CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Errata. Una vita sotto esame.

Autore:
Curatore: Traduz.dall'inglese di Claude Béguin.
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.214, brossura, cop.con bandelle.

Abstract: George Steiner, saggista e romanziere ebreo nato a Parigi nel 1929 da genitori in fuga dal nazismo, cresciuto in una famiglia dove si parlavano correntemente tedesco, francese e inglese, studente negli Stati Uniti, professore a Cambridge, Oxford e Ginevra, è una delle personalità della cultura mondiale di questi anni. Con i suoi studi ha rilanciato la riflessione sul tragico e aperto nuove prospettive alla comparatistica e alla teoria della traduzione.

EAN: 9788811738671
CondizioniNuovo
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Giuliana Scudder. Milano, Garzanti Ed. 1992, cm.11x18, pp.321, brossura. Coll.Gli Elefanti. Saggi.

EAN: 9788811675402
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
Traduz. dall'inglese di Francesca Santovetti e Stefano Velotti. Milano, Garzanti 2004, cm.14x21, pp.181, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788811600237
Usato, molto buono
Note: Scritta a penna alla prima ed ultima pagina bianca.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
#203268 Filosofia
Traduzione di Claude Béguin. Milano, Garzanti Ed. 1997, cm.14x21, pp.355, brossura copertina ill.a colori con bandelle. Coll.Saggi Blu. Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano avere incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il testo diventa oggetto di infinite possibilità di interpretazione e appropriazione, tutte ugualmente legittime. L'elettronica e la cultura di massa stanno trasformando la produzione, la diffusione e la conservazione dei segni. In questa situazione come può sopravvivere il libro, che ha plasmato così in profondità la nostra cultura? Quali sono le implicazioni dell'atto della lettura che rischiamo inconsapevolmente di perdere? Partendo da queste domande George Steiner indaga lo statuto del libro ed esplora l'enigma della rivelazione attraverso il linguaggio, che è il fondamento del giudaismo e del suo tragico destino.

EAN: 9788811599890
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
Traduzione di Ruggero Bianchi. Milano, Rizzoli 2001, cm.15,5x20,5, pp.332, brossura copertina a colori. Coll.Saggi Blu. "Linguaggio e silenzio" offre una riflessione sul ruolo della cultura nella società contemporanea, sullo stato della letteratura e sulle responsabilità degli scrittori e degli artisti in genere. Nel corso del Novecento nazismo e stalinismo, con le loro atroci falsificazioni, hanno tentato di distruggere l'umanesimo centroeuropeo. Le tecniche di persuasione dei mass media e della pubblicità favoriscono da decenni la diffusione della volgarità, dell'approssimazione, della cupidigia. D'altro canto scienze come la matematica e la fisica pretendono dal linguaggio una esattezza assoluta. Steiner offre una impietosa diagnosi delle malattie che stanno privando la parola di forza e legittimità.

EAN: 9788811597094
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Paris, Librairie Léon Vanier, Editeur 1904, cm.12,5x19,5, pp.(2),39,(4), brossura,
Da collezione, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Trad.di Isabella Daninos-Lorenzini. Pref.all'ediz.ital.di Emilio Servadio. Torino, Boringhieri 1957, cm.16x22, pp.XVII,378, legatura editoriale in tutta tela. Bibl.di Cultura Scientifica,51.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 17.00
Ultima copia
#190931 Firenze
Testi di Maura Borgioli, Lidia Calzolai, Alberto Riparbelli e altri. Fiesole, Comune di Fiesole 1990, cm.24x21,5, pp.168, 71 tavole in bianco e nero e a colori, brossura copertina figurata a colori. Catalogo della Mostra, Fiesole,Palazzina Mangani, 6 luglio- 12 agosto 1990.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia
#274541 Firenze
Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.248, brossura. Centro di Studi sulla Civiltà Toscana Fra '800 e '900. Il saggio indaga sulle origini europee del periodico "L'Economista", che fu dato alle stampe per la prima volta a Firenze nel maggio 1874 e proseguì le pubblicazioni fino al 1881. La rivista fu organo di stampa dei liberali toscani tra cui il fondatore Francesco Ferrara (1810-1900), tra i più autorevoli economisti italiani del Risorgimento, e si dimostrò capace di raccogliere nelle sue colonne, sotto la bandiera del liberismo, una formazione compatta di economisti, dalla Sicilia fino alla Romagna, creando un efficace gruppo di influenza politica e d'opinione. Confrontando la storia de "L'Economista" con quella delle altre riviste europee nate sotto la stessa bandiera, emergono le caratteristiche distintive del periodico toscano, dovute ai condizionamenti della realtà storica della Toscana del tempo. Il volume contiene inoltre un'antologia di articoli pubblicati dalla testata, utili per evidenziarne la linea editoriale, i temi maggiormente trattati e i pubblici di riferimento.

EAN: 9788859612117
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Disponibile