CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I figli della mezzanotte.

Autore:
Curatore: Traduzione di Ettore Capriolo.
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.510, legatura editoriale in tutta tela, Collana Narratori Moderni.

Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Vincenzo Mantovani. Milano, Mondadori 1997, cm.11x18,5, pp.172, brossura cop.fig.a col. Coll.Omnibus. In questa raccolta di racconti, Salman Rushdie guarda ai due mondi a cui appartiene (l'Oriente in cui è nato e l'Occidente in cui è vissuto) e racconta con i soli strumenti della letteratura ciò che li unisce e li divide. Nove racconti divisi in tre gruppi: il primo 'Est', in cui ironizza sull'India; il secondo 'Ovest', in cui rilegge certi miti occidentali (Amleto o la scoperta dell'America); l'ultimo 'Est, Ovest', in cui parla di radici, casa, famiglia, mettendo a confronto i due mondi. Ma non c'è scelta possibile, sostiene Rushdie, e l'ibrido resta la condizione di modernità. letterario, che Kerouac mise in scena nella vita e nei libri durante i brevi, intensi decenni della sua esistenza.

EAN: 9788804422402
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.di Ettore Capriolo. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1989, cm.14,5x22,5, pp.576, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Omnibus.

EAN: 9788804321071
EUR 9.00
2 copie
Trad.di Vincenzo Mantovani. Milano, Mondadori 1995, cm.14,5x22 pp.480, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Omnibus.

EAN: 9788804404248
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Vincenzo Mantovani. Milano, Mondadori Ed. 1999, cm.14,5x22, pp.702, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Nel giorno di San Valentino del 1989, Vina Apsara, cantante dalla voce irresistibile e leggenda vivente del rock, scompare in Messico durante un violento terremoto. Comincia così questo romanzo, che da quell'evento torna indietro qualche decennio per ripercorrere la storia di Vina e di Ormus Cama, lo straordinario musicista con cui Vina ha condiviso l'amore, l'uomo che l'ha più volte perduta e ritrovata nel corso di una folgorante carriera. La loro è la storia di un amore che li insegue per tutta la vita, e oltre la morte. A raccontarcela è Rai Merchant, un fotografo, amico d'infanzia di Ormus e, per qualche tempo, anche amante di Vina. Pieno di storie e di personaggi, il suo racconto ci trasporta da Bombay a Londra e a Manhattan, mentre la sua voce si carica di rabbia e di saggezza, d'ironia e d'amore. Moderne divinità, novelle personificazioni del mito di Orfeo ed Euridice, Vina e Ormus incarnano le grandi eccitazioni che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del secolo scorso, l'esplosione della musica rock, il pop e i sogni della controcultura, sulla scena di un mondo in preda all'incertezza, dove la terra cominciava a tremare.

EAN: 9788804460404
EUR 8.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#222454 Religioni
Editio secunda. Lucae, Typis Leonardi Venturini 1736, cm.18,5x24,5, pp.(16),142, impresa xilogr. dello stampatore al frontespizio, legatura in cartone dello stampatore, titoli ms.al dorso. Strappo e piccola lacuna al rivestimento del dorso; interni lievemente bruniti.)
EUR 80.00
Ultima copia
Traduzione di Cesare Salmaggi. Milano, Est 1998, cm.13x21, pp.350, brossura copertina figurata a colori. Coll.Quality Paperback,174. Per Chomsky l'obbligo morale che vincola gli uomini di cultura all'impegno politico significa in primo luogo riflettere sul ruolo svolto dagli Stati Uniti nelle vicende mondiali, e sulla funzione della comunicazione e del linguaggio nel rapporto tra cittadini e potere. Dietro la maschera della pretesa buona fede e dell'imprudente idealismo che, secondo la propaganda statunitense, sarebbe all'origine dell'interventismo Usa nel mondo, l'intellettuale americano non si stanca di denunciare l'azione di gruppi di potere che proseguono cinicamente i propri interessi privati, non certo quelli della democrazia. “Se avessimo onestà e coraggio morale, non passerebbe giorno senza che sentissimo il grido delle vittime.”L'obbligo morale che vincola gli uomini di cultura all'impegno politico ha da sempre comportato, per Noam Chomsky, la riflessione su due punti essenziali: il ruolo svolto dagli Stati Uniti nelle vicende planetarie, e la funzione degli intellettuali, del linguaggio e della comunicazione nel rapporto fra cittadini e potere. Linguaggio e libertà raccoglie gli interventi di Chomsky, oggi diventato un punto di riferimento dei no global, sulle questioni più scomode: le ingerenze militari ed economiche statunitensi nel mondo, la manipolazione delle informazioni da parte dei governi, e i trucchi del sistema propagandistico. Dipingendo un quadro lucido e impietoso del nostro tempo, l'autore denuncia l'azione di quei gruppi di potere che perseguono interessi privati, e non quelli di una società democratica, dietro la maschera dell'ideologia. Prefazione - I. James Peck intervista Noam Chomsky - II. La responsabilità degli intellettuali: La responsabilità degli intellettuali; Obiettività e cultura liberale; La fabbrica del consenso - III. Interpretando il mondo: Linguaggio e libertà; Psicologia e ideologia; Uguaglianza

EAN: 9788843802821
EUR 11.00
Ultima copia
#318545 Esoterismo
A cura di Matteo Martini. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.202, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Alexandra David-Néel (1868-1969) è stata vera "viaggiatrice dello Spirito" e una dei primi occidentali a raggiungere centri spirituali e maestri riconosciuti della Tradizione orientale e ad aver meritato il riconoscimento necessario per essere ammessa a ricevere insegnamenti, malgrado il duplice pregiudizio di essere donna ed europea. A lei va il merito di aver fatto conoscere il mondo delle dottrine sapienziali orientali al di fuori dei limiti della ricerca accademica profana e dall'interno di un contesto iniziatico: un approccio non lontano da quello del grande storico delle religioni Mircea Eliade. Il presente volume è un piccolo trattato di esoterismo comparato, affrontando il tema del post-mortem secondo tre sistemi tradizionali: il Taoismo, il Buddhismo vajrayana e l'Induismo upanishadico. Il fondamentale saggio introduttivo del curatore Matteo Martini aiuta a contestualizzare le differenze formali fra questi tre filoni, a comprenderne la sostanziale unità al di là della forma, e ne analizza gli aspetti tecnici anche in relazione con la Tradizione occidentale.

EAN: 9791255040552
EUR 18.00
-5%
EUR 17.10
Ultima copia
Torino, Claudiana Editrice 2000, cm.12x16, pp.72, brossura. Collana Cinquantapagine, 2. La singolare vicenda di una tenace dissidenza religiosa che attraversa otto secoli di storia italiana ed europea: una contestazione in nome dell'Evangelo delle scelte compiute dalla "grande Chiesa". Un lungo cammino che parte dal mercante lionese Valdo, per arrivare alla chiesa riformata radicata nel "ghetto" alpino, dove resiste ad ogni tentativo di distruzione, fino all'espansione dell'Ottocento, e all'attuale status di componente rispettata ed elogiata della cultura italiana.

EAN: 9788870162400
EUR 15.00
Ultima copia