CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#102001 Economia

Il Banco Cambini. Affari e mercati di una compagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 37.
Dettagli: cm.16x22,5, X,402 pp., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 37.

Abstract: È analizzata la storia di una compagnia mercantile-bancaria collocando le linee evolutive della strategia dell’azienda nel contesto più generale dell’economia fiorentina del Rinascimento. L’indagine mette in luce il ruolo svolto dall’attività mercantile eThe history of a merchant-banking company is analysed in this book through a broad spectrum of public and private documentary sources. The evolutive process of the strategies of the firm is studied in the general context of the Renaissance Florentine econ.

EAN: 9788822247773
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#94647 Biografie
La vita e le opere del Magnifico Jacopo III Appiani,signore di Piombino e di alcune isole dell'arcipelago toscano (tra cui l'Elba),vengono ricostruite attraverso i fitti carteggi degli ambasciatori di Siena,Firenze e Milano e tramite la documentazione contabile (oggi all'archivio dell'Opera del Duomo di Firenze) prodotta da una famiglia di mercanti pisani,i Maschiani,con i quali il principe aveva stretto solidi rapporti d'affari,incentrati sulla commercializzazione del ferro elbano. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XXII,206, 2 mappe a col. 6 tavv.ft.e 1 ripieg. brossura cop.fig.a col. Coll.Archivi di Santa Maria del Fiore. Studi e Testi,2.

EAN: 9788822255907
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Ordinabile
#102002 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.16x22,5, 220 pp., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 41. L’industria della seta della Firenze rinascimentale costituì una risposta vincente alla sfida delle profonde alterazioni economiche innescate dalla lunga crisi demografica del tardo Medioevo. L’analisi macroeconomica, che si sofferma sulle ragioni della r Silk industry in Renaissance Florence was a successful answer to the challenge of the profound economic changes triggered off by the long demographic crisis of the late Middle Ages. The macroeconomic analysis, which considers the reasons for the reconvers

EAN: 9788822250681
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, vi-146 pp. Biblioteca storica toscana - Serie I, 70. Il volume analizza la storia di una banca d’affari e di una famiglia fiorentina trapiantate a Lione all’inizio del Cinquecento. I tre superstiti libri mastri della compagnia Gondi sono esaminati con lo scopo di descrivere il ruolo dell’imprenditoria mercantile, bancaria e finanziaria fiorentina in un centro fondamentale dell’economia europea del Rinascimento. Spezie indonesiane e drappi italiani, speculazioni valutarie e prestiti ai sovrani, animano una potente élite di uomini d’affari, guidati da un sentimento di grandeur e da un ambizioso mecenatismo culturale e artistico. / The volume analyses the history of a merchant-bank and of a Florentine family transplanted in Lyon at the beginning of XVI century. The three surviving ledgers of Gondi company are investigated in order to describe the role of the Florentine mercantile, banking and financial entrepreneurship in a basic center of the European economy of the Renaissance. Indonesian spices and Italian silk clothes, currency speculations and loans to the kings, stimulate a powerful élite of businessmen, moved by a feeling of grandeur and by an ambitious cultural and artistic patronage.

EAN: 9788822262851
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Torino, UTET 2006, cm.16x24, pp.X,426, 50 ill.bn.in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig. A cent'anni dalla nascita (1906) e a quasi trenta dalla morte (1977), la figura e l'opera di Roberto Rossellini sono tuttora al centro degli interessi degli studiosi, per quella sua modernità, irrequietezza, apertura al nuovo, che ne fanno un regista non classificabile secondo i tradizionali schemi interpretativi. L'opinione, ormai diffusa da non pochi anni, che i suoi film, qual più qual meno, siano i precursori del cosiddetto cinema moderno, anzi ne costituiscano la base stessa in termini di stile e ricerca formale, ha dato origine, più di recente, non soltanto a un riesame dell'intera sua opera, ma anche e soprattutto a una serie di indagini critiche e storiografiche che ne hanno osservato e scandagliato più d'un aspetto.

EAN: 9788802073590
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
2 copie
#285113 Filosofia
Traduz.di Francesco Capra. Bari, Laterza 1947, cm.14x21,5, pp.VIII,198, brossura Classici della Filosofia Moderna a cura di B.Croce e G.Gentile.
EUR 13.00
Ultima copia