CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia di Brescia e la sua provincia.

Autore:
Curatore: Ristampa dell'edizione Milano,1858.
Editore: Fausto Sardini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri della Storia. Lombardia.
Dettagli: cm.17,5x24,5, pp.XVI,(6),398, con figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.I Libri della Storia. Lombardia.

EAN: 9788875060060
CondizioniUsato, accettabile
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Monografia tratta dalla "Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto" diretta da Cesare Cantù. Bologna, Atesa Editrice 1989, cm.17,5x25, pp.376, numerose illustrazioni b.n. nel testo, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Milano, 1861. Avvenimenti del passato, dai primitivi insediamenti fino alla metà dell'Ottocento, con dovizia di dati e riferimenti sulla storia economico-produttiva, sullo sviluppo demografico e urbanistico, sul costume, dialetto e lavoro artistico di Brescia e della sua provincia, dalla Val Trompia alla Valsabbia, dalla riviera benacense alla Franciacorta, a Chiari, Carpenedolo, Iseo, Lonato, Lovere, Montichiari, Orzinuovi, ecc. Particolare risalto è dato anche alle numerose personalità del mondo artistico, naturalistico, medico e letterario che hanno animato la vita culturale della città nel corso dei secoli.

EAN: 9788870372847
Usato, come nuovo
EUR 54.00
-51%
EUR 26.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Salerno 2016, cm.13x20, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,26. Collana diretta da Alessandro Barbero. All'alba della costituzione del Regno d'Italia si consolidavano, nelle strutture portanti dello Stato e in una parte rilevante della classe dirigente, i contatti con gli homines novi: mafiosi, camorristi, uomini della 'ndrangheta. Quali effetti produsse un tale modo di fare politica nella formazione dello spirito pubblico della nuova Nazione? Enzo Ciconte in questo suo saggio indaga le reciproche "fascinazioni" tra movimento risorgimentale e organizzazioni criminali - nuove o vecchie che fossero - scandaglia le ragioni delle interazioni tra i due mondi, con il ricorso frequente alla violenza, e l'uso che se ne fece: da soggetti privati, per difendere o accrescere i loro interessi, da soggetti pubblici, per garantire la sicurezza comune o fornire un puntello alle fragili istituzioni.

EAN: 9788869731747
Nuovo
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Disponibile