CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Les plus belles pages de Paul Verlaine. Poésies.

Autore:
Editore: Editions Albert Messein.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18,5, pp.446, rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro in stoffa. Cop.orig. conservata. Interni ingialliti per il tipo di carta, altrimenti ottimo esempl.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prèface par G.A.Bertozzi. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1977, cm.13x19, pp.104, brossura copertina figurata. Coll.Testi di Letteratura Francese,5.
Nuovo
EUR 10.33
-39%
EUR 6.20
Disponibile
Traduz.italiana anonima. Lugano, Edizioni del Libro Raro 1967, cm.13x17,5, pp.152,(8), brossura, sopraccop. (strappo a una c. (pp.101-102) senza pregiudizio per il testo ma copia intonsa e ben tenuta.) Ediz.di 1005 esempl. (il ns. è tra i 980 su carta uso mano.)
EUR 14.00
Ultima copia
Paris, Baudouin 1979, cm.16x24, pp.111,(1),numerosi disegni e incioni d'epoca nt., brossura, cop. fig.

EAN: 9782863960332
Usato, molto buono
Note: Dorso e parte della cop. lievemente insolati, altrimenti copia come nuova.
EUR 14.00
Ultima copia
Venezia, Mario Fantoni 1945, cm.16,5x23, pp.94, brossura. Coll.Asteria,IV. Classici Francesi Stampati in Italia.
Usato, buono
Note: Copertina brunita e macchiata.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Parma, Ed.Zara 1997, cm.12,5x19, pp.206, brossura cop.con bandelle. Coll.La Bestia Rara.
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Disponibile
Prato,Centro di Formazione Professionale,19/12/1987-28/2/1988. A cura di G.Cataldi e del Comune di Prato. Firenze, Alinea Editrice 1988, cm.22x22, pp.381, num.ill.e tavv.bn.e 105 ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Studi e Documenti di Architettura. Testo in italiano e francese.
Usato, molto buono
Note: Lievi imperfezioni alla copertina.
EUR 38.73
-35%
EUR 25.00
3 copie
#160594 Filosofia
Roma, Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.135, brossura Coll.Ricerche,1. Filosofia.

EAN: 9788843005147
EUR 21.20
-62%
EUR 8.00
Disponibile
A cura di Federico Bracaloni e Massimo Dringoli. Ospedaletto, Pacini Editore 2019, cm.17x21, pp.184, 100 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. «L'Italia è sempre stata un paese con un ruolo d'avanguardia nel termalismo. Non esiste regione in cui non si siano sviluppate, sin dall'antichità, le attività dei centri termali, notoriamente assunti, nella civiltà romana, a luoghi dove si curavano, con il benessere del corpo, anche le comunicazioni sociali. In alcune aree del territorio italiano le terme sono particolarmente numerose; di queste fa certamente parte la Toscana, in cui secondo alcuni è concentrato un quarto di tutte le sorgenti termali italiane. È comunque certo che non esiste provincia, in Toscana, in cui non sia presente almeno uno stabilimento termale, con la sola eccezione di quella di Prato, la meno estesa. La provincia di Pisa è presente e ben rappresentata in un elenco delle terme toscane. Casciana ed i "Bagni di Pisa" a San Giuliano possono ben figurare in una distinta che comprende centri di notorietà internazionale come Montecatini, Bagni di Lucca, Chianciano, Saturnia, Bagno Vignoni, Petriolo, citando solo alcuni tra i più famosi. Ma anche nel territorio pisano non ci si può limitare a considerare soltanto le due località sopra ricordate, pur ricordando che sono le uniche oggi attive con continuità. Il lungomonte pisano ha costituito per secoli una riserva naturale di sorgenti termali. Oggi esse sono in massima parte essiccate; solo le Terme di Uliveto restano a testimoniare l'antica ricchezza di questo territorio, anche se non più utilizzate per la balneoterapia, ma solo per terapie idropiniche e per l'imbottigliamento. Proprio la notorietà raggiunta in quest'ultimo ambito aiuta a comprendere quanta rilevanza abbia avuto questa attività nella storia di un territorio, che in realtà può estendersi all'intero ambito provinciale. Casciana può considerarsi la punta di eccellenza di fenomeni che interessano anche le Colline Pisane e la Valdera, ma anche salendo la Val di Cecina si incontrano episodi che meriterebbero di essere riconsiderati e rivalutati. Se, infatti, le antiche fonti termali di Sasso Pisano stanno vivendo un promettente risveglio, il Bagno di San Michele, in prossimità di Larderello, è però abbandonato da circa 80 anni. Tutto ci ricorda comunque come la presenza dei fenomeni geotermici possa accompagnarsi facilmente al termalismo e che l'offerta che questo presenta non può che essere arricchita dalla conoscenza storica del territorio. Anche ricordare che Pisa e Volterra ospitano i resti di importanti terme di epoca romana aiuta a comprendere quanto la diffusione delle attività termali sia legata alla qualità della vita di una regione. La storia diviene così strumento perché nel moderno termalismo possano trovare attuazione potenzialità, che lo integrino e rafforzino indirizzandolo verso una nuova forma di turismo, che può ben definirsi anche termale.»

EAN: 9788869956676
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Disponibile