CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ricordi.

Autore:
Curatore: Con una notizia sull'autore di G.Picchioni.
Editore: Ist.Editoriale Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Immortali,24. Fregi di Duilio Cambellotti sparsi per il testo.
Dettagli: cm.12,5x19, pp.252, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Gli Immortali,24. Fregi di Duilio Cambellotti sparsi per il testo.

CondizioniUsato, buono
Note: timbro di alienazione al frontespizio
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione di Max Pohlenz. Traduzione di Enrico Turolla. Testo greco a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1980 cm.11,5x18, pp.768, brossura copertina figurata. Coll.BUR. L'imperatore Marco Aurelio, scrisse in greco, durante le numerose campagne militari ai confini dell'impero, dodici libri di riflessioni, aforismi, meditazioni. Il titolo originale significa letteralmente "colloqui con se stesso", e i pensieri di Marco Aurelio sono in effetti un percorso individuale, sulla base della filosofia stoica, attraverso i grandi temi del senso della vita, della morte, dei doveri dell'uomo rispetto a se stesso e ai suoi simili. Questa raccolta ha svolto nel corso dei secoli la funzione di un breviario di altissima moralità. Testo greco a fronte.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia