CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#176963 Biografie

Léonard de Vinci.

Autore:
Editore: Editions Albin Michel.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.498, 24 tavv.in bn.ft., brossura intonso, cop.fig.a col. Eccellente esempl.

EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#38553 Arte Pittura
With the Collab.of the Wildenstein Foundation. Secaucus, Chartwell Books Inc. 1982, cm.25x33,5, pp.95, 124 figg.bn.col.e 61 tavv.col.nt. legatura ed. sopraccop. Coll.The Great Impressionists Series. Testo in inglese.
EUR 15.00
Ultima copia
#128942 Arte Pittura
Traduzione di Maria Luisa Cobianchi. Milano, Electa Ed. 1960, cm.22x28,5, pp.190, num.figg.bn.e col.applicate nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col. Coll.Storia delle Arti.
EUR 40.00
Ultima copia
#142991 Arte Pittura
Paris, Editions Albin Michel 1958, cm.17x22, pp.320, 42 figg.bn.e 17 tavv.a col.ft. brossura sopracop.fig.a col. testo in francese.
EUR 15.00
Ultima copia
#136997 Regione Sicilia
Notices de Henri Engelmann. Photographies de Roger-Viollet. Paris, Editions des Deux Mondes 1955, cm.24x32, pp.46, 152 ill.bn.su tavv.ft. legatura ed.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Tome VI. II partie. Texte établi et traduit par Emile Brehier. Paris, Les Belles Lettres 1954, cm.13x20, pp.297, brossura Collection des Universités de France. Ediz.con testo a fronte. Intonso.
Note: firma ex libris
EUR 15.00
Ultima copia
#86536 Storia Antica
Milano, Jaca Book 2000, cm.16x25, pp.308, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig., custodia. Allo stato di nuovo. Coll.Di Fronte e Attraverso,514.

EAN: 9788816405141
EUR 29.95
-19%
EUR 24.00
Disponibile
A cura di M.G.Cagna Pagnone e M.Cometti Valle. Borgosesia, Tipolitografia di Borgosesia 1982, cm.17x24, pp.130, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 11.00
Ultima copia
In cui si ritrovano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj, che hanno, le loro qualità, la loro etimologia, e tutto ciò, che v'ha di particolare negli Animali, ne' Vegetabili, e ne' Minerali. Opera dipendente dalla Farmacopea Universale scritta in francese dal Sig. Niccolò Lemery, Dell'Accademia Reale delle Scienze Dottore in Medicina. E tradotta in Italiano. In Venezia, Nella Stamperia dell'Hertz 1737, cm.23,3x34, pp.(10),374,(46), impresa xilogr. dello stampatore con caravella veneziana al frontespizio e XXV tavv. xilogr. in appendice, rileg.coeva in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti in carta decorata, dorso a 5 nervi con fregi in oro e tassello in pelle con titoli in oro. Lacune al rivestimento dei piatti e alla base del dorso; bordi e angoli dei piatti con abrasioni e segni di usura. Strappo composto al centro di 6 carte consecutive. Susseguente e strettamente dipendente dalla Farmacopea Universale dello stesso autore, il Dizionario Universale delle droghe semplici del Lémery riprende in pieno Seicento il motivo della "Ostentio Simplicium", cioè dell’illustrazione delle piante medicinali cara ai medici del primo Cinquecento. Non a caso nella prefazione l’autore le definisce droghe semplici e afferma che la loro conoscenza è "una necessità indispensabile a tutti quelli che professano la Medicina, ma principalmente agli speziali". In definitiva il Dizionario costituisce un complemento necessario alla Farmacopea perché - questo è il concetto guida - non si può fare un buon preparato se non si conoscono le materie prime che servono a comporlo. Né il Lémery si affida al caso o alle sue sole cognizioni, dal momento che il Dizionario è preceduto da cinque pagine di citazioni bibliografiche raccolte a pieno campo e riportate anche qua e là nel testo, a testimonianza dello spirito ormai illuminista dell’autore, propenso più allo studio della "chimica" che a divagazioni metafisiche. In ordine rigorosamente alfabetico, l’elencazione delle droghe trascorre dalle più comuni alle più rare, affrontando, per ogni voce, i sinonimi, la descrizione, le piante da cui eventualmente si ricavano, la provenienza geografica, il confezionamento, le proprietà. L’intestazione della monografia, che interessa droghe vegetali, animali e minerali, è data per lo più dal solo nome generico (Ricinus, Chrysanthemum...), ma talora anche da quello volgare (chocolatum). Anche delle pietre preziose è data la descrizione e talora le caratteristiche cristallografiche, le proprietà e le dosi; lo stesso vale per le droghe animali. Il Dizionario è corredato da un indice dei nomi latini e da una Tavola delle Infermità alle quali le droghe semplici "conferiscono giovamento", ma soprattutto da XXV tavole contenenti ciascuna 16 illustrazioni di tutte le droghe, con prevalenza dei soggetti vegetali, che compaiono anche quando la droga è costituita da un prodotto di secrezione (sangue di drago, gomma lacca, legno d’Aloe, eccetera).
EUR 740.00
Ultima copia