CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Biblioteca Centrale della Regione Siciliana. Palermo.

Autore:
Curatore: A cura di S.Masone Barreca.
Editore: Nardini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia.
Dettagli: cm.24x32, pp.250, 161 tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale , sopraccop.e custodia con piatti figg.a col. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia.

EAN: 9788840410074
CondizioniUsato, molto buono
Note: alcune mende alla sopracoperta.
EUR 92.96
-63%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#14448 Filosofia
Torino, UTET 1968, cm.19,5x26,5, pp.XII,908, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso.
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia
Alain, Barrès,Camus, Breton, Claudel, Du Bos, Gide, Green, malraux, Proust, Valéry, Saint-Exupéry etc. Paris, Editions Albin Michel 1953, cm.12x18,5, pp.358, brossura Fioriture in cop. ma buon esempl.
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di E.Klersy Imberciadori. Milano, Il Saggiatore 2004, cm.15x22, pp.307, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig.a col. Collana Nuovi Saggi. gli inizi degli anni Cinquanta, il giovane Dominique Lapierre e la sua novella sposa decidono di intraprendere la straordinaria avventura di una luna di miele attorno al mondo. Per realizzare questo grande viaggio, la coppia ha a disposizione solo trecento dollari, ma conta sulla possibilità di trovare lavori occasionali nei luoghi visitati. Attraversano gli Stati Uniti, arrivano in Messico, si spingono fino in Giappone, Cina, Corea - scenario bellico di quel periodo storico - Tailandia, Pakistan e India, dove sbarcano per la prima volta in quella Calcutta che Dominique imparerà ad amare. La grande avventura continua fino a Beirut, prima di riprendere la via del ritorno verso la Francia. Negli anni cinquanta scegliere il mondo intero come meta di un viaggio di nozze non è una sfida da poco, soprattutto quando si progetta di partiresenza sapere come pagare la benzina e l'alloggio per la sera. Dopo la prima avventura – narrata nel fortunato Un dollaro mille chilometri – che aveva aperto a Dominique Lapierre le porte dell'America, l'insaziabile sete di scoperte lo spinge a ripartire per orizzonti più vasti, insieme alla primamoglie Aliette. Il City Hall di New York, dove viene celebrato il matrimonio, è il punto di partenza del periplo a bordo di una vecchia Dodge decappottabile.Budget iniziale: trecento dollari e il proposito di guadagnarsi da vivere strada facendo. I due viaggiano per Stati Uniti, Messico – dove conoscono Luis Buñuel durante le riprese di Le avventure di Robinson Crusoe – Giappone,Cina, Corea – dov'è in corso la guerra – Thailandia, India, Pakistan, Afghanistan e Iran. A San Francisco si improvvisano commessi in due grandi magazzini prima di affrontare la traversata del Pacifico. In Giappone sarà invece Aliette a rimpinguare le finanze della coppia, disegnando un'intera collezione di moda e racimolando, in un mese, il necessario per proseguire. Pur con pochi mezzi, i due sposi non si pongono limiti di sorta: le cinque valigie zeppe degli abiti da sera di Aliette permettono loro di essere ricevuti ovunque, al veglione a bordo della nave che li porta da San Francisco al Giappone, o a una cena di gala in India, nei saloni scintillanti d'oro e di pietre preziose di un maragià. Dominique e Aliette stringono amicizie dappertutto, conquistano simpatie, vengono osannati dalle cronache locali che ne ammirano l'intraprendenza e lo spirito d'adattamento.Dai grattacieli di New York ai ghaut di Benares la coppia non si ferma davanti a nulla: non rinuncia a esperienze esotiche – il rito del tè Kyoto, le fumerie d'oppio a Bangkok – e non rimane insensibile alla miseria dell'India, terra che ispirerà al futuro autore di La città della gioia le iniziative umanitarie a favore dei bambini di Calcutta. Il lettore troverà in queste pagine la semplicità, la freschezza, l'umorismo, lo sguardo libero da preconcetti di un viaggiatore convinto che una luna di miele così ardita sia il miglior esordio nella vita, quanto occorre per aprire gli occhi sulla realtà del mondo.“A Calcutta, primo scalo indiano della nostra luna di miele, un giorno incontreremo madre Teresa, padre Gaston Dayanand e tanti esseri luminosi che ci cambieranno la vita. Il loro coraggio, la fede e l'amore mi ispireranno La città della gioia e il desiderio di aiutare le popolazioni neglette del delta del Gange.”

EAN: 9788842811374
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
2 copie