CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#239590 Ebraica

L'ebreo che ride. L'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Stile Libero,581.
Dettagli: Cm.12x19,5, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Coll.Stile Libero,581

EAN: 9788806149161
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.di Erri De Luca. Torino, Einaudi 2000, un vol.+CD audio, 12,5 x19,5, pp.123, brossura, cop.fig.a col., scatola con coperchio fig.a col. [stato di nuovo]. Coll.Stile Libero. Il testo di questo spettacolo prende spunto da una serie di trasmissioni radiofoniche di Moni Ovadia con Mara Cantoni, a partire da una griglia di testi di Brecht, Magris, Benjamin e altri. Di qui si sviluppò uno spettacolo, nato dalla collaborazione con Giorgio Strehler e il Piccolo teatro di Milano, incentrato sulle storielle, l'umorismo, la pietà e il mondo struggente degli ebrei poveri.

EAN: 9788806152109 Note: Cofanetto rotto
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
3 copie
#308618 Ebraica
Torino, Einaudi ed. 2002, cm.12x20, pp.174, brossura . Coll.Einaudi Tascabili Stile libero,940.

EAN: 9788806161392 Note: Aloni.
EUR 8.20
-45%
EUR 4.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1976, 2 voll. cm.12,5x20, pp.488,336, brossure Coll.Biblioteca.
EUR 13.00
Disponibile
#104640 Arte Pittura
A cura di Carlo Pedretti. Firenze, Disegni e Stampe degli uffizi, 3 Ottobre 2006-7 Gennaio 2007. Firenze, Giunti Ed. 2006, cm.24x28, pp.216, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788809050204
EUR 29.00
Ultima copia
#110258 Filosofia
Traduz.di Pina Lalli. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.187, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti del Novecento,71. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l'artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la "liberazione del desiderio". Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell'ombra - vi sia definitivamente rientrata. [...] La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L'incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l'esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell'era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l'ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l'ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236596
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Disponibile
Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.15,5x21,5, pp.XIX,664, 42 ill.e tavv.bn.e col.in tavv.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali.

EAN: 9788860361509
EUR 38.00
-50%
EUR 19.00
Disponibile