CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'annata rossa dell'Europa.

Autore:
Curatore: Traduz.di Pietro Radius.
Editore: Club degli Editori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fatti e Figure,34.
Dettagli: cm.16,5x23,5, pp.390, 25 ill.in 16 tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Coll.Fatti e Figure,34.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

London, Granada Publishing 1982, cm.19x25, pp.XVI-208, num.figg.bn.nt, alcune tavv.a col.ft. legatura ed. testo in inglese.
Usato, molto buono
Note: Esemplare privo di sovraccoperta.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#9649 Filosofia
Traduz.di Jole Pinna-Pintor. Torino, Paolo Boringhieri 1962, cm.15,5x22, pp.162, brossura, sovraccop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura Scientifica, Nuova serie,53.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Disponibile
Imperia, 3-5/4/1987. A cura della Fondaz.Novaro. Firenze, Le Monnier 1988, cm.16x24, pp.216, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Altre Opere e Saggi di Letteratura.

EAN: 9788800855570
EUR 16.11
-25%
EUR 12.00
2 copie
Edizione realizzata su carta speciale Fedrigoni. Una rizza d'argento è posta sul frontespizio. La rilegatura è realizzate esclusivamente in pelle di primo fiore, con incisioni a caldo in oro 24 carati, 4 nervi al dorso. Edizione limutata e numerata in soli 399 esemplari, nostro n.84. Il volume è presentato in una teca fasciata in tela blu e contenuto il tutto in una scatola confezione di cartone. Illustrato con 20 disegni e 20 tavole dal Maestro Carmelo Fodaro. San Zanobi Art Collection 2017, cm.35x44, pp.260,
Nuovo
EUR 700.00
Ultima copia
Povertà e follia nell'opera di Amelia Rosselli. Introduzione di Antonella Anedda. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 16,5 x 23,5, xvi-252 pp., brossura Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Officina,3. Il saggio ripercorre gli anni di formazione di Amelia Rosselli, seguendo due fils rouges che si dipanano dalla materia complessa delle sue raccolte poetiche: il tema della povertà e quello della follia. Strettamente correlati, essi danno conto di una riflessione filosofica e politica che, iniziata negli anni giovanili, viene rimeditata e ridiscussa nell’arco dell’intera esistenza. Sara Sermini indaga il contesto politico-culturale al quale si possono ricondurre le letture giovanili di Rosselli, così come le frequentazioni familiari connesse ai fautori delle “terze vie”, l’impiego presso gli uffici romani della Olivetti, la partecipazione alle attività promosse da Ernesto De Martino, l’amicizia con Rocco Scotellaro e, non da ultimo, l’incontro con il mondo della psicanalisi junghiana. Il ritratto di Amelia Rosselli da giovane è affiancato dall’analisi interpretativa dei suoi versi alla luce delle due tematiche indagate. Il volume è corredato infine da una lettera di Amelia Rosselli al fratello John, contenente due poesie inedite, e da alcune lettere, anch’esse inedite, al poeta Giovanni Giudici.

EAN: 9788822266385
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile