CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'autorità delle citazioni virgiliane nelle opere esegetiche di San Girolamo.

Autore:
Editore: Accademia Nazionale dei Lincei.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Atti-Memorie-Serie IX,Vol.XVI,Fascicolo 4.
Dettagli: cm.17x24, pp.ca. 120, brossura Coll.Atti-Memorie-Serie IX,Vol.XVI,Fascicolo 4.

CondizioniNuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pietro Gonzaga nasce a Longarone (Belluno) nel 1751 e, dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, si trasferisce a Milano, dove lavora al teatro alla Scala. Nel 1792 si trasferisce, in Russia, a San Pietroburgo, con l’incarico di scenografo capo dei teatri imperiali. Qui, in lingua francese, produce i suoi scritti (sul teatro, la scenografia, l’architettura teatrale e anche autobiografici), che in questo volume sono pubblicati in traduzione italiana. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XXX-168, 20 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini - Linea Veneta,18.

EAN: 9788822255723
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
Bari, Ediz.Dedalo 1989, cm.14x21, pp.179, brossura cop.fig.a col. Coll.Nuova Biblioteca Dedalo,95.

EAN: 9788822060952
Usato, molto buono
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Ultima copia
#173888 Archeologia
Torino, Editrice La Stampa 1988, cm.12,5x20,5, pp.XX,179,(1), 69 ill. in 32 tavv. in bn.ft., brossura, cop.con bandelle. Coll. La Stampa - Terza Pagina, 5.

EAN: 9788877830289
Usato, come nuovo
EUR 12.00
2 copie
A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, viii-152 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,490. I saggi riuniti in questo volume, dedicati al teatro spagnolo e portoghese del Cinquecento e Seicento nei suoi “intrecci” con la realtà teatrale italiana coeva, affrontano questioni autoriali, fenomeni di teatralizzazione, adattamenti testuali e risaltano il ruolo svolto dagli attori e dagli spazi teatrali pubblici, dalla censura teatrale, dalla tecnica di composizione dell’intreccio in ambito musicale. Nella loro molteplice prospettiva, essi mostrano quanto sia proficuo per questo ambito di studio l’approccio interdisciplinare, e quanto rimanga ancora da esplorare per avere un quadro esauriente delle relazioni e degli scambi teatrali italo-iberici in epoca moderna. Presentazione • Valeria Tocco, La Comédia Eufrosina (1555) tra Italia e Spagna: spunti per una rilettura • Michela Graziani, Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento • Teresa Megale, Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo) • Mariagrazia Russo – Carlo Pelliccia, Teatralità e ambascerie in epoca moderna: l’uso del teatro in ambito diplomatico tra Por- togallo, Italia ed Estremo Oriente • Héctor Urzáiz, «Se prohibieron las comedias en Italia»: Lope y el viejo arte de la censura teatral • Nicola Badolato, Da Carlos el perseguido a Il favorito del prin- cipe: alle fonti di un dramma per musica di Ottaviano Castelli • Salomé Vuelta García, Juan Pérez de Montalbán a Firenze: Amo re, lealtà e amicizia • Indice dei nomi

EAN: 9788822266170
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile