CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il fiume rovinoso e gli argini. Hölderlin e Goethe leggono Orazio.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Poiesis e Critica Mitica,30.
Dettagli: cm.14x22, pp.144, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Poiesis e Critica Mitica,30.

Abstract: Il momento idilliaco viene evocato come una sorta di antidoto contro forze centrifughe che tendono a debordare dagli argini, infrangendo ogni barriera come un fiume in piena. All'idillio, accompagnato e incorniciato sul piano letterario dal senso del limite e della forma, si contrappone l'angoscia dello sconfinamento, l'irruzione di qualcosa di inquietante e minaccioso che proviene dall'esterno, un «unheimlicher Gast» senza il quale la quiete protetta non avrebbe un senso. Hölderlin sfrutta abilmente il parallelismo presente in Orazio tra la ribellione dei Titani e quella del fiume Tevere, mentre Giove deve ristabilire la propria autorità: in Der Rhein, il fiume si ribella al padre Zeus allo stesso modo in cui gli si rivolse contro la stirpe dei Titani. Inoltre l'immagine oraziana di Giove, ora adirato, ora fautore di una pace che doveva simboleggiare la pax Augusta, costituiva un antecedente illustre per una trascrizione in chiave mitica degli eventi del presente, allorché Hölderlin si accinge a cantare, dopo le campagne napoleoniche, la pace di Lunéville e gli sforzi per una riconciliazione.

EAN: 9788846704016
CondizioniUsato, buono
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ristampa dell'ediz.Mailand,Palermo,Napoli,1904. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1969, 3 voll. cm.14,5x21, pp.VIII,165,XIII,353,384, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi.
Nuovo
EUR 128.00
-53%
EUR 59.00
Disponibile
#122007 Regione Lazio
Roma, Bonsignori Ed. 1998, cm.17x24, pp.163, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788875973339
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
Traduz.di Lydia Magliano. Milano, Rizzoli Ed. 1961, cm.13,5x20,5, pp.IX,404, brossura, Coll.Biblioteca Universale.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2014, cm.13x20, pp.142, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Due domande hanno tormentato la Chiesa nella Prima Guerra mondiale: cosa accade se la Chiesa, così impegnata a combattere la modernità, ne accoglie invece acriticamente uno dei tratti più peculiari, cioè il nazionalismo? Cosa succede se proprio coloro che hanno ricevuto una formazione antimodernista, i preti, finiscono in trincea al fianco di giovani coetanei in armi? Sposando l'idea moderna di Stato nazionale, i cattolici appoggiano l'uso delle armi con tutte le sue contraddizioni. Il fallimento del teorema della "guerra giusta" in favore dell'"inutile strage" è il caso emblematico di un problema aperto. La crisi dei preti reduci, che hanno vissuto la guerra in trincea, colpisce centinaia di ecclesiastici, molti dei quali abbandonano il seminario, la vita religiosa o il sacerdozio, testimoniando le trasformazioni operate dalla guerra sul modo di essere prete e sulla relazione con il mondo. Si scopre così che nell'"inutile strage" si è "consumato il divorzio" tra la Chiesa e la guerra e si sono "celebrate le nozze" della Chiesa con il mondo, nel senso evangelico di luogo non da condannare ma da amare. Oggi, nel centenario del conflitto, papa Francesco ha ammonito che l'anniversario è da annoverare tra le giornate di lutto: perché "tutto si perde con la guerra e nulla si perde con la pace".

EAN: 9788884029447
Nuovo
EUR 12.00
-38%
EUR 7.40
Disponibile