CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#135303 Sociologia

La vita soicale dei ragazzi. Saggio di sociologia infantile.

Autore:
Curatore: Traduzione di Francesco de Bartolomeis.
Editore: La Nuova Italia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Educatori Antichi e Moderni.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.XII,90, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Renato Coèn. Firenze, La Nuova italia Editrice 1966, cm.13x19,5, pp.XIII,(1),160,(10), brossura (sgocciolatura di tè alla cop. post.; un solo tratto di penna in margine al testo.) Coll.Educatori Antichi e Moderni,CXXVI.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Carlo Calcaterra. Milano, Rizzoli & C.Ed. s.d.circa 1950, cm.13,5x19, pp.959, 16 tavv.bn.ft. legatura ed. in tutta pelle. Coll.I Classici diretta da Ugo Ojetti.
EUR 30.00
Ultima copia
#119544 Filosofia
Milano, Edizioni Mimesis 2000, cm.11x17, pp.185, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Eterotopie. Quando e come nasce l'idea di modernità? È possibile raccontare la storia di un concetto, quello di "moderno", costituzionalmente unito a quello di "storia"? Il libro tenta di disegnare la mappa dello sviluppo dell'idea di modernità filosofica, prestando particolare attenzione a quella politica. Schivando la diatriba epocale tra modernità e postmodernità, l'autore mette a confronto differenti interpretazioni e ne ricava un'immagine riflessa in cui prevalgono alcune figurazioni della temporalità: l'immagine metaforica accomunante è quella di una strada percorribile, ma con un solo senso di marcia. Facendo tesoro delle ricerche di Koselleck, mettendole a confronto con i teorici della secolarizzazione da un lato (Schmitt, Löwith, Voegelin), Blumenberg e Heidegger dall'altro, si pone in evidenza, in tutta la sua problematicità, la questione dell'autonomia e dell'autosufficienza di un modello culturale, filosofico e politico, che oggi sembra espandersi sempre più.

EAN: 9788887231373
Usato, come nuovo
EUR 12.40
-35%
EUR 8.00
Disponibile
#125406 Filosofia
Roma, Darsena 1945, cm.17,5x24,5, pp.272, legatura ed. Coll.Il Pensiero nel Nuovo Orizzonte.
Usato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Claudio Sgarbi. Prima versione illustrata. Prefazione di Joseph Rykwert. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2004, cm.21x29,5, pp.272, illustrazioni, di cui 196 pagg.di facsimile. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Lo Studiolo. L'OPERAIl de Architectura, scritto da Marco Vitruvio Pollione tra il 35 e il 25 a.C., è l'unico trattato di architettura sopravvissuto dall'età greco-romana e rappresenta l'unica testimonianza di un sapere costruttivo ormai perduto. Più volte trascritto, riassunto e manipolato fino a tutto il Medioevo, venne attentamente studiato, tradotto e stampato tra il Quattro e il Cinquecento da almeno due generazioni di umanisti e architetti, che compresero l'importanza culturale del trattato e ne promossero la diffusione. Nella Biblioteca Ariostea di Ferrara si conserva un manoscritto vitruviano di straordinaria importanza, realizzato tra la fine del XV e gli inizi del XVI, in cui la trascrizione del trattato è accompagnata per la prima volta da un sistematico apparato illustrativo. La presente edizione fornisce la riproduzione integrale dell'eccezionale manoscritto, consentendo agli studiosi, agli specialisti e ai semplici appassionati di approfondire le vicende e la fortuna di questa pietra angolare della storia dell'architettura. L'AUTORE Architetto e studioso di storia dell'architettura, Claudio Sgarbi, dopo la laurea in Italia, si è specializzato negli Stati Uniti conseguendo il Ph. D. presso la Pennsylvania University e pubblicando nel 1993 la sua Dissertazione sulla prestigiosa rivista "RES. Journal of Anthropology and Aestethics".

EAN: 9788882906498
Nuovo
EUR 90.00
-28%
EUR 64.00
Disponibile