CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Alfredo Ravasco.

Autore:
Editore: Skira Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x28,5, pp.184, 159 ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Il volume ricostruisce storicamente l'opera di Alfredo Ravasco (1873-1958), orafo-scultore e gioielliere che durante il Ventennio fu uno dei più importanti e innovativi maestri. In un contesto come quello della realtà orafa italiana agli inizi del XX secolo, ancora legata stancamente a moduli tardo ottocenteschi e sostanzialmente succube della schiacciante presenza dei modelli francesi, la sua esuberante creatività tracciò vie nuove. Erede delle straordinarie e bizzarre opere in cristallo, pietre dure e smalti del Manierismo milanese, ricercate da tutte le principali corti d'Europa tra Cinque e Seicento, Ravasco utilizzò per le sue opere materiali dal forte impatto cromatico, prima di lui esclusi dalla grande gioielleria.

EAN: 9788884914859
CondizioniNuovo
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Edifir 2013, cm.16x24, pp.352, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume prende in considerazione gli straordinari oggetti di cristallo e pietre dure (agate, diaspri, lapislazzuli) realizzati dalle botteghe milanesi tra Rinascimento e Barocco, oggi principalmente conservati tra Parigi (Louvre), Madrid (il Prado), Vienna (Kunsthistorisches Museum), Monaco di Baviera, Dresda, Firenze (Museo degli Argenti) e provenienti dalle più celebri collezioni di materiali glittici del passato, dai Gonzaga di Mantova, ai Medici di Firenze, ai Savoia, solo per rimanere in ambito italiano. Vasellame da tavola dalle bizzarre forme ed eleganti intagli, preziosi scrigni, cammei pregiati, furono eseguiti dai Saracchi, dai Miseroni, con altri artigiani per una selezionata clientela che considerava tali opere un vero e proprio status symbol, mezzo perfetto per concretizzare il fasto come simbolo di potere. L'autrice individua autori e opere, ricostruendo modalità lavorative, pratiche esecutive e committenze, tratteggiate attraverso una capillare ricerca tra gli archivi, le fonti scritte e i musei.

EAN: 9788879706391
Nuovo
EUR 32.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#188472 Ippica Cavalli
Deuxième édition revue, corrigée, augmentée de la moitié et ornée de 70 figures. A Paris, Chez Mme Ve Bouchard-Huzard 1848, un vol.di 2, cm.15,5x24, pp.XVI,720, 18 incis.ft., rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli in oro al dorso. (copia mancante di 2 delle 20 tavv. originali. Segni d'uso ai piatti e abrasioni a dorso e cuffie. Testo ingiallito, qualche traccia di umidità alle tavv.).
EUR 70.00
Ultima copia
Roma, Viella Editrice 2012, cm.16x24, pp.258, brossura sopraccoperta figurata a colori. Luigi Cazzavillan nacque ad Arzignano (VI) nel 1852. Fu garibaldino, giornalista, commerciante, imprenditore, benefattore. Volontario, sotto il comando di Garibaldi, nella guerra franco tedesca del 1870-1871, partecipò poi alla guerra serbo-turca del 1876, dopo la quale passò in Romania. Qui, dopo essere stato corrispondente di guerra per vari giornali italiani, decise di stabilirsi, diventando imprenditore nel campo della stampa e direttore di giornali. Nel 1844 fondò il quotidiano "Universul", uno dei più importanti del vecchio Regno romeno, introducendo nel Paese l'utilizzo della rotativa oltre a quello della pubblicità commerciale. Verso la fine del secolo Cazzavilan si imponeva come una delle maggiori personalità della colonia italiana a Bucarest, della quale divenne presidente. Con le sue sostanze promosse o contribuì a numerose iniziative di beneficenza, sia in Romania che nel natio Veneto. Morì a Vienna, dove si era recato per cure mediche, ancora giovane nel 1903. Un monumento nel "parco Cazzavillan" di Bucarest ne ricorda ancora oggi la figura.

EAN: 9788883349232
Nuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile