CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#142661 Arte Varia

Confronti da museo. Fabio De Sanctis, Vincenzo De Simone, Paolo Pasotto. Tre artisti della generazione anni Trenta.

Autore:
Curatore: Pieve di Cento, Museo d'Arte G.Bargellini, 2003. Testi di G.Di Genova, G.Gigliotti, L.Lambertini, S.Parmiggiani et al.
Editore: Edizioni Bora.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cat.Mostre Temporanee Museo Bargellini.
Dettagli: cm.21x30, pp.159, numerose ill.a col.e in bn.nt., Coll.Cat.Mostre Temporanee Museo Bargellini.

EAN: 9788888600109
CondizioniUsato, buono
EUR 20.66
-32%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1987, cm.23,5x30,5, pp.278, num.figg.in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, cop.con fig.a col.applicata.
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
#194611 Fotografia
Firenze, F.lli Alinari 2002, cm.18x19, pp.271, oltre 300 illustrazioni bn.,seppia e a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Questo volume sulla storia della Fratelli Alinari è stato realizzato in occasione dell'anniversario dei 150 anni di attività della casa fiorentina ed è ormai giunto alla terza edizione. L'azienda nasce quasi contemporaneamente alla fotografia e ne segue e ne segna la storia. Il libro ripercorre le tracce e le significative impronte lasciate dalla prestigiosa casa. Vengono raccontati tutti i settori di attività che coinvolgono una ditta che si occupa di immagini. Si parte dallo "Studio Fotografico" del 1852 e si arriva alle immagini digitali su internet dei giorni nostri, passando per la Lastroteca, gli Archivi, la Stamperia d'Arte, la Casa Editrice ed il Museo.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-43%
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1995, cm.12,5x22,5, pp.184, alcune figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788837414641
EUR 12.39
-19%
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.13,5x21, pp.146, brossura copertina figurata. Coll.Italianistica nel Mondo. Ammirata da Gorki, Zweig, Joyce, amata da Cardarelli, Papini, Boccioni, Boine, Quasimodo, Evola: in questo intreccio di stima e passione si compendia la figura di Sibilla Aleramo (1876-1960), protagonista della letteratura italiana ed europea. Nel tracciarne il ritratto, Monika Antes lascia la parola alle sue opere, schiettamente, inesorabilmente autobiografiche: dall'esordio folgorante con Una donna (1906), tradotto in più lingue, agli altri romanzi, Il passaggio (1919), Amo dunque sono (1927), Il frustino (1932), alle prose di Andando e stando (1921) con la novella Trasfigurazione (1922) e il "poema drammatico" Endimione (1923). La relazione con Dino Campana, un legame che ha ispirato cinema e teatro, è narrata dalle lettere scambiate e dai versi di lei, dove la parola d'amore si fa fiamma, luce, sole. Infine, una scelta di brani del Diario dal 1945 al 1960 che ci mostrano, sino agli ultimi giorni, una donna tenace, coraggiosa, sempre alla ricerca dell'autentico, nella vita come nell'arte. Sibilla Aleramo, "libera e forte", ha fatto dell'amore il nucleo rovente della propria esistenza e della propria opera, in un percorso di liberazione per molti aspetti emblematico. Col suo vissuto e col suo talento, nota la Antes, "ha dato espressione umana e letteraria ai desideri di molte donne, realizzandoli nella propria vita, al di là di quanto consentiva la moralità del luogo e del tempo". Per questo è da considerarsi un'antesignana del femminismo in Italia.

EAN: 9788856400915
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie