CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568. Vol.II: Testo.

Autore:
Curatore: Testo a cura di Rosanna Bettarini, commento secolare a cura di Paola Barocchi.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x26,5, pp.686, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. Ediz.in 2000 esemplari, a cura di M.Mardersteig, dalla stamperia Valdonega.

Abstract: Dall'Indice: Cimabue pittore fiorentino. Arnolfo di Lapo architetto fiorentino. Nicola e Giovanni Pisani scultori e architetti. Andrea Tafi pittore fiorentino. Gaddo Gaddi pittore fiorentino. Margaritone pittore, scultore e architetto, Giotto pittore, scultore e architetto fiorentino. Agostino et Agnolo scultori e architetti sanesi. Stefano pittor fiorentino e Ugolino Sanese. Pietro Laurati pittore sanese. Andrea Pisano scultore e architetto. Buonamico Buffalmacco pittor fiorentino. Ambrugio Lorenzetti pittor Sanese. Pietro Cavallini Romano pittore. Simone Sanese pittore. Taddeo Gaddi Fiorentino pittore. Andrea di Cione Orcagna pittore, scultore et architetto fiorentino. Tommaso Fiorentino, pittore, detto Giottino. Giovanni da Ponte pittore fiorentino. Agnolo Gaddi pittor fiorentino, Berna Sanese pittore. Duccio pittor sanese. Antonio Viniziano pittore. Iacopo di Casentino pittore. Spinello Aretino pittore. Gherardo Starnina pittore. Lippo pittore fiorentino. don Lorenzo Monaco Degli Angeli di Firenze pittore. Taddeo Bartoli pittore. Lorenzo di Bicci pittore.

EAN: 9788872422502
CondizioniNuovo
EUR 52.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#18560 Biografie
Note e appendice di Gaetano Milanesi. A cura di Ivo Bomba. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1994, cm.10,5x18, pp.LXX,99, brossura cop.fig.a col. Collez.Filo di Perle,69.

EAN: 9788876924231
Nuovo
EUR 7.75
-41%
EUR 4.50
2 copie
#88729 Arte Saggi
Disponibili i volumi: I,II,IV. Edited and annotated in the light of the recent discoveries by E.H. and E.W.Blashfiled and A.A.Hopkins. New York, Charles Scribner's Sons 1923, cm.14x21, pp.407, legature editoriali in tutta tela, hardcover. Cadauno:
Da collezione, accettabile
Note: Macchie di umidità alle copertine.
EUR 10.00
3 copie
#326314 Arte Saggi
Solo primo volume. Nell'ediz.per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550. A cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi. Presentaz.di Giovanni Previtali. Torino, Einaudi Ed. 1991, cm.12x19,5, pp.LXII,535, brossura copertina figurata a colori. Coll.ET Classici,72*, La prima delle due edizioni delle "Vite" - quella che qui si presenta - era comparsa a Firenze nel 1550: una stesura del libro più tesa e intensa rispetto alla successiva nella quale Vasari sicuramente integra e aggiunge, ma al tempo stesso spegne molto di quanto brucia. Come scrive Previtali nella presentazione, Vasari, "lungi dal trincerarsi dietro una neutrale obiettività, rivendica il diritto di giudicare dal proprio punto di vista". Un punto di vista certo poi rimesso in discussione ma che di fatto rappresenta una testimonianza fondamentale dello sguardo del Rinascimento su se stesso.
Usato, buono
Note: Imperfezioni ed aloni alla copertina frontale.
EUR 9.00
Ultima copia
#330754 Arte Scultura
Introduzione, traduzioni e commenti di Claudio Donzelli. Roma, Donzelli Editore 2020, cm.16x21, pp.256, illustrazioni a colori. brossura coperetina figurata a colori. Collana Mele. L'arte italiana del Rinascimento ha un debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Vasari. Del Rinascimento Vasari è stato un esponente di primo piano, impegnato, sul finire di quella grande stagione, in imprese architettoniche e pittoriche di grande rilievo, come i dipinti del Palazzo della Cancelleria a Roma, o la ristrutturazione di Palazzo Vecchio con la costruzione degli Uffizi a Firenze. Ma Vasari ha fatto di più: ha dato un contributo decisivo all'invenzione di quel «mondo» che da lì in avanti si è definito, appunto, come il mondo del Rinascimento. È stato, se non l'unico, di certo il più coerente tra gli scrittori coevi nel perseguire il geniale disegno di raccontare la biografia degli artisti attraverso l'evoluzione del loro stile. Si è trattato di un vero e proprio salto di qualità nella storia dell'arte e nella critica d'arte. La novità di Vasari sta nella ricerca di un nesso tra la vicenda biografica e l'esito artistico: incardinare le opere alla vicenda biografica dei loro realizzatori, situandole nel cuore stesso delle loro interazioni con gli amici, gli avversari, gli allievi, i committenti.

EAN: 9788855220958
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con una nota di Antonio Melis. Traduz.di Lia Ogno. Palermo, Sellerio Ed. 1994, cm.12x17, pp.143, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,482. Una coppia di sposi, di estrazione sociale neoborghese, che si odiano di vero amore, escogita un modo sicuro per non separarsi mai... l'uxoricidio! Un modo per parafrasare questo racconto lungo dello scrittore messicano - e diplomatico, e colto traduttore - Sergio Pitol è questo: una coppia di sposi, di estrazione sociale neoborghese, che si odiano di vero amore, escogita un modo sicuro per non separarsi mai. Periodicamente, ritualmente ma in piena sincerità, tentano l'uxoricidio; e ogni volta, nel corso dei trent'anni della loro unione, sono le circostanze del caso, in cui sempre si nascondono le profonde intenzioni, a sventarne gli elaborati piani. Ma questa novella, di umorismo nero, è anche una parodia: già nel titolo, La vita coniugale, si presenta come una naturalistica fisiologia del matrimonio; il resoconto di una ascesa sociale borghese, che il desiderio imperioso e grossolano di uccidere il coniuge schizza di un baffo surrealistico, buñueliano per così dire.

EAN: 9788838910333
Nuovo
EUR 6.20
-43%
EUR 3.50
Disponibile
Il volume contiene testi e musica di 40 canzoni; ciascuna delle prime 36 è preceduta da un frontespizio litografato raffigurante una coppia che balla la tarantella sotto gli occhi di alcuni musicanti. Elenco dei titoli: 1) Lu scagno (A.Milano-P.Labriola); 2) La fastidiosa (G.Dura-P.Labriola); 3) Consiglio a na figliola (P.Rondinella); 4) L'uocchie affatturate (An.); 5) La mogliera nzorfata (P.Rondinella); 6) Lo zucchero d'ammore (S.Mercadante); 7) L'appassionato di Menechella (N.Demateis-L.Biscardi); 8) Si fosse mia (E Del Preite-P.Labriola); 9) Forturella (An.); 10) Maliella (N.De Matteis-L.Biscardi); 11) La gelosa (G.Dura-P.Labriola); 12) A cagna pezze u pasturiello (L.Coppola-P.Rondinella); 13) Bona notte(M.Tancredi-P.Labriola); 14) N'aje core (M.Tancredi-P.Labriola): 15) La monacella (An.); 16) No consiglio (E.Del Preite-P.Labriola); 17) T'aggio visto (M.Tancredi-P.Labriola); 18) Lo suonno (M.Tancredi-P.Labriola); 19) La scelta della sposa (An.); 20) Canzone di Somma (An.); 21) L'appassionata (G.Dura-P.Labriola); 22) Lo scornuso (M.Tancredi-P.Labriola); 23) Lu passariello, canto popolare (trascr.V.De Meglio); 24) La promessa (P.Rondinella); 25) Lu golio de na figliola (canz. pop); 26) Lu carcerato d'amore (canz.pop.); 27) La judiciosa (G.Dura-P.Labriola); 28) Antonià (An.); 29) La marenarella (G.Torrente); 30) La lavandaja (A. de Lauzières-E.Buonomo); 31) La rosa (S.Mercadante); 32) Lo mazzetto (An.); 33) Lo spantecato (P.Rondinella); 34) Non te scurdà de me(F.Viscardi-P.Labriola); 35) Ntretulella mia (L.Biscardi); 36) Cicerenella, tarantella di Posillipo; 37) Scetete scè! (P.Labriola); 38) Risposta a dispetto della donna alla canzone Io te voglio bene assaje (G.Cottrau); 39) Lu rammaglietto de schiavune, canzone di Amalfi (G.Cottrau); 40) Terè, barcarola napolitana popolare (An.). Milano-Napoli-Firenze, Regio Stabilimento Ricordi s.d.(1860-80 ca.), cm.25x34, pp.172, rilegatura in mz.pelle, dorso a 4 falsi nervi con titoli e filetti in oro, piatti marmorizz. Piccoli segni d'uso agli angoli dei piatti e qualche fioritura agli interni, ma in complesso ottimo esempl.
EUR 180.00
Ultima copia
#294703 Arte Saggi
Calman Levy 1992, cm.14x21, pp.258, brossura copertina figurata. Coll.Essai, Societé.

EAN: 9782702120781
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Firenze, 30-31 ottobre 2019, Istituto degli Innocenti, Villa medicea di Castello. A cura di Andrea Felici e Giovanna Frosini. Firenze, Accademia della Crusca 2022, cm.17x24, pp.208, brossura copertina figurata a colori. Collana La Piazza delle Lingue, 10. Il volume raccoglie gli interventi presentati alla dodicesima edizione della Piazza delle Lingue che l'Accademia ha organizzato a Firenze (30-31 ottobre 2019), con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti, del Museo Galileo, del Conservatorio Luigi Cherubini, di Unicoop di Firenze, nonché delle associazioni Artes Mechanicae di Firenze, Oranona Teatro e Polis di Certaldo. All'intervento di apertura di Carlo Vecce, centrato sul concetto di infinito in rapporto alla scrittura e alle ricerche di Leonardo, seguono undici contributi che, nello spirito dello stretto dialogo tra lingua e scienza che ha animato la manifestazione, si distribuiscono in due sezioni distinte ma legate dal proposito di indagare le ampie declinazioni degli studi vinciani: nella prima sono proposte indagini su fono-morfologia, lessico tecnico, sintassi e organizzazione testuale e argomentativa dei testi di Leonardo; nella seconda sono trattati temi propriamente tecnico-scientifici in vario modo collegati all'opera del grande autore: gli strumenti informatici per la consultazione e lo studio del "corpus" autografo, la sismologia, la comunicazione scientifica, la figura dell'ingegnere nel mondo contemporaneo.

EAN: 9788833880259
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Ultima copia