CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#110008 Arte Pittura

Un'altra bellezza. Francesco Furini.

Autore:
Curatore: Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 22 dicembre 2007- 27 aprile 2008. A cura di Mina Gregori e Rodolfo Maffeis.
Editore: Mandragora Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x29, pp.320, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori con bandelle.

Abstract: Un rinnovato interesse nei confronti del Seicento fiorentinomarca da due decenni gli studi storico-artistici,ma la figura di Francesco Furini (1603-1646), protagonista assoluto della pittura della prima metà di quel secolo, non era ancora stata affrontata nella sua interezza.Mancava uno studio che ricostruisse la vicenda umana e intellettuale di questo complesso e contraddittorio personaggio, ne analizzasse la formazione e la produzione poetica, ne definisse il corpus e la committenza.Introdotto da Cefalo e Aurora, capolavoro giovanile oggi a Ponce (Portorico), e dall'Autoritratto degli Uffizi, questo percorso comprende un gruppo nutrito ma rigorosamente selezionato di opere, accompagnate da prove grafiche che testimoniano lo straordinario livello raggiunto da Furini nella pratica del disegno, centrale nella tradizione fiorentina, e il suo ossessivo studio del naturale. Alle seducenti raffigurazioni di soggetto profano seguono i dipinti sacri, in cui il prete-pittore - prese i voti nel 1633, per poi essere ordinato priore della pieve di Sant'Ansano in Mugello - conferma l'attitudine sensuale e malinconica che impronta il suo personalissimo classicismo, e i grandi quadri da sala di tema biblico e mitologico: Ila e le ninfe della Palatina, il Parto diRachele di Schleissheim, leTre Grazie e l'Andromeda dell'Hermitage, il Lot e le figlie del Prado.Passando per la celebre sala in cui fra il 1639 e il 1642 Furini affrescò l'Accademia platonica e l'Allegoria della morte del Magnifico, si giunge alle opere della maturità, dove lo stile si fa più mosso e dinamico, per finire con la coppia di dipinti cui l'artista stava lavorando quando, precoce e improvvisa, sopravvenne la suamorte: la Cacciata dei progenitori e Lot e le figlie, oggi di proprietà della Cassa diRisparmio diFirenze, due fra i frutti di una committenza fondamentale per Furini, quella del duca Jacopo Salviati.

EAN: 9788874611058
CondizioniNuovo
EUR 40.00
-45%
EUR 21.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile