CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Canti d'amore dell'antico Egitto.

Curatore: A cura di Emanuele M. Ciampini, presentazione di Alessandro Roccati.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Faville,31.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,31.

Abstract: Dalla civiltà dei Faraoni, cultura di tradizione plurimillenaria, emerge un piccolo gruppo di manoscritti anonimi da cui traspare un mondo più intimo e segreto, che solo in questi testi trova luce, quello del sentimento e della passione. Le vicende amorose narrate in questi Canti, in cui la voce maschile e quella femminile si alternano in una seducente armonia, ci trasportano fantasticamente in giardini fioriti e verdeggianti, in un contesto brioso e conviviale, molto probabilmente allietato da un accompagnamento musicale, in cui gli innamorati si inseguono e si desiderano secondo rituali di corteggiamento del tutto attuali. Gli unici esemplari esistenti di questo genere letterario, sono qui raccolti e presentati, per la prima volta, in un’edizione italiana che raccoglie tutte le fonti oggi disponibili; l’opera è completata da un’utile e puntuale introduzione alla storia e alla cultura del periodo (età ramesside, 1550-1000 a.C.), alla quale si aggiunge un sintetico apparato di note ed un prezioso approfondimento critico, in grado di illustrare, e farci apprezzare, i particolari elementi formali e stilistici di questi Canti.

EAN: 9788884024848
CondizioniNuovo
EUR 9.00
-16%
EUR 7.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Testo a cura di Rosanna Bettarini, commento secolare a cura di Paola Barocchi. Firenze, Sansoni Ed. 1967, cm.18x26,5, pp.686, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. Ediz.in 2000 esemplari, a cura di M.Mardersteig, dalla stamperia Valdonega. Dall'Indice: Cimabue pittore fiorentino. Arnolfo di Lapo architetto fiorentino. Nicola e Giovanni Pisani scultori e architetti. Andrea Tafi pittore fiorentino. Gaddo Gaddi pittore fiorentino. Margaritone pittore, scultore e architetto, Giotto pittore, scultore e architetto fiorentino. Agostino et Agnolo scultori e architetti sanesi. Stefano pittor fiorentino e Ugolino Sanese. Pietro Laurati pittore sanese. Andrea Pisano scultore e architetto. Buonamico Buffalmacco pittor fiorentino. Ambrugio Lorenzetti pittor Sanese. Pietro Cavallini Romano pittore. Simone Sanese pittore. Taddeo Gaddi Fiorentino pittore. Andrea di Cione Orcagna pittore, scultore et architetto fiorentino. Tommaso Fiorentino, pittore, detto Giottino. Giovanni da Ponte pittore fiorentino. Agnolo Gaddi pittor fiorentino, Berna Sanese pittore. Duccio pittor sanese. Antonio Viniziano pittore. Iacopo di Casentino pittore. Spinello Aretino pittore. Gherardo Starnina pittore. Lippo pittore fiorentino. don Lorenzo Monaco Degli Angeli di Firenze pittore. Taddeo Bartoli pittore. Lorenzo di Bicci pittore.

EAN: 9788872422502
Nuovo
EUR 52.00
Disponibile
Prefaz.di Erri De Luca. Torino, Einaudi 2000, un vol.+CD audio, 12,5 x19,5, pp.123, brossura, cop.fig.a col., scatola con coperchio fig.a col. [stato di nuovo]. Coll.Stile Libero. Il testo di questo spettacolo prende spunto da una serie di trasmissioni radiofoniche di Moni Ovadia con Mara Cantoni, a partire da una griglia di testi di Brecht, Magris, Benjamin e altri. Di qui si sviluppò uno spettacolo, nato dalla collaborazione con Giorgio Strehler e il Piccolo teatro di Milano, incentrato sulle storielle, l'umorismo, la pietà e il mondo struggente degli ebrei poveri.

EAN: 9788806152109
Usato, molto buono
Note: Cofanetto rotto
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
3 copie
#302715 Criminologia
Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.14x22, pp.261, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Passaggi.. Il 1° settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a Caltanissetta su invito di Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia. Da Palermo a Catania, la mafia ha colpito negozi e cantieri, tutte spie inequivocabili del racket. Cosa Nostra stringe la morsa al punto da innescare una reazione inaspettata e inimmaginabile: gli imprenditori dicono basta. Decidono di fare pulizia e di prendere una posizione netta. Stabiliscono soprattutto di denunciare la mafia, i mafiosi, le richieste di pizzo. Non è una dichiarazione di principio, ma una nuova regola, valida per chi vuole fare impresa in Sicilia. Chi l'accetta resta nel sistema confindustriale, altrimenti ne è fuori. Da cosa nasce questa ribellione? È solo il frutto della generale esasperazione oppure l'economia siciliana ha avviato un processo di sviluppo che rende intollerabile l'imposizione del pizzo? La risposta è nella storia dei protagonisti di questo cambiamento. Non eroi, ma interpreti di un atto di ribellione e di riscatto. Nel loro racconto c'è il segnale di una trasformazione, personale e collettiva: di un processo di liberazione dal ricatto mafioso. In Sicilia come altrove.

EAN: 9788806196813
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-57%
EUR 7.50
Ultima copia
#313800 Arte Pittura
A cura di Tomas Llorens, Blanca Pons Sorolla, Maria lopez Fernandez, Boye Llorens. Fondazione Ferrara Arte 2012, cm.23,5x28, pp.194 illustrazioni a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Joaquín Sorolla è una delle personalità artistiche più affascinanti del panorama spagnolo in quel periodo cruciale segnato dalla diffusione dell'impressionismo e del simbolismo. Protagonista della Belle Epoque, celebrato ritrattista accanto a Sargent e Boldini, fu un maestro nel restituire sulla tela l'incanto della luce, con una pittura immediata e allo stesso tempo sapiente, che guarda alla lezione di Velázquez oltre che al paesaggismo nordico e francese dell'Ottocento. Per la prima volta in Italia, nel 2012 Palazzo dei Diamanti rende omaggio a questo grande artista con una mostra dedicata alla produzione della maturità. In questa fase della sua carriera, Sorolla è all'apice della notorietà e inizia a creare, soltanto per se stesso, opere di sorprendente modernità che hanno come tema privilegiato il giardino. Ad accogliere il visitatore è una suggestiva sequenza di ritratti di famiglia nella cornice di giardini con fontane, del 1906-07, capolavori nei quali le figure si fondono con l'atmosfera sfavillante di pennellate di colore puro o sembrano assorbite da un gioco di riflessi. Di fondamentale importanza nell'evoluzione del suo percorso artistico è l'incontro con l'Andalusia, come testimoniano i dipinti creati a più riprese dal 1908 al 1918. Quella terra, la sua cultura millenaria e la poesia delle sue architetture segnano profondamente l'immaginazione di Sorolla e concorrono ad ispirare la nascita di una poetica del silenzio e di una cifra stilistica personale ricca di risonanze simboliste.L'entusiasmo del pittore di fronte alla visione dell'Alhambra di Granada e della Sierra Nevada traspare dalle imponenti vedute della fortezza e dai cristallini scenari della catena montuosa, nei quali egli sperimenta una luce del tutto nuova e una pittura più essenziale. Anche le donne andaluse catturano la sua attenzione offrendo materia per visioni intime e raccolte o per messe in scena con tagli fotografici. Il nucleo centrale della mostra è dedicato alla straordinaria serie di dipinti che hanno per soggetto i patii e i giardini islamici della Spagna meridionale. In queste composizioni, da cui è bandita la presenza umana, i marmi, le ceramiche, le fontane e le aiuole evocano una polifonia di forme e colori, suoni e profumi. Il pennello dell'artista si sofferma sui riflessi dell'acqua e sulla luce che sembra dissolvere le architetture, dando forma ad una pittura sempre più pura e raffinata. La mostra si chiude con i capolavori ispirati al "giardino d'artista" creato da Sorolla nella nuova casa di Madrid. L'anziano pittore aveva dedicato molte energie alla costruzione di questo angolo di segreta bellezza, sul modello dei giardini di Siviglia e Granada, con una passione che ricorda quella profusa da Monet nel suo stagno di ninfee. E come Monet a Giverny, Sorolla trova nel proprio giardino una fonte inesauribile di spunti per tradurre sulla tela la lezione di essenzialità e lirismo appresa in Andalusia.

EAN: 9788889793343
Nuovo
EUR 47.00
-21%
EUR 37.00
Ultima copia