CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gli Asiatici.

Autore:
Curatore: Traduz.di F.Bovoli.
Editore: Adelphi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca,168.
Dettagli: cm.14x22, pp.357, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca,168.

EAN: 9788845906602
CondizioniUsato, buono
Note: Tagli bruniti.
EUR 26.00
-61%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#3876 Biografie
Traduz.di Luciano Savoia. Milano, Longanesi 1971, cm.12,5x19, pp.444, 4 tavv.ft.in bn.e col. legatura ed. sopracop.fig. Coll.La Gaja Scienza,324.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Traduz.di Luciano Savoia. Milano, Adelphi Ed. 1989, cm.14x22, pp.363, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Biblioteca,209.

EAN: 9788845906909
Usato, molto buono
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
2 copie
Traduz.di Beata Della Frattina. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1951, cm.12x19,5, pp.355, legatura ed. (cop.lenta, firma a penna al frontespizio). Coll.Medusa,279.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Carlo Coardi. Milano, Mondadori Ed. 1945, cm.10,5x18,5, pp.226, brsopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#118494 Araldica
Brescia, Zanetti Ed. 2008, cm.16x24, pp.434, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Terra Nostra.

EAN: 9788888106144
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Disponibile
#225124 Filologia
Genova, Facoltà di Lettere dell'Università di Genova 1964, cm.16,5x22,3, pp.234,(2) Coll.Pubblicazioni dell'Istituto di Filologia Classica dell'Università di Genova,17.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Ed. 2012, cm.14,5x21, pp.281, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Le Stelle. Coraggioso romanzo che affronta i temi delicati della percezione dell'equità della giustizia, della certezza della pena e del difficile equilibrio tra un delitto irreparabile e la sua punizione. Un giovane è investito nella notte da un'auto pirata nei pressi di Bertinoro. Sembrerebbe uno dei tanti casi di cronaca, ma la vittima è un ex detenuto, appena uscito dal carcere dopo aver scontato tredici anni per aver strangolato la fidanzata diciannovenne. Giorgio Catanese, giornalista televisivo, segue le indagini che portano a sospettare della madre e del fratello della giovane uccisa, che si autoaccusano del tentato omicidio forse per scagionarsi l'un l'altro. Ma "l'investigatore" approfondisce la vicenda, cercando di penetrare il dramma personale che ciascuno dei protagonisti, a suo modo, sta vivendo. Il racconto prende la mosse da uno dei tanti fatti di cronaca realmente accaduti e si svolge sul doppio piano narrativo del presente e dei flashback sull'amore intenso e inquieto di due giovani come tanti, sfociato però in un dramma atroce. A cornice, paesaggi e personaggi indimenticabili di uno straordinario paese romagnolo.

EAN: 9788884272317
Nuovo
EUR 14.50
-37%
EUR 9.10
Disponibile
#291402 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-254 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,62. Il volume affronta il problema della comunicazione attraverso l'analisi dei vari strumenti utilizzati: il sistema linguistico, il segno iconico e il rapporto tra testo scritto e testo musicale. È messa in evidenza nei diversi approcci la caratteristica comune: ogni linguaggio usa mezzi specifici che rappresentano l'oggetto descritto, un segno, per sua natura polivalente e quindi necessariamente indeterminato. L'analisi offre procedimenti idonei a precisare il significato reale della comunicazione, facendo emergere l'intenzione comunicativa dell'operatore e i meccanismi generatori di senso (circostanze dell'uso, fondo culturale, personalità dell'autore). Centrale è la relazione tra cultura e lingua e di entrambe con l'utente e costituisce il fondo significativo da trasferire. Con questo apparato concettuale si delinea un percorso attraverso il discorso linguistico (ordinario, letterario, scientifico), le lingue affini nelle loro mutate prospettive, il linguaggio iconografico in opere di pittori e artisti di epoche diverse (Munch, Vigeland, la proposta anamorfica, Arp), l'interdipendenza tra linguaggio poetico e musicale (Da Ponte e Mozart), l'uso poetico dei dialetti (Pierro, Pasolini), il mito di Orfeo e Euridice attraverso espressioni letterarie che penetrano il mondo extra-umano.

EAN: 9788822265647
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile