione creativa e critica. Questo volume è rivolto a quanti, studenti, appassionati e operatori didattici, vogliano cimentarsi nell pratica cinematografica, con un occhio rivolto alla natura e l’altro agli effetti delle tecnologie della comunicazione costruita sulle "immagini in movimento".

EAN: 9788886908627
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Disponibile
#257334 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2014, cm.17x24, pp.324, brossura copertina figurata a colori. Coll.Manuali. Nel progettare un manuale introduttivo alla sociologia, mi sono trovato di fronte a un dilemma: cercare, assemblando ponderosi volumi, di trasmettere una visione d’insieme, la più ampia possibile, delle conoscenze sociologiche o limitarsi a fornire alcuni aspetti d’esse scelti per la loro importanza, per la loro attualità e non per ultimo per il loro fascino? Ho scelto questa seconda strada per un motivo: anche i migliori manuali, se non vengono successivamente ripresi, raramente lasciano altro, nella memoria di chi li studia, che brandelli sparsi difficilmente assemblabili. Un insieme di saperi circoscritti ha invece il vantaggio di essere interiorizzabile più facilmente. Quello che mi interessa in effetti è convincere che esiste un modo di pensare sociologico che non solo ha una fortissima capacità euristica, ma che è anche una straordinaria e spesso affascinante maniera di affrontare problemi che da sempre intrigano l’umanità.

EAN: 9788886908610
EUR 17.76
-60%
EUR 7.00
Disponibile
#257332 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2004, cm.17x24, pp.212, brossura Coll.Manuali,8. Nel corso di questi ultimi anni, parallelamente al crescente interesse generale per i temi inerenti il fenomeno della "comunicazione", stiamo assistendo ad un vertiginoso aumento dell’attenzione nei confronti dell’analisi e della ricerca scientifica dei processi comunicativi da parte delle istituzioni universitarie italiane. La proposta di corsi di laurea di primo e di secondo livello si moltiplica e lo stesso accade per i corsi di master e di dottorato, interessando oramai anche Facoltà tradizionalmente poco aperte ad un sapere così marcatamente interdisciplinare. Ma è forse proprio questa peculiare interdisciplinarietà una delle principali fonti di ricchezza della ricerca sui media, che ha fatto sì che tali tematiche abbiano finito per disporre, allo stato attuale di espansione, di molteplici e tutte plausibili "paternità". Dall’ingegneria alla psicologia, dalla linguistica alla filosofia sono infatti diversi e assai variegati i possibili riferimenti alle presunte "fondamenta" di questo settore di ricerca. Il testo che viene qui proposto intende fornire una prima presentazione di quegli studiosi il cui nome, per una ragione o per l’altra, ricorre costantemente in citazioni, esempi, quadri teorici e metodologici presenti nella letteratura scientifica sull’argomento.

EAN: 9788886908528
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
#256922 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2014, cm.13x21, pp.36, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,6. Ci vuole del coraggio per indossare una kippa nella metropolitana parigina e in quei luoghi feroci che chiamano "cités sensibles"; il sionismo è criminalizzato da un numero sempre più ampio d'intellettuali, l'insegnamento della Shoah si rivela impossibile proprio nel momento in cui diventa obbligatorio, la scoperta dell'Antichità lascia gli ebrei in balia dei lazzi infantili, l'ingiuria "sporco ebreo" ha fatto la sua riapparizione in modo mascherato nelle scuole. Gli ebrei hanno il cuore pesante e, per la prima volta dopo la guerra, hanno paura.

EAN: 9788886908474
EUR 5.50
-9%
EUR 5.00
Disponibile
#256921 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2003, cm.13x21, pp.170, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Memorabilia,11. Per poter continuare a vivere e operare, le collettività, come gli individui, hanno spesso bisogno di dimenticare più che di ricordare il loro passato. Il ricordo, infatti, specie nel caso di eventi dolorosi, suscita molte volte odio e desiderio di vendetta e su di esso andrebbe steso il velo pietoso dell’oblio. A volte però l’opera dell’oblio, come nel sempre attuale esempio della Shoah, è un offesa ai morti e una seria minaccia alla nostra identità collettiva. Ciò che Emmanuel Kattan esplora in questo testo è proprio la possibilità di una “memoria placata” dei grandi massacri che hanno caratterizzato il secolo scorso. Una memoria che sia in «equilibrio tra la rimemorazione ossessiva di un passato doloroso e gli effetti perversi della negazione

EAN: 9788886908481
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile