CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Oeuvres choisies. Disposées d'après l'ordre chronologique. Avec une biographie, des notes critiques, grammaticales, historiques, des notices et des illustrations documentaires par Jean Thomas et Michel Berveiller.

Autore:
Editore: Librairie A.Hatier.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18, pp.699, alcune ill.in bn.nt., legatura ed.cartonata, angoli stondati, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Qualche segno d'uso alla leg. ma buon esempl.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura e intr.di M.Ortiz. Firenze, Sansoni Ed. 1953, cm.13x21, pp.XLV,1014, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso, sopracop. Coll.I Grandi Classici Stranieri.
EUR 19.00
Ultima copia
Prefaz.di Pietro Paolo Trompeo. Trad.di Agostino Richelmy. Torino, Einaudi Ed. 1952, cm.14x22,5, pp.XIII,733, brossura Coll.I Millenni,18.
Note: Timbro Ex Libris al frontespizio. Copertina brunita, interno in ottimo stato.
EUR 26.00
Ultima copia
Sotto la direzione di Maria Ortiz. Firenze, Sansoni 1955,1953, cm.13,5x21, pp.XLX,1011, legatura ed.in tutta pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 22.00
3 copie
Introduz.e note di Italo Gotta. Torino, Lattes & C.Editori 1951, cm.12x19,5, pp.XX,184, 1 foto bn.dell'autore in antip. brossura sopracop.fig. Coll.Scrittori Stranieri Moderni. Testo in francese.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Paola Mastrocola. Torino, UTET 1992, cm.16x23,5, pp.698,(6), legatura ed.in tutta tela verde, titoli e fregi in oro al dorso,, sopraccop.fig.a col. Coll.Classici Italiani. L'opera poetica di Michelangelo viene pubblicata in un'edizione critica che prevede un nuovo ordinamento delle poesie (con un ampliamento del numero dei componimenti) e, soprattutto, un ricco commento integrale (teso a chiarire diversi punti oscuri e a proporre, in molti casi, letture inedite). Ne risulta un quadro ricchissimo e dettagliato, una messa a fuoco capillare sul versante letterario degli intrecci tra arte e poesia, tra estetica e pensiero. La poesia di Michelangelo, infatti, è poesia allo stesso tempo di cose e di concetti; nasce da riflessioni profonde e partecipate, si tinge ora di ironia, ora di inquietudine; all'orgoglio e all'esaltazione si alterna lo smarrimento. Il ventaglio dei temi e dei generi praticati lungo circa cinquant'anni è ampio. Nel segno di un fascino singolare, i versi trasmettono una sensibilità straordinaria per l'arte e la bellezza, ma anche ineguagliabili moti d'amore e legami profondi con la storia e le vicende politiche del tempo: sono il riflesso fedele di un pensiero complesso, multiforme, decisamente originale così come fu la sua arte. I contemporanei gliene diedero atto, da Francesco Berni a Benedetto Varchi a Giorgio Vasari. Lungo i quasi sessant'anni che ci separano dall'ultima edizione critica delle rime michelangiolesche, gli studiosi hanno elaborato nuove interpretazioni, con contributi spesso decisivi per comprendere appieno i testi del grande artista, prospettando più volte la necessità di rivedere l'assetto complessivo del corpus. Ecco perché era urgente riproporre una nuova edizione, un nuovo commento e, nello stesso volume, anche la raccolta completa delle lettere scritte da Michelangelo per consentire al lettore di seguire da vicino tutta la vicenda biografica e intellettuale di questa figura-cardine della storia mondiale dell'arte.

EAN: 9788802045979
EUR 63.00
-52%
EUR 30.00
Ultima copia
Roma, La Nuova Italia Scientifica Ed. 1996, cm.17x24, pp.320, brossura Coll.Pediatria e Specialità Pediatriche,13.

EAN: 9788843003495
EUR 34.70
-74%
EUR 9.00
Disponibile
Traduz.e note di Clemente Rebora, con uno scritto di Boris Ejchenbaum. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.151, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Assonanze,5. Questo breve romanzo, scritto nel 1859 da Lev Tolstoj (1828-1910), uno dei più grandi narratori di tutti i tempi, è forse quello in cui l’autore si svela con maggiore sincerità, con maggior abbandono. Tema de “La felicità domestica” è la ricerca dell’amore. Tutto, persino il paesaggio, esprime questo anelito, questa tensione insopprimibile, quest’ansia che è al tempo stesso ricerca di felicità e desiderio di assoluto, di ricongiungimento con il tutto e con Dio. «Questa immagine dell’amore che si cerca» scrive il traduttore Clemente Rebora «ha riverberi d’esperienza attuale, e balena insieme di anticipazioni perenni». Con uno scritto di Boris Ejchenbaum.

EAN: 9788867235797
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Disponibile
Appunti di vita e di lotta di un militante operaio agli inizi degli anni '70. Prefaz.di Sergio Garavini. Roma, Edit. Sindacale Italiana 1976, cm.13x21, pp.89, brossura cop.fig. Coll.di Attualità Sindacale.
EUR 9.50
Ultima copia