CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Agricoltura e società rurale nel Medioevo.

Autore:
Curatore: A cura di M.M.Postan. Edizione italiana a cura di V.Castronovo, traduzione di A.Caizzi.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia Economica Cambridge.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.XVI-1085, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta e cofanetto. Coll.Storia Economica Cambridge.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura del Comune di Genova, Assess.alle Attività Culturali e di L.Tagliaferro. Genova, s.d.(1980 ca.), cm.17x24, pp.63, 16 tavv.a col.ft. brossura
Usato, molto buono
EUR 5.20
3 copie
#302500 Sociologia
Milano, Rizzoli Ed. 2014, cm.14,5x22, pp.877, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi Italiani. Se si parla sempre più spesso di crisi dell'Occidente, se ormai l'intero pianeta avverte un disagio che i profeti di sventura prevedono irreversibile, forse non è la realtà a essere in crisi, forse è in crisi il nostro modo di interpretarla, sono in crisi i nostri modelli esplicativi. Siccome le categorie mentali che abbiamo ereditato dall'epoca industriale non sono più capaci di spiegarci il presente, siamo indotti a diffidare del futuro, oscillando tra disorientamento e paura. Attendiamo il vento favorevole ma non sappiamo dove andare. Sentiamo crescere intorno a noi e dentro di noi l'esigenza di un mondo nuovo consapevole e solidale, l'urgenza di un nuovo modello di vita capace di orientare un progresso che, privo di regole e di scopi, risulta sempre più insensato. Ma a chi tocca l'onere di elaborare questo nuovo modello? Ne esiste già un embrione da qualche parte? In queste pagine l'autore parte dalle domande più urgenti del nostro tempo per avviare un'analisi a tutto campo dei modelli di vita elaborati dall'uomo nel corso dei secoli, dei sistemi sociali, culturali, religiosi creati per rispondere alle sfide dell'esistenza. Possono ancora esserci utili per affrontare il tempo che ci attende? Solo a partire da una seria rivisitazione critica, che ci orienti sul percorso che l'intelligenza collettiva ha compiuto per giungere fino a oggi, si potranno trarre indicazioni per il percorso da intraprendere.

EAN: 9788817064484
Usato, come nuovo
EUR 21.00
-50%
EUR 10.50
Ultima copia
#339873 Sociologia
Villanova di Guidonia, Aletti Editore 2022, cm.14x21, pp.85, brossura. Coll.I Diamanti. Saggistica. L'uso di Internet nella comunicazione ha comportato delle profonde modifiche dovute sia alla velocità di comunicazione che alla sua diffusione, in particolare nei gruppi social. Successivamente la sua applicazione ai telefonini di ultima generazione ha ulteriormente modificato la comunicazione scritta trasformatasi in termini telegrafici, perdendo quindi la profondità della riflessione, questo in particolare nelle generazioni del nuovo millennio, come rilevato dagli stessi docenti. Altra conseguenza è stata una inondazione di informazioni in cui è difficile distinguere il vero dal falso, dove la velocità nell'impedire la riflessione aumenta la facilità del condizionamento, questo in particolare in generazioni predisposte ad un assorbimento privo di filtri. Si accresce pertanto la possibilità di manipolazioni tanto economiche che politiche, senza parlare della criminalità. Infatti viene meno, tra l'altro, la necessaria contestualizzazione dell'informazione, oltre che la possibile e necessaria verifica delle fonti. Come in tutto l'agire umano ne emerge l'ambiguità, sia il positivo delle possibilità che la tecnologia permette, sia il suo uso distorto e distruttivo, negativo nella sua creatività. In queste pagine si cerca quindi , nel possibile, di analizzare la scrittura nell'era di Internet, entrando nei suoi meccanismi più intimi.

EAN: 9788859179962
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Ultima copia