CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Risultati di ricerca

#311507 Ebraica
Torino, Einaudi 2004, cm.15x23, pp.XXXII,933, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Grandi Opere. Questo "Dizionario" rappresenta un risultato degli studi sul genocidio degli ultimi vent'anni e intende offrire con estremo rigore scientifico un'analisi globale delle persecuzioni naziste contro gli ebrei, concentrandosi sugli argomenti cruciali senza trascurare specifici avvenimenti politici, luoghi e individui. I saggi raccolti, firmati da specialisti della materia di diverse nazionalità, si avvalgono di ricerche e prove documentarie che permettono di indagare a fondo le varie questioni che l'Olocausto continua a porre. L'edizione italiana ha ulteriormente allargato lo spettro dell'indagine aggiungendo appendici a voci già esistenti imperniate sulla realtà italiana e inserendo ex novo alcune voci utili alla comprensione del fenomeno in Italia.

EAN: 9788806164355
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
Ultima copia
#310465 Ebraica
Traduzione e commento di Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri. Roma, Castelvecchi 2021, cm.15x21 pp.264, brossura. Shaul/Paolo ha avuto un’importanza tale che alcuni lo hanno addirittura considerato il vero fondatore del Cristianesimo. In questo volume viene proposta un’interpretazione del pensiero e dell’opera dell’Apostolo che è in accordo con la più recente linea di studi paolini, secondo la quale Shaul non è un convertito ma un convertitore. Egli viene chiamato ad essere profeta, vuole raggiungere i popoli fino ai confini del mondo e raccoglierli prima della venuta di Gesù alla fine dei tempi, che ritiene imminente. Indossate le vesti di un nuovo Geremia, Shaul svolge la sua missione per inserire i pagani nella storia della salvezza. Il suo compito è la conversione messianica delle genti nel breve tempo che resta.

EAN: 9788832904956
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Ultima copia
#310243 Ebraica
Milano, Mondadori 2005, cm.15x22,5, pp.168, legatura editoria cartonata, sopracoperta. Coll.Frecce. Gli italiani sono antisemiti? Le leggende che vogliono la popolazione ebraica unita in una potente lobby sono ancora diffuse nell'Italia del Terzo millennio? È vero che nel Bel Paese sopravvive, alimentato da vecchi e nuovi pregiudizi, un sentimento di ostilità nei confronti degli ebrei? Giornalista, già ricercatore per il Censis, Daniele Scalise ci offre con questo libro un'inchiesta sul pregiudizio antiebraico nel nostro Paese. Un percorso attraverso la nostra cultura e la nostra storia fatto di interviste, testimonianze, racconti, riflessioni che illuminano uno dei lati oscuri della nostra coscienza nazionale.

EAN: 9788804537243
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
Ultima copia
#308680 Ebraica
A cura di Vivetta Vivarelli. Firenze, Giuntina Ed. 2011, cm.11x19,5, pp.270, br. Coll.Shulim Vogelmann. Il libro presenta, dopo due importanti saggi introduttivi di tipo filosofico e storico di Jacob Golomb e Andrea Orsucci, un'ampia selezione di passi tratti dalle principali opere, dai frammenti postumi e dalle lettere di Nietzsche sugli ebrei suoi contemporanei, gli antichi ebrei e gli antisemiti, e brani sull'ebraismo tratti dalle conversazioni di Nietzsche col medico viennese Joseph Paneth, amico di Freud. Viene così affrontata nel modo più diretto una questione cruciale, tuttora molto dibattuta e al centro di accese discussioni all'interno della ricerca internazionale su Nietzsche. Per quanto gli studiosi siano sostanzialmente d'accordo sul fatto che Nietzsche sia anti-antisemita, tuttavia la sua valutazione degli ebrei e dell'ebraismo appare molto controversa. In questa raccolta si è cercato di far parlare i testi stessi che molte volte hanno una forza e un'evidenza incontestabile, ma si è cercato anche di bilanciare per quanto possibile i giudizi più elogiativi con quelli più critici. I brani proposti sono accompagnati da introduzioni alle varie fasi e da una rete di note per ricostruirne il contesto; in particolare quelli più problematici (come quelli della "Genealogia della morale" e dell'"Anticristo") vengono ricondotti alle numerose letture di Nietzsche sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo.

EAN: 9788880574200
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Ultima copia
#307407 Ebraica
Presentazione di Ugo Caffaz. Firenze, Giuntina 2021, cm.17x24, pp.158, brossura. Una storia familiare originata da un carteggio, da appunti ritrovati, da memorie, da ricerche. Gli eventi accaduti nelle terre del confine orientale, così poco conosciuti, le tappe della discriminazione e della persecuzione scatenate contro gli ebrei, con picchi di estrema violenza, costituiscono il punto di partenza per il racconto delle vite dei membri della famiglia Levi, genitori e sei figli, nel periodo più buio che va dalla promulgazione delle leggi razziali al secondo dopoguerra. Le storie individuali nel loro dipanarsi divengono tasselli importanti per approfondire la comprensione di un passato non ancora del tutto analizzato. Dall'evento tragico che ha per protagonista il padre, Alberto Levi, deportato e ucciso ad Auschwitz, alle incessanti ricerche della madre, alle storie diverse e avventurose dei vari figli. Due di loro compiono la dolorosa scelta di lasciare Trieste e l'Italia stessa. I loro orizzonti si apriranno su fronti più ampi, seppur sofferti. Il prezioso carteggio fra i due fratelli tocca un dilemma che ha coinvolto tutta quella generazione: restare e combattere nella terra natale, per realizzare un mondo libero e giusto, o partire per dare vita a una nuova patria in Palestina, dove nessuno avrebbe più potuto perseguitarli. Mario, giovanissimo, diverrà uno dei fondatori del kibbutz di Sde Elyauh, in Palestina. Renato diverrà agente alleato per combattere il nemico nazista. A Firenze per cinque mesi sarà il radiotelegrafista di Radio CO.RA., emittente clandestina che manteneva i contatti fra la Resistenza e gli Alleati. Proprio sul ruolo di Renato, il "Pomero", si riesce a fare luce, riabilitandone la memoria talvolta ingiustamente offuscata.
Note: dedica precedente proprietario.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
#306955 Ebraica
Traduzione di Agnese Grieco. Milano, Il Saggiatore Ed. 2012, cm.14x21, pp.142, br.cop.fig.col. Coll.La cultura. Nell'inverno del 2009 il giornalista tedesco Hannes Stein incontra al Bard College Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea. Sono lunghe conversazioni quelle che nascono da questo incontro, sono ricordi della deportazione nazista in Transnistria, della nascita della Romania stalinista e della sua degenerazione, della dittatura di Ceausescu. Sono riflessioni sul voluto oblio dell'Olocausto, sulla questione israeliana e la condizione odierna degli scrittori negli Stati Uniti d'America. Da più di vent'anni Norman Manea ha lasciato la Romania, stanco della censura, di una vita non libera, della dittatura. Ora, professore di cultura europea, racconta di quando, allievo modello e segretario dell'Organizzazione della gioventù comunista, sembrava piacere molto alle ragazze, anche se avere una relazione intima nella Romania comunista era a dir poco un'avventura. Di come, già a scuola, si disamorò dello stalinismo. Delle assurdità della burocrazia romena. Della decisione di vivere a Bucarest, di laurearsi in ingegneria e di diventare uno scrittore. Racconta ancora di come, poco prima del crollo della dittatura, approdato in Germania grazie a una borsa di studio, scelse con consapevolezza di non tornare in patria e di essere uno scrittore in esilio. Ebreo, decise di non andare in Israele, approdò invece negli Stati Uniti. Sono lunghe conversazioni, sono un racconto di vita, dove la vita quotidiana è un nodo inestricabile di storia, letteratura, riflessioni, patria, amore.

EAN: 9788842817703
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
#305801 Ebraica
Bologna, Il Mulino 2002, cm.12,5x20,5, pp.216, brossura copertina figurata a colori. Coll.Contemporanea,133. Inspiegabile alla coscienza del nostro tempo appare il silenzio del papa e della Chiesa di fronte alla Shoah. Il volume ricostruisce il contesto di una scelta che fu informata e consapevole quanto drammatica, mettendo a disposizione di tutti quello che è ormai accertato dalla ricerca storica. Lo scenario è ampio: le radici profonde dell'antisemitismo cristiano; la visione preconciliare della Chiesa di neutralità assoluta nei confronti della guerra e dei suoi figli in conflitto; il peso di una mentalità diplomatica che preferisce i passi discreti alla denuncia pubblica; la storia delle tormentate ricostruzioni della verità, tra la richiesta di perdono di papa Wojtyla e l'ipotesi di beatificazione di Pio XII.

EAN: 9788815087584
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
#295658 Ebraica
Milano, Rizzoli 2013, cm.14x20, pp.315, con foto in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata. "Esco nella strada che brucia! Intorno a me, tutto è in fiamme. Il ghetto è un mare di fuoco. È spaventoso. Nessuno sa dove scappare. Il muro del ghetto è completamente circondato, nessuno può entrare o andar via. I vestiti ci bruciano addosso. Il fumo ci soffoca. Molti, quasi tutti, invocano Dio. Muto come una sfinge, Dio non risponde. E voi, popoli della Terra, perché tacete, non vedete che ci stanno uccidendo? Perché non dite niente?" Così termina il diario ritrovato di una giovane testimone di uno degli episodi più atroci della Seconda guerra mondiale: l'annientamento del ghetto di Varsavia. È l'aprile del 1943 quando Himmler incarica il generale delle SS Jürgen Stroop di radere al suolo il quartiere e di sterminare i ribelli che pochi mesi prima avevano osato insorgere contro la furia nazista. La stessa sorte toccherà a tutti gli abitanti superstiti. Tra loro c'è un bambino che, immortalato con le mani alzate e il volto impaurito, diventerà l'immagine simbolo dell'Olocausto. Ma chi è? Che ne è stato di lui? È riuscito a salvarsi? Per rispondere a queste domande, Dan Porat ricostruisce le vicende di quel giorno e della distruzione del ghetto di Varsavia. Lo fa ripercorrendo più di sessant'anni di storia in un libro che intreccia le vite di quel bambino, di una giovane ebrea attiva nella resistenza e di tre soldati SS; un libro in cui assieme alla narrazione viva e partecipata di quel dramma scorrono le fotografie selezionate da Stroop per documentare la "Grosse Aktion" nazista...

EAN: 9788817051514
EUR 15.00
-56%
EUR 6.50
Ultima copia
#277961 Ebraica
A cura di Tiziana Menotti. Prefazione di Zygmunt Bauman. Milano, Medusa Edizioni 2012, cm.11,5x20, pp.104, brossura Coll.La Zattera,4. Come scrive Zygmunt Bauman nella toccante prefazione a questo libro-testimonianza, il compito più difficile per chi si trovò a vivere la tragica esperienza dei campi di sterminio nazisti era "restare umani in condizioni disumane". Lettera ai figli, che Anna Hyndräkovä-Kovanicovä trova il coraggio di scrivere nel 1971, all'età di 43 anni, inizia in un giorno preciso, il 15 marzo 1939, data dell'invasione della Cecoslovacchia da parte delle armate naziste. Gli avvenimenti personali legati alla famiglia, alla scuola, ai compagni e alle amiche più care si stemperano nel ricordo di una Praga occupata dai soldati tedeschi e sempre più negata ai cittadini di religione ebraica. Nel 1942 la giovane Anna, con la famiglia, è costretta ad abbandonare Praga e viene condotta nel ghetto di Terezin, inizio della deportazione che la condurrà ad Auschwitz. Il racconto si snoda rievocando il viaggio, l'arrivo nel campo e la sistemazione nel Familienlager, la fame, gli espedienti per procurarsi un po' di cibo, gli appelli, la paura e il momento più duro, quello della selezione. Privata dei genitori, che moriranno nelle camere a gas, Anna viene inviata a lavorare nel sottocampo di Gross Rosen, dove apprende della morte della sorella e della nipotina. Durante l'inverno decide di fuggire e durante l'evacuazione del campo nel febbraio 1945 riesce nel suo intento. Ma questo è solo l'inizio di un allucinante viaggio di ritorno. Anna conosce l'oltraggio della violenza fisica e psichica...

EAN: 9788876982422
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#275935 Ebraica
Roma, 13-14 Dicembre 2007. A cura di Marina Caffiero. Roma, Viella Editrice 2009, cm.15x21, pp.288, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri di Viella,94. Gli studi raccolti in questo volume avviano una riflessione di lungo periodo – dal Medioevo al Novecento – sulle radici storiche dell’antisemitismo e sui modi della costruzione e della trasmissione nel tempo degli stereotipi antiebraici. Tale approccio diacronico tenta di inserire le vicende dell’antisemitismo novecentesco, con la sua deriva razziale, in una visione più ampia che, pur tenendo sempre presenti le distinzioni temporali e i contesti specifici, induca a leggere la contemporaneità con una maggiore consapevolezza storica.

EAN: 9788883343780
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Disponibile
#275689 Ebraica
Introduzione di Moni Ovadia. Traduzione di Andrea Rényi. Con un saggio di Janos Kobanyai. Roma, Fazi 2009, cm.14x21, pp.264, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le strade,147. Tra Gyuri e la sua famiglia l'incomprensione è totale. Allevato secondo i principi della Torah, e in un totale isolamento, dal nonno Geremia, un rabbino ultraortodosso convinto che il contatto con i "pagani" contribuirà a "bruciare il popolo ebraico nel forno dell'esilio" - parole terribilmente profetiche in un libro pubblicato per la prima volta nel 1937 -, solo alla morte del vecchio il bambino torna dai genitori. Intelligente e fragile, Gyuri ben presto avverte il contrasto tra il modo in cui era vissuto fino ad allora, incentrato su una fede primitiva e assoluta, basata sulla verità e sulla purezza, e la nuova realtà, fatta di una religione ipocrita e di continui compromessi col mondo moderno. Inizia così a mettere in atto una ribellione che si fa sempre più scoperta. Nulla e nessuno si salva dalla sua analisi spietata e dissacrante e dalle sue continue provocazioni, mentre con la sua veemente logica infantile fa a pezzi il mondo degli adulti. Alla fine, incapace dell'obbedienza che il padre si aspetta da lui, Gyuri fugge di casa, mendica per le strade e precipita in una profonda forma di eccitazione che lo porta a rasentare la follia.

EAN: 9788881123056
EUR 18.50
-50%
EUR 9.25
Ultima copia
#244585 Ebraica
Pisa, 1-3 febbraio 2016. A cura di Anna MAria Pult Quaglia e Alessandra Veronese. Pisa, Pacini 2017, cm.16x24, pp.260, br.cop.fig.a col. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Collana Storica,62. Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2016 per ricordare Michele Luzzati. Ripercorrendo i temi più vicini all'insigne studioso, il volume si articola in quattro sezioni. Nella prima, 'Istituzioni e società nella Toscana basso-medievale' si affrontano soprattutto temi di storia politica, civile ed ecclesiastica, i rapporti tra storia ed onomastica, le vicende della Chiesa pisana negli ultimi secoli del Medioevo, le complesse relazioni tra città dominanti e città soggette e la suggestiva e innovativa interpretazione della guerra tra Firenze e Pisa, a cavallo tra XV e XVI secolo. Nella seconda sezione, dedicata a 'Storia degli ebrei fra tardo Medioevo e Rinascimento', sono intervenuti studiosi, italiani e stranieri, che con Michele avevano condiviso l'interesse per le vicende della minoranza ebraica in epoca medievale e rinascimentale, sempre considerati dallo studioso torinese come uno dei tanti possibili tasselli della storia generale. La terza sezione, dedicata a 'Conquista della cittadinanza e persecuzione degli ebrei nell'Europa dell'Otto e Novecento', ha posto l'accento sull'interesse di Luzzati per i temi delle leggi razziali e della Shoah, soprattutto in chiave pisana e toscana. Nella quarta sezione, dedicata a 'Economia, demografia, campagne tardo-medievali', sono stati sottolineati i caratteri innovativi delle ricerche e delle problematiche luzzattiane in questo ambito; ricerche e problematiche che si avvalevano di approfondite

EAN: 9788869950483
EUR 39.00
-46%
EUR 21.00
Ultima copia
#209880 Ebraica
Firenze, Giuntina Ed. 1994, cm.11,5x19,5, pp.278, br. Coll.Schulim Vogelmann,44.

EAN: 9788885943995
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Disponibile
#203787 Ebraica
Traduzione di Francesca Ricci. Roma, Newton Comton Ed. 2000, cm.15,5x24, pp.527, leg.ed.soprac.fig. Coll. I Volti della Storia,75. Lo sterminio degli Ebrei in Europa rimane il peggior crimine commesso dai nazisti. Rifiutando il termine antisemitismo e adottando quello di giudeofobia, Fischer ricostruisce in queste pagine la storia lacerata dei rapporti ebraico-tedeschi per oltre un millennio, dall'emigrazione e dalla ghettizzazine nel Medioevo all'Illuminismo e all'emancipazione nel XVIII secolo, ai vari pregiudizi antiebraici nel Secondo Reich, fino alla nascita di una giudeofobia patologica tra il 1918 e il 1933.

EAN: 9788882894788
EUR 18.02
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
#203786 Ebraica
Milano, Mondadori Ed. 2003, cm.14,5x22,5, pp.336, leg.ed.soprac.fig. Coll.Le Scie. Il gesto eroico di Oskar Schindler, che salvò centinaia di ebrei dalla Shoa, venne riconosciuto e commemorato con un albero nel Giardino dei giusti solo alcuni anni fa. Ma la storia dell'imprenditore tedesco e della sua famosa lista non è altro che una delle molte vicende di piccoli eroismi quotidiani che durante l'ultima guerra hanno salvato la vita a migliaia di persone. Un uomo, di nome Moshe Bejski, uno dei tanti che fece parte della "lista di Schindler", giunto in Israele alla fine della guerra, ha dedicato la sua vita per ritrovare e commemorare i "giusti" di ogni parte del mondo, perché di essi non fosse persa la memoria e perché per sempre il popolo ebraico potesse essere loro grato. Questo libro ricostruisce la sua vicenda.

EAN: 9788804489665
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
2 copie
#201759 Ebraica
Prefaz.di Shimon Peres. Milano, Ediz.Excelsior 1881, 2010, cm.14x21, pp.178, br.cop.fig.con bandelle, Coll.Reportage,1. Nel 1906 David Gruen, Ben Gurion, giunge in Palestina dalla natia Polonia, e si dedica alla creazione dello Stato di Israele, che proclamerà nel 1948 assumendo la carica di Primo ministro. Le trattative e le tensioni diplomatiche con gli Stati Uniti e l'Inghilterra; il ruolo determinante della Francia; la sopravvivenza del nuovo Stato; i rapporti con gli Stati arabi; il ritorno di un popolo; le guerre; il caso Eichmann: raccolti e svelati in un'opera scritta da un profondo conoscitore.

EAN: 9788876390548
EUR 18.50
-51%
EUR 9.00
Ultima copia
#186538 Ebraica
A cura di Sofia Cavalletti. Torino, UTET 1982, cm.15,5x24, pp.XI,474, legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici delle Religioni. Sezione Seconda diretta da Piero Rossano. La Religione Ebraica. Autentico fondamento della religione ebraica, il Talmùd, testo sacro per lungo tempo trascurato, possiede una sorprendente forza narrativa. Questo vale soprattutto per Il trattato delle benedizioni, prima parte del Talmùd babilonese, frutto del lavoro delle scuole rabbiniche di Babilonia. Il trattato delle benedizioni nasce originariamente con una chiara connotazione giuridica ma presenta anche un affascinante materiale storico, mitico, aneddotico, geografico del più vario interesse. Attraverso le sue pagine possiamo infatti ricostruire oggi qual era la vita di ogni giorno degli ebrei nei primi secoli dell’era cristiana, i loro riti pubblici, le loro cognizioni scientifiche, le leggi e le credenze. Di grande rilievo sono le abbondanti notizie di argomento teologico, che ci informano riguardo alle idee che avevano su Dio e la sua giustizia, su angeli e demoni, sulla vita futura, l’escatologia, il messianesimo. Dal Talmùd apprendiamo inoltre quali obblighi morali fossero al tempo vincolanti e come questo abbia influenzato la cultura ebraica fino ai giorni nostri. Un tesoro letterario che intreccia mirabilmente la mistica ebraica con gli aspetti più concreti della vita di ogni giorno, la storia e la cultura di un intero universo religioso.

EAN: 9788802026800
EUR 60.00
-50%
EUR 29.90
Disponibile
#176534 Ebraica
Milano, Marco Tropea Ed. 2008, cm.14x21,5, pp.251, br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Nel 1948 Israele proclamava la sua indipendenza. Nasceva lo Stato nel quale il Nuovo Ebreo sarebbe stato libero e in pace, avrebbe creato istituzioni democratiche, aperto le porte a tutti coloro che avevano sofferto, con la promessa che mai più l'antisemitismo li avrebbe inseguiti. Un esercito di cittadini, un'aviazione ultramoderna, un arsenale nucleare li avrebbero liberati da ogni nemico. Invece i nemici ci sono sempre e la pace è ancora lontana. Sessant'anni dopo la sua nascita, Israele non ha ancora frontiere definite e riconosciute. L'occupazione della Cisgiordania palestinese ne sta avvelenando l'essenza laica e democratica. La frizione quotidiana tra modernità e oscurantismo, pacifismo e militarismo, fra l'ebreo cosmopolita e quello tribale, impediscono al sogno nazionale di realizzarsi fino in fondo. Questa è una storia di capi e di generali, di fedi incrollabili e grandi battaglie. Ma è anche un racconto di donne e uomini senza volto che dubitano, odiano e amano; ingranaggi di una tragedia condivisa con altri, sconosciuti come loro, ma palestinesi. Gente comune la cui vita non è giusta o sbagliata in sé; gente che semplicemente non sa come "fermare la faccenda che ci ha impigliati e ha impigliato così tanto il nostro futuro".

EAN: 9788855800303
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Disponibile
#172033 Ebraica
Ars-sur-Moselle, Serge Domini Editeur 2008, cm.24,5x30,5, pp.128, numerose tavv. disegnate in bn.e a col.nt. leg.ed.carton., sovraccop.fig. Stato di nuovo.

EAN: 9782354750008
EUR 39.00
-43%
EUR 22.00
Disponibile
#171005 Ebraica
Montreuil, Editions Folies d'encre 2005, cm.19x14, pp.160, br.cop.fig.a col.

EAN: 9782907337038
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
#170994 Ebraica
Montreuil, Editions Folies D'Encre 2005, cm.14x19, pp.153, br.cop.fig.a col.

EAN: 9782907337069
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
#170992 Ebraica
Traduit du polonaise par Malgorzata Smorag-Goldberg. Montreuil, Editions Folie D'Encre 2007, cm.14x19, pp.154, br.cop.fig.a col.

EAN: 9782907337403
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
#167335 Ebraica
Strasbourg, Editions Coprur 2007, cm.14x23, pp.126, numerose foto e diss. in bn.nt., br., cop.fig.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9782842081638
EUR 14.50
-44%
EUR 8.00
2 copie
#165728 Ebraica
Ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea. Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.15x21,5, pp.XXII,490, leg.ed. sopracop. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,264. Più di cento sopravvissuti raccontano la loro storia, componendo un grande racconto corale dell'ebraismo italiano. Dal mondo di prima, l'infanzia, la scuola, alle leggi antiebraiche e alla conseguente catena di umiliazioni. E poi l'occupazione tedesca, gli arresti, le detenzioni, la deportazione. Complessivamente nel 1943 venne deportato circa un quinto degli ebrei residenti sul territorio italiano: oltre 9000 persone. Nella quasi totalità dirette ad Auschwitz. Ma chi erano gli ebrei italiani? All'inizio degli anni Trenta erano circa 45 000 persone; le comunità più consistenti erano quelle di Roma (oltre 11 000), Milano, Trieste, Torino, Firenze, Venezia e Genova. Comunità, in generale, fortemente integrate nel tessuto sociale del Paese, a tal punto che dopo la liberazione solo un'esigua minoranza dei sopravvissuti scelse, a differenza degli ebrei di altre nazionalità, di vivere altrove. Un mosaico di testimonianze che ha sui lettori un effetto dirompente proprio grazie al fittissimo intreccio di ricordi, traumi, sogni, rabbia, smarrimento, sensi di colpa, e persino speranza, dopo il ritorno alla vita.

EAN: 9788806196158
EUR 42.00
-54%
EUR 19.00
Ultima copia