CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cinefantastic: Beyond the Dream Machine.

Autore:
Editore: Lorrimer Publishing.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,8, pp.132, ca. 200 ill.in bn.nt. e 4 tavv. a col.ft., brossura, cop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.]

EAN: 9780856470370
CondizioniUsato, accettabile
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

London, Lorrimer Publishing 1975, cm.17x24,8, pp.93,(3), ca. 200 ill.in bn.nt. e 4 tavv. a col.ft., brossura, cop.fig. [copia in ottimo stato.]
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Donatella Besana. Prefaz.di Nella Livings. Como, Lyra Libri Ed. 1990, cm.14,5x22, pp.192, brossura cop.fig.a col. Coll.I Sensi dell'Amore,29.

EAN: 9788877331403
Usato, molto buono
EUR 12.39
-39%
EUR 7.50
Ultima copia
Traduz.di Oriana Previtali. Milano, Rizzoli Ed. 1957, 2 voll. cm.10x15,7, pp.988, legature editoriali Coll.BUR.
EUR 12.00
Ultima copia
Koln, Taschen 2009, cm.24x32, pp.320, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Fotografia. Carl Linnaeus (1707-1778) fu il primo a considerare le piante come essere sessuati e quindi a classificarle di conseguenza. Lavorando con la sua collezione di oltre 20000 esemplari prese da tutto il mondo, Linnaeus raggruppò le piante secondo il loro calendario di fioritura e la tipologia di organi atti alla proliferazione delineando una sorta di parallelismo fra gli organi delle piante e quelli umani. Edvard Koinberg fotografo svedese del 1964 ha ripreso questo punto di vista per realizzare la sua raccolta fotografica. Egli infatti ha creato una sorta di erbario fotografico basato sulla sensualità che anche i fiori possono esprimere. Queste sono le foto che anche Linnaeus avrebbe potuto fare se solo avesse avuto i mezzi tecnici.

EAN: 9783836517836
Nuovo
EUR 29.99
-33%
EUR 19.90
Disponibile
#291402 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-254 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,62. Il volume affronta il problema della comunicazione attraverso l'analisi dei vari strumenti utilizzati: il sistema linguistico, il segno iconico e il rapporto tra testo scritto e testo musicale. È messa in evidenza nei diversi approcci la caratteristica comune: ogni linguaggio usa mezzi specifici che rappresentano l'oggetto descritto, un segno, per sua natura polivalente e quindi necessariamente indeterminato. L'analisi offre procedimenti idonei a precisare il significato reale della comunicazione, facendo emergere l'intenzione comunicativa dell'operatore e i meccanismi generatori di senso (circostanze dell'uso, fondo culturale, personalità dell'autore). Centrale è la relazione tra cultura e lingua e di entrambe con l'utente e costituisce il fondo significativo da trasferire. Con questo apparato concettuale si delinea un percorso attraverso il discorso linguistico (ordinario, letterario, scientifico), le lingue affini nelle loro mutate prospettive, il linguaggio iconografico in opere di pittori e artisti di epoche diverse (Munch, Vigeland, la proposta anamorfica, Arp), l'interdipendenza tra linguaggio poetico e musicale (Da Ponte e Mozart), l'uso poetico dei dialetti (Pierro, Pasolini), il mito di Orfeo e Euridice attraverso espressioni letterarie che penetrano il mondo extra-umano.

EAN: 9788822265647
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile